Spese in Aumento nel 2023? Come risparmiare sulle bollette e sulla spesa

Saper gestire le proprie spese può far risparmiare migliaia di euro ogni anno.

Il costo della bolletta del gas e dell’energia oppure quelli per il cibo sono solo tre delle numerose voci di spesa che ogni famiglia italiana si trova a sostenere. Sapere come risparmiare equivale a tagliarne i costi e ottenere un importante risparmio gestendo al meglio le proprie abitudini di consumo.

Consigli per risparmiare: bolletta del gas

Le famiglie italiane consumano gas principalmente per riscaldarsi durante i mesi invernali, per cuocere il cibo e produrre acqua calda.

I parametri che concorrono a generare il consumo di gas sono quattro: efficienza dell’impianto di riscaldamento, isolamento termico, superficie dell’abitazione, zona geografica di residenza.

In particolar modo, il luogo in cui si vive rappresenta una variabile importantissima per il consumo.

Ma come si può davvero risparmiare sulla bolletta del gas?

  • Beneficia degli incentivi statali. L’impatto degli ecobonus statali consente di ammortizzare le spese fatte per installare impianti fotovoltaici o solari, ovviamente sul medio-lungo termine.
  • Contieni gli sprechi di calore. Cerca di mantenere la temperatura di casa costante, evita di coprire i termosifoni e favorisci il ricambio di aria.
  • Effettua la manutenzione periodica di caldaia e termosifoni. Un impianto che non funziona non fa altro che aumentare gli sprechi, per questo, come previsto dalla legge, bisogna effettuare un controllo annuale e la pulizia della caldaia. Il discorso non cambia per i termosifoni.
  • Regola la temperatura della caldaia. All’interno di un qualunque appartamento, non serve aumentare troppo la temperatura per stare bene in casa, quindi è bene regolare in maniera oculata il termostato. In caso si avesse a che fare con un impianto vecchio, si potrebbe pensare di affrontare una spesa sostituirlo per poter risparmiare sul lungo termine.
  • Sostituisci i vecchi infissi o tutela quelli presenti in casa. Le porte e le finestre fanno la differenza, la dispersione del calore e gli spifferi d’aria aumentano le spese. Se non possono essere cambiate è meglio applicare strisce adesive su di essi.
  • Utilizza le pompe di calore. Questi strumenti usano l’energia rinnovabile che si disperde nell’ambiente, servendosi di energia elettrica o combustibili fossili facendoti risparmiare. Ovviamente è bene valutare anche in base alla propria bolletta dell’elettricità.

Consigli per risparmiare: bolletta dell’energia

Capire come risparmiare energia elettrica è il primo passo per abbassare i costi della bolletta della luce.

Ad impattare molto sul prezzo sono quattro voci:

  1. Imposte: ovvero accisa e IVA. Risparmiare prescinde da questi costi, serve invece tagliare i prezzi variabili.
  2. Oneri di sistema: sono stabiliti per legge e comprendono i corrispettivi destinati alla copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico o per il sistema gas pagati dai clienti finali.
  3. Servizi di rete: ossia le attività di trasporto dell’elettricità sulle reti nazionali e di distribuzione locale fino al contatore.
  4. Servizi di vendita: rappresentano la parte variabile della bolletta, comprendono prezzo dell’energia, prezzo del dispacciamento e prezzo di commercializzazione.

Ma come si può davvero risparmiare sulla bolletta dell’energia?

  • Stai attento alla temperatura di lavatrice e lavastoviglie. Questi due sono tra gli elettrodomestici che consumano di più per questo è bene fare qualche accorgimento. È importante farle partire sempre a pieno carico (o quasi) e a temperature basse: più le temperature sono alte e maggiore sarà il dispendio di energia. Una scelta intelligente è quella di attivarle nelle ore in cui il costo dell’energia è più basso.
  • Prediligi elettrodomestici a basso consumo. È importante affidarsi a una classe energetica più efficiente come la Classe A+++, Classe A++ o Classe A+, ovvero quelli dal consumo altamente efficiente.
  • Riduci i consumi in standby. Anche da spenti, gli elettrodomestici consumano energia perché i loro alimentatori la assorbono. È sempre meglio staccare gli elettrodomestici oppure in alternativa collegarli a una sola ciabatta con interruttore.
  • Rinuncia agli elettrodomestici superflui. Tutti hanno un elettrodomestico che non utilizzano in casa, è sempre meglio disfarsene o cercare di centellinarne l’utilizzo: telefoni cordless, boiler, sveglie digitali, ecc.
  • Usa timer e dispositivi smart. Utilizzare timer e dispositivi smart per programmare a tempo o a distanza l’accensione e lo spegnimento delle apparecchiature può essere fondamentale per utilizzare l’energia solo quando si ha stretta necessità.
  • Utilizza piattaforme che ti aiutano a risparmiare. Alcuni servizi online ti aiutano a selezionare le migliori offerte del mercato sulla base della tua situazione, in modo personalizzato, come per esempio Switcho, un assistente personale al risparmio che vedendo la tua bolletta sull’app o sul sito ti mostra quanto potresti risparmiare se cambiassi fornitore.

Consigli per risparmiare: la spesa

Una delle voci più importanti delle spese domestiche è sicuramente quella della spesa, per questo motivo è importante conoscere un paio di trucchi.

  • Calcola mentre compri. Cerca di calcolare il prezzo di ogni articolo che compri, magari con la calcolatrice del telefono, per evitare di perdere il “focus”.
  • Controlla i ripiani inferiori. Un dei trucchi più famosi usato nei supermercati è quello di piazzare i prodotti più costosi all’altezza degli occhi, per questo è bene controllare i prodotti più vicini al pavimento, perché quasi sempre più economici.
  • Non fare la spesa quando hai fame. Non andare al supermercato a stomaco vuoto, mangia prima di andare a fare la spesa per evitare acquisti inutili.
  • Scegli un carrello più piccolo. I supermercati provano a far spendere di più mettendo a disposizione carrelli di grandi dimensioni per dare l’illusione di non aver comprato abbastanza: scegli il contenitore più piccolo per trasportare la spesa.
...
Guida al Risparmio
Risparmio per la pensione nell’era della gig economy
...
Guida al Risparmio
Come gestire le spese universitarie: borse di studio e alloggi in Italia
...
Guida al Risparmio
Come gestire e ridurre i tuoi debiti: i consigli degli esperti