Ogni persona ha delle abitudini diverse e delle caratteristiche comuni nella gestione del denaro. Che tipo di risparmiatore sei?

Sapersi destreggiare nella vita di tutti i giorni, dove i prezzi e le spese aumentano o cambiano di continuo, non è sempre facile. Per questo motivo, saper accantonare è un grande vantaggio. Non tutti, però, ne sono capaci.
Esistono diversi tipi di risparmiatore: c’è chi spende subito ciò che guadagna, non riuscendo così a mettere via da parte qualcosa; chi accantona con costanza soldi per paura del futuro, rischiando di non usarli mai; chi ancora, per mettere via da parte qualcosa per l’avvenire, decide di investire per cercare di aumentare il profitto.
Ma quali sono esattamente queste diverse tipologie di risparmiatore?
Lo spendaccione
Risparmiare non è mai facile, soprattutto per chi è abituato a non controllare le proprie spese e ama concedersi dei vizi.
Lo spendaccione non ha nessuna attenzione per come spende il proprio denaro, prosegue con i suoi acquisti fino a che i soldi non terminano, pensando: “finché ne ho sul conto, perché usarli?”.
Questa figura non è solita, per esempio, controllare le offerte al supermercato o gli sconti nei negozi che gli interessano, se trova qualcosa che gli interessa la compra e basta.
Riconoscerai questo prototipo di persona perché molto spesso è generosa anche se non lungimirante, poiché vive alla giornata. Questo modo di comportarsi può essere svantaggioso in caso di un possibile imprevisto che richieda urgenza di liquidità: pensare oggi al futuro può evitare di ritrovarsi in un grosso problema un domani.
Il risparmiatore indaffarato
Questa tipologia di risparmiatore è la tipica persona che ha tante cose da fare e poco tempo da dedicare a ognuna delle attività.
Negli anni si è affidato ad ogni tipo di tecnologia che potesse fargli risparmiare minuti preziosi della sua giornata, eseguendo però i compiti in maniera efficiente, e ha deciso di seguire lo stesso procedimento per mettere da parte il suo denaro.
Il risparmiatore indaffarato è un amante delle soluzioni smart e vuole quindi risparmiare in automatico senza doversi preoccupare di niente.
In che modo? Tinaba, per esempio, permette a tutti i clienti di aprire un salvadanaio semplicemente accedendo dall’APP. Impostando un obiettivo da raggiungere, l’importo della ricarica e la frequenza di accantonamento, puoi cominciare a risparmiare automaticamente, ricaricando e svuotando in qualsiasi momento, senza limitazioni, il tuo money box.
Il risparmiatore prudente
Il risparmiatore prudente non è una persona che ha paura di spendere o che addirittura fatica a tirare fuori il portafoglio, come in molti pensano, ma è semplicemente qualcuno che sta attento alle proprie spese.
Generalmente, ha paura del futuro e per questo motivo cerca di eliminare i costi superflui per mettere da parte una quantità di denaro che un giorno lui o la sua famiglia potranno sfruttare.
Quando investe, sceglie operazioni poco rischiose, in modo tale da avere profitti meno alti nell’immediato e più costanti nel tempo per cercare di non perdere il frutto dei suoi risparmi. Inoltre, tra di loro si potrebbero trovare persone che hanno una mentalità un po’ “chiusa” e che rimangono ancorate a consigli finanziari d’altri tempi.
Solitamente il risparmiatore prudente ha degli obiettivi ben chiari e una volta arrivato al suo scopo ricomincia con un nuovo traguardo da raggiungere, poiché senza la giusta organizzazione non riuscirebbe a mettere via quanto desiderato.
L’investitore seriale
Questa figura, per risparmiare, sceglie d’investire poiché sa che l’inflazione erode i risparmi sul lungo periodo e quindi cerca di far fruttare i suoi soldi in modo da avere maggiore capitale negli anni avvenire.
L’investitore seriale, generalmente, ha una buona educazione finanziaria, ha studiato tutto ciò che può essere utile per far crescere i propri guadagni e non trova sensato mettere da parte dei soldi senza la possibilità di farli fruttare.
Questo tipo di risparmiatore sa che, ogni volta che si scelgono uno o più strumenti finanziari, in base ai propri obiettivi e al rendimento atteso, si devono affrontare dei rischi ed è proprio per questa consapevolezza che decide d’investire.
Riassumendo: esiste una soluzione al problema del risparmio?
Nonostante esistano diversi tipi di risparmiatore, non si può dire che un comportamento sia migliore dell’altro poiché la risposta sarebbe estremamente soggettiva, in base alle proprie abitudini.
Si possono però segnalare delle condotte da seguire se si vuole provare a mettere da parte dei soldi per il futuro:
- Scegli degli obiettivi di breve, medio e lungo periodo
- Tieni sotto controllo le tue spese
- Evita di far sì che le tue paure prendano il sopravvento
- Automatizza i tuoi risparmi mettendo da parte cifre costanti ogni mese
- Investi una parte dei tuoi soldi, perché l’inflazione nel lungo periodo può erodere i risparmi tenuti sul conto corrente.