Comprare casa nel 2023: meglio in Italia o all’estero

Cosa sta facendo il Paese per riprendere i suoi cittadini? Cosa succederà nei prossimi anni?

Per la prima volta in 26 anni, il mercato immobiliare americano si trova ai minimi storici per le richieste di mutuo. I prezzi delle case iniziano a scendere nelle principali città negli Stati Uniti e in UK mentre salgono gli affitti.

Cosa sta succedendo in Italia, UK e USA? Quale impatto stanno avendo i trend sull’economia? E cosa c’entrano i crolli di Credit Suisse e delle banche americane?

Crisi immobiliare: la situazione in USA

Partiamo dagli Stati Uniti, territorio dove, in generale, le dinamiche economiche tendono a verificarsi prima dell’Europa.

Per capire cosa sta succedendo, possiamo considerare alcuni parametri: il prezzo medio di vendita degli immobili in alcune delle principali città americane e il numero di nuovi annunci sui portali.

Come sottolineato da Redfin, un broker immobiliare, se a febbraio 2022 il prezzo medio di un immobile a Los Angeles era di 875.000 dollari, oggi lo stesso prezzo è di 799.000 dollari, circa -8%. Non va meglio a Seattle, dove il prezzo medio delle case è diminuito del 5% mentre a livello nazionale, il dato non è troppo allarmante, con una media del – 1%.

Quello che però cambia, è il numero di compravendite e degli annunci, diminuiti del 28% in un anno. La FED, Banca Centrale Americana, ha infatti promosso per mesi una politica di innalzamento dei tassi di interesse e questo significa che per le Banche diventa più “costoso” prendere in prestito i soldi dalla FED, e di conseguenza, lo diventa anche per risparmiatori e sottoscrittori di mutui.

Il tasso medio dei mutui a tasso fisso a 30 anni è circa del 6.3%, questo significa che su un mutuo di 10 anni, la casa viene pagata il 160% del prezzo.
La scelta di aumentare i tassi è stata fatta anche per ridurre l’inflazione, che negli USA ha raggiunto, su alcuni beni, oltre il 20%.

Infatti, nello stesso momento in cui la Fed alzava i tassi, l’inflazione galoppava, diverse società tech hanno licenziato decine di migliaia di persone.

Insomma, una dinamica complessa che è proseguita fino nel Regno Unito, dove il prezzo degli immobili è in calo, ma dove aumentano gli affitti, in modo molto sostenuto, in particolare a Londra.

Crisi immobiliare: la situazione in Italia

Anche in Italia la situazione è iniziata a cambiare: i prezzi degli immobili, a Milano, non sono rimasti invariati, anzi, in molte zone continuano a salire.

Quello che diminuisce è la compravendita, come negli Stati Uniti, cioè chi deve acquistare con un mutuo deve sostenere maggiori costi.

Come sottolineato da 24Max, società di mediazione creditizia del Gruppo Remax Italia, nel 2023 si è stimato un calo di quasi il 10% sulle compravendite dello scorso anno. C’è però da considerare che il biennio 21-23 è stato caratterizzato da un boom immobiliare dovuto anche al post- pandemia.

Per il 2023 si prevede una contrazione del transato di circa l’8/9% rispetto al 2022, ma con un numero di compravendite superiori al 2019. Insomma, i livelli pre-pandemia.

C’è un ulteriore elemento di interesse: il crollo di Credit Suisse e le crisi delle banche americane SVB e First Republic potrebbero avere un impatto sul settore real estate.

Credit Suisse era uno dei maggiori finanziatori del mercato immobiliare e il suo crollo ha suscitato preoccupazione tra gli investitori che potrebbero decidere di liquidare alcuni asset per proteggersi dal rischio di collasso finanziario.

Un eventuale crollo del mercato azionario, però, potrebbe incentivare alcuni investitori, perlopiù “retail” a spingersi proprio sul mercato immobiliare, meno soggetto a grossi scossoni, rispetto alla borsa.

Che si tratti di scelte di vita o di investimento, le transazioni immobiliari fanno parte della nostra economia. Monitorare il mercato immobiliare può aiutarci a capire meglio cosa succede nel mondo e quale impatto possono avere le dinamiche economiche sulle nostre scelte di vita e di investimento.

...
News dai Mercati
Taglio del cuneo fiscale: di quanto aumentano gli stipendi degli italiani?
...
News dai Mercati
Date with Crypto: Da Shangai al London Stock Exchange!
...
News dai Mercati
Dopo il panico scatenato negli USA da SVB, anche in Europa si trema per Credit Suisse