FTX-Binance: accordo annullato

Binance ha provato ad acquistare l’exchange, salvo poi tornare sui suoi passi.

Grandi news sulle crypto dal mondo, dopo giorni di enorme difficoltà per l’exchange FTX, colpito da una grossa crisi di liquidità, nello scorso pomeriggio era arrivata la proposta di acquisto da parte di Binance ma poi qualcosa è andato storto.

Per fare chiarezza è bene procedere con ordine.

Il report di CoinDesk e l’impatto su FTX

Negli scorsi giorni, a seguito di un report pubblicato da CoinDesk – piattaforma integrata per media, eventi, dati e indici per la prossima generazione di investimenti – sono stati rivelati elementi che suggerirebbero la poca affidabilità dell’impero di Sam Bankman-Fried, il proprietario dell’exchange e del fondo di investimento crypto Alameda Research.

A questo punto, Binance, uno degli exchange di criptovalute più importanti al mondo, ha dichiarato di voler liquidare la totalità della sua posizione in FTX Token (FTT), il token nativo dell’exchange concorrente FTX, che ammonta a circa $530 milioni di dollari, tramite un tweet di Changpeng “CZ” Zhao, CEO di Binance:

“Binance ha ricevuto circa un equivalente di 2,1 miliardi di dollari in BUSD e FTT come uscita dalle quote che possedeva su FTX. A seguito delle recenti rivelazioni che sono venute alla luce, abbiamo deciso di liquidare le nostre rimanenti posizioni su FTT.

Cercheremo di farlo minimizzando l’impatto sul mercato. A causa delle attuali condizioni del mercato, ci aspettiamo che questo necessiti di qualche mese per essere completato. Binance incoraggia sempre la collaborazione tra gli attori del mercato. Riguardo qualunque tipo di speculazione che questa sia una mossa contro un competitor, non lo è.

La nostra industria è nella sua fase embrionale e ogni volta che un progetto fallisce pubblicamente questo finisce per danneggiare ogni utente e ogni piattaforma. Teniamo i token per lunghi periodi, e questo è il nostro limite di detenzione in questo caso. Rimaniamo trasparenti.”

Come ci si può immaginare, subito dopo queste parole, il prezzo di FTT ha iniziato a crollare perdendo circa il 60% del suo valore.

A questo punto Alameda ha utilizzato i propri FTT per prendere grandi prestiti e in questo modo il valore del prezzo di FTT si è collegata direttamente ai debiti della società.

Gli investitori, spaventati dalla situazione, hanno cominciato a prelevare tutti i fondi in loro possesso, generando una grande crisi di liquidità.

Binance-FTX: cosa succede

Binance, una volta capita la situazione, ne ha approfittato proponendosi di acquistare l’exchange rivale.

L’accordo era stato ufficializzato dallo stesso Sam Bankman-Fried con un tweet: “Il cerchio si è chiuso, i primi e gli ultimi investitori di FTX.com sono gli stessi: abbiamo raggiunto un accordo su una transazione strategica con Binance per FTX.com”.

Una notizia epocale, considerando che all’inizio di quest’anno, FTX è stato valutato a $ 32 miliardi e Binance è il più grande scambio di criptovalute per volume.

Anche il CEO di Binance Changpeng “CZ” Zhao aveva confermato l’accordo sempre tramite la piattaforma social, dicendo che i due exchange hanno firmato una lettera di intenti non vincolante e che nei prossimi giorni avverrà un processo completo di due diligence.

I termini finanziari della transazione non erano stati resi noti, anche se si sapeva che la divisione statunitense di FTX – un’entità separata nota come FTX US – non sarebbe stata sicuramente compresa nell’accordo.

Colpo di scena: Binance rinuncia all’accordo

Binance successivamente ha controllato i libri contabili di FTX e ha capito che i problemi di liquidità dell’exchange erano troppo grandi per intervenire.

Binance con un lungo thread ha spiegato i motivi che hanno portato all’annullamento dell’accordo:

“A seguito della due diligence aziendale, nonché delle ultime notizie relative a fondi dei clienti gestiti in modo improprio e presunte indagini di agenzie statunitensi, abbiamo deciso che non perseguiremo la potenziale acquisizione di FTX.

All’inizio, la nostra speranza era di essere in grado di supportare i clienti di FTX per fornire liquidità, ma i problemi sono al di fuori del nostro controllo o della nostra capacità di aiutare.

Ogni volta che un attore importante in un settore fallisce, i consumatori al dettaglio ne risentiranno. Abbiamo visto negli ultimi anni che l’ecosistema crittografico sta diventando più resiliente e crediamo che col tempo i valori anomali che utilizzano in modo improprio i fondi degli utenti saranno eliminati dal libero mercato.

Con lo sviluppo di quadri normativi e la continua evoluzione del settore verso una maggiore decentralizzazione, l’ecosistema si rafforzerà.”

Conseguenze sul mercato crypto

Anche questa volta il mondo crypto stupisce per la propria dinamicità, o mancanza di stabilità, a seconda delle proprie inclinazioni e interpretazioni.

L’iniziale preoccupazione sull’eccessivo aumento della centralizzazione di mercato sembra quindi essere svanito. Tuttavia, la notizia è stata di forte impatto e le valutazioni di tutte le criptovalute ne stanno risentendo così come la fiducia degli investitori nel settore.

Nei prossimi giorni si attendono in ogni caso ulteriori novità.

...
News dai Mercati
Crisi colosso cinese Evergrande: cosa significa per Europa? 
...
News dai Mercati
Affitti per studenti: boom di prezzi. Che succede?
...
News dai Mercati
Silvio Berlusconi e il suo impero: un patrimonio da 7,1 miliardi