Chat GPT: cos’è e per chi rappresenta un grosso problema?

L’intelligenza artificiale conversazionale ha fatto molta strada negli ultimi anni e potrebbe non essere finita qua.

Chat GPT, il sistema di intelligenza artificiale più avanzato al mondo lanciato e reso disponibile solo pochi mesi fa sul web, desta sempre più domande.

Ma che cos’è in poche parole e che impatto avuto sul mondo odierno?

Chat GPT: cos’è?

Chat GPT, acronimo di Generative Pretrained Transformer, è uno strumento di elaborazione del linguaggio naturale che risponde a delle domande, scrive, programma, capacità che stanno avendo un effetto disruptive non solo sulle industrie, ma anche sui mercati.

Chat GPT fa parte di un mondo finanziario e industriale enorme, che si stima possa arrivare a un valore di oltre 700 miliardi nel 2027, con crescita del 40% anno su anno.
La crescita dipenderà da diversi temi: la regolamentazione (dove interviene la politica), il progresso tecnologico e la domanda di mercato.

Il settore dell’IA comprende un’ampia gamma di sottocampi, tra cui il machine learning, la robotica la computer vision e molto altro e quindi non sorprende che il mondo economico dietro di esso sia in fermento.

Chat GPT: l’impatto sulle borse

Chat GPT ha scatenato un interesse frenetico tra gli investitori, per fare un esempio, le azioni di BuzzFeed sono salite del 150% in un giorno a fine gennaio, dopo che l’amministratore delegato ha dichiarato l’adozione di AI per i propri siti.


Anche altre azioni sono salite in modo importante: SoundHound AI, specializzata nella tecnologia “speech to meaning”, ha visto accrescere le sue azioni del 94% mentre BigBear.ai, che produce software di intelligenza artificiale e analisi predittiva, del 561% dall’inizio dell’anno.

Qualcuno parla di hype, infatti, molte fonti autorevoli come il Financial Times, citando gli analisti di Morgan Stanley – non proprio persone qualunque – hanno spiegato che questa intelligenza artificiale sta generando un effetto bolla, dove l’eco dei social amplifica gli effetti

Gli utenti del servizio sono aumentati in pochissimo tempo a 100 milioni, una crescita mai vista neanche nei social media più famosi al mondo.

Che impatto ha avuto Chat GPT nelle aziende Tech?

Chat GPT è potenzialmente un nemico del sito più visitato al mondo, Google. Infatti, invece che cercare sul motore di ricerca “Itinerari di vacanza a Parigi”, finendo su pagine indicizzate, o con pubblicità a pagamento, noi utenti potremmo chiedere la stessa cosa al sistema di intelligenza artificiale, bypassando Google e quindi riducendo le sue visite e potenzialmente i suoi introiti.

Per questo motivo, l’azienda informatica statunitense ha provato a lanciare il suo sistema di intelligenza artificiale conversazionale, simile a Chat GPT, ma, purtroppo per lei, immediatamente dopo il lancio ha commesso un errore, scrivendo informazioni imprecise e per questo motivo la compagnia ha perso 100 miliardi di dollari in borsa in un giorno.

Anche CHAT Gpt sbaglia! Ma non è quotato e questo cambia tutto.

In ogni caso, contrariamente a quanto si pensa, quando una tecnologia diventa disponibile possono guadagnarne anche i competitor, imparando e innovandosi ancora di più.

Tra le società tech quotate, troviamo: Amazon, Microsoft, IBM e Facebook, che potrebbero essere quelle più impattate dalla tecnologia.

In questo caso, quindi, la dimensione dell’azienda e la dimensione pubblica sono diventate il punto debole della società, in favore dell’innovativa Chat GPT.

Chat GPT: l’impatto nel mondo crypto

Infine, il mondo delle crypto poteva mancare? Ovviamente no, ma è bene sapere che non esistono criptovalute direttamente associate a Chat GPT o all’IA nel suo complesso.
Tuttavia, esistono alcune valute digitali che si concentrano sullo sviluppo e sull’applicazione dell’intelligenza artificiale, che, ovviamente, in questi giorni stanno vivendo momenti di fermento.

Non sono molto conosciute, perché specializzate in token associati a servizi di AI, come Singularity, FETCH e Ocean.

...
News dai Mercati
Crisi colosso cinese Evergrande: cosa significa per Europa? 
...
News dai Mercati
Affitti per studenti: boom di prezzi. Che succede?
...
News dai Mercati
Silvio Berlusconi e il suo impero: un patrimonio da 7,1 miliardi