Date with Crypto: FTX e Binance protagonisti di novembre

Le notizie Crypto più importanti del mese di novembre.

Il mondo crypto e DeFi in generale è sempre in cambiamento, difficile dedicarci l’attenzione ed il tempo necessario, per questo ci pensa Tinaba per voi!

Di seguito, le principali novità del mese di novembre.

Scandalo FTX: che succede

Nelle ultime settimane è scoppiato lo scandalo di FTX, il terzo più grande crypto-exchange per volume, fondato da Sam Bankman-Fried e Zixiao “Gary” Wang nel maggio 2019, all’interno di Alameda Research, una società commerciale creata da Bankman-Fried e altri nel 2017 a Berkeley, California.

A seguito di una pubblicazione su Coindesk, però, tutto è cambiato: secondo quanto scritto, l’exchange avrebbe impiegato le crypto acquistate dai clienti per finanziare investimenti della propria società anziché semplicemente custodirli. La scoperta ha generato un “bank run” classico del mondo bancario tradizionale e da qui il fallimento di FTX.

Gli approfondimenti sono ancora in corso — anche a seguito dell’istruttoria fallimentare aperta— ma sembra che molti impieghi non siano andati a buon fine, in particolari numerosi sembrano essersi rivelati veri e propri investimenti in aziende crypto.

Successivamente, l’amministratore delegato di Binance, ha dichiarato di essere interessato ad acquistare l’exchange salvo poi tirarsi indietro a seguito di un’analisi più approfondita dei bilanci.

Il mondo crypto può essere molto rischioso, fate attenzione!

Aumentano i Bitcoin holder

Nell’ultimo report Morgan Stanley, l’analista Sheena Shah ha riportato che la quota dei bitcoin non utilizzati nelle transazioni negli ultimi sei mesi è salita al livello record di 78% e il trend potrebbe confermarsi nei prossimi mesi.

La notizia non è nuova, infatti, gli investitori che hanno acquistato o ricevuto bitcoin più di sei mesi fa sono in probabile attesa di una ripresa del prezzo oppure investitori convinti di Bitcoin nel lungo periodo.

Il report ha inoltre sottolineato che la domanda istituzionale per crypto dipende molto dalla volatilità dei prezzi ma che le società finanziarie tradizionali hanno introdotto sempre più prodotti “crypto” per soddisfare la maggiore domanda dei clienti.

Continua l’avvicinamento del mondo bancario tradizionale

Il fondatore di Binance, nonché CEO attuale, Changpeng Zhao, è alla ricerca di potenziali banche da acquistare per colmare il divario tra i mondi della finanza tradizionale e crypto, secondo quanto detto dallo stesso Zhao nell’intervista fatta da Bloomberg alla conferenza Web Summit di Lisbona.

Il CEO ha inoltre affermato che Binance ha oltre $1 miliardo da spendere per le acquisizioni, e ha recentemente impegnato $500 milioni di euro per aiutare a finanziare Elon Musk $44 miliardi di acquisizione di Twitter. Per ora, la strategia di acquisizione di Zhao si è concentrata sull’espansione in editoria, finanza decentralizzata (DeFi) e non convertibile token (NFT).

Nel mondo (meno in Italia), crypto e finanza tradizionale sono sempre più vicine!

Nel frattempo, noi vi teniamo aggiornati.

...
News dai Mercati
Crisi colosso cinese Evergrande: cosa significa per Europa? 
...
News dai Mercati
Affitti per studenti: boom di prezzi. Che succede?
...
News dai Mercati
Silvio Berlusconi e il suo impero: un patrimonio da 7,1 miliardi