Lite Shakira-Piqué: quali sono stati i risvolti economici?

La canzone della cantante colombiana, oltre ad avere avuto un grande successo, è riuscita a generare molti guadagni.

A gennaio nel mondo della musica c’è stato un evento importante che ha attirato l’attenzione di tutti i principali media: la vicenda Shakira-Piqué, spopolata in tutto il web.

La cantante, dopo la rottura con il calciatore ha infatti scritto una nuova canzone, “BZRP Music Sessions #53”, che con le sue frecciatine è diventata un vero e proprio successo in tutto il mondo.

Molti brand sono stati toccati dalla situazione e i risvolti economici non si sono fatti attendere.

Shakira-Piqué: la situazione

La cantante colombiana, con una sola canzone, è riuscita ad attaccare l’ex marito e la sua attuale compagna, paragonandoli a un “Casio” e a una “Twingo”. In 48 ore il nuovo brano ha totalizzato 88 milioni e 506mila visualizzazioni sommando tutte le piattaforme.

Il tutto era iniziato però molto prima di questo pezzo, infatti, Shakira parla di Piqué nel brano “Te felicito”, uscito nell’aprile 2022, che conta più di 445.000 milioni di streaming e in “Monotonia”, rilasciato due mesi fa, che ha generato 166 milioni di streaming. La cosa più interessante, è che solo gli ultimi due pezzi avevano generato un guadagno di oltre 13 milioni.

La risposta dell’ex giocatore del Barcellona, che dopo le prime canzoni aveva scelto la strada del silenzio, non si è fatta attendere tanto che ha trasformato il ciclone, arrivato con i video in tutte le piattaforme, in una fonte di guadagno, riuscendo a monetizzare accordi commerciali.

Casio-Renault: come hanno reagito i brand

Come detto in precedenza, la “vendetta” della cantante non ha creato solo un ritorno economico personale, anzi, ha portato alcuni accordi commerciali anche a Piqué, tra cui ovviamente quelli con Casio e Renault, due dei brand citati.

L’artista ha ovviamente raggiunto un pubblico molto vasto, sparso in tutto il mondo e per questo motivo, Renault, casa automobilistica che produce il modello Twingo e Casio hanno deciso di entrare all’interno della vicenda con qualche iniziativa di instant marketing.

Il testo della canzone li nomina come prodotti di “Serie B” e questa non è proprio una gran pubblicità nonostante il gigantesco numero di riproduzioni, la viralità della canzone ha generato un vortice infinito di reazioni, che le due aziende hanno dovuto gestire all’improvviso.

I brand, soprattutto nella piattaforma Twitter sono riusciti ad andare virali, per esempio i primi hanno citato in un tweet una strofa della canzone di Shakira, presentando una foto del modello di automobile in questione: «per tizi e per tizie come te», postando la foto di una Twingo rossa con il numero 22 sulla portiera, con un chiaro riferimento al brano e all’età della nuova compagna di Piqué.

I secondi, invece, hanno dovuto gestire moltissimi account fake che avevano risposto per le rime alla cantante, ma alla fine si sono fatti vivi scrivendo: “Oggi abbiamo parecchie notifiche per una menzione a CASIO in una canzone”.

Tutti e due i brand sono stati pubblicizzati anche da Piqué, che, in occasione della terza giornata di campionato della Kings League (il torneo creato attraverso la sua agenzia, Kosmos), si è presentato al padiglione del porto di Barcellona al volante di una Renault modello Twingo. Il video ha avuto 1,2 milioni di visualizzazioni nel giro di un’ora.

Quali sono stati i risvolti economici? 

I dati che si possono trovare online riguardano principalmente Casio e Rolex, infatti, le conversazioni generate sui social hanno generato un impatto positivo sull’esposizione mediatica dei brand di orologi.

Una società di software e data insights che si occupa di moda, bellezza e lusso, Launchmetrics, ha calcolato che il valore della strofa abbia fatto guadagnare a Casio 70 milioni di dollari in Media Impact Value (MIV).

Di questi, 41 milioni di dollari sono arrivati grazie alle conversazioni sui social media, che rappresentano il 59%, mentre le menzioni online sono stimate in 29 milioni di dollari. 

Rolex, invece, ha ottenuto 40,5 milioni di dollari in MIV, di cui il 20,8% (51%) dai social media e 19,7 milioni di dollari da altre fonti online.

Il video della canzone ha ottenuto 8,7 milioni di dollari di MIV totali.

Nel frattempo, le ricerche di Twingo e Casio hanno raggiunto i massimi degli ultimi cinque anni in tutto il mondo: le ricerche per “casio vs rolex” sono aumentate del 1.800%.

...
News dai Mercati
Crisi colosso cinese Evergrande: cosa significa per Europa? 
...
News dai Mercati
Affitti per studenti: boom di prezzi. Che succede?
...
News dai Mercati
Silvio Berlusconi e il suo impero: un patrimonio da 7,1 miliardi