Risparmiare soldi ogni mese: consigli pratici per tutte le tasche

Dalla spesa quotidiana ai prodotti di investimento flessibili: ecco come curare il budget familiare, risparmiando soldi ogni mese per grandi e piccoli obiettivi.

Cautela, piccole accortezze quotidiane e uno sguardo al futuro. Risparmiare soldi ogni mese senza rinunce, partendo da piccole somme, è possibile (e spesso necessario). 

In principio era il materasso, diventato sinonimo di luogo dove custodire i risparmi. Oggi, al di là dei luoghi comuni, sappiamo che tenere i soldi in camera da letto (o in qualsiasi altra stanza della casa) non è la soluzione migliore. Oltre a una questione di sicurezza, c’è di mezzo la convenienza: tenere i contanti bloccati non protegge il denaro, che con il tempo tende a perdere valore. Per fortuna, gli strumenti per gestire i risparmi si sono evoluti: non è necessario andare in banca per svolgere la maggior parte delle operazioni; tenere un bilancio familiare è diventato più semplice, senza l’accumulo di scontrini e cartelle cartacee. Anche uno strumento come il salvadanaio (la cui logica si dimostra ancora oggi efficace) è diventato digitale. In altre parole: a fare la differenza è il nostro approccio al denaro, ma la tecnologia sempre più intuitiva può darci una mano. Ecco, per cominciare, una guida pratica adatta a tutti per risparmiare soldi ogni mese. 

Tracciare le spese: un consiglio non scontato

Il consiglio è banale solo in apparenza. In realtà sono poche le famiglie che tracciano in maniera precisa le proprie spese. Spesso ci si concentra su alcune e se ne tralasciano altre. Eppure, tracciare le uscite è il passo necessario per iniziare a risparmiare. Sarebbe quindi consigliabile tenere sotto controllo gli acquisti quotidiani fatti per la spesa, lo shopping o le uscite a pranzo o a cena , oltre a guardare le spese fisse più consistenti come affitto, bollette, pagamenti rateali.

Distinguere per categorie i propri acquisti

Tracciare le spese permette di dividere le uscite per categorie. È un modo immediato per capire quali sono le voci più sostanziose e iniziare a pensare dove si annidino possibili “sacche di risparmio”. Farlo è sempre più facile, anche grazie ad applicazioni che registrano e segmentano in automatico la spesa. Basterà integrare questo registro digitale con le ricevute delle spese fatte in contanti.  

Stabilire il proprio budget

Adesso che si ha un quadro più chiaro delle spese, è possibile confrontarle con le entrate. È questo il passaggio che permette di avere sott’occhio un vero e proprio bilancio familiare. Gli aspiranti risparmiatori potranno stanziare un budget per ciascuna voce di spesa, da perfezionare nel corso dei mesi in modo da fissare i primi obiettivi di risparmio.

Individuare obiettivi a breve e lungo termine

Il risparmio è un processo che guarda al futuro passando da tappe quotidiane. In altre parole: intreccia obiettivi di breve e lungo termine, che vanno distinti e sostenuti in parallelo. Puntare solo sui primi (come una vacanza o uno sfizio tanto desiderato) potrebbe rivelarsi un approccio poco lungimirante; puntare tutto sui secondi (come un mutuo o un investimento con cifre elevate) potrebbe risultare frustrante. La parola d’ordine è “equilibrio”.

Il salvadanaio non tramonta mai 

Piccoli risparmi quotidiani e costanza permettono di accantonare somme sorprendenti. Il caro vecchio salvadanaio funziona ancora, anche se oggi assume delle forme più pratiche ed efficienti. Anche il salvadanaio diventa digitale: collegato al proprio conto, in automatico può prelevare piccole cifre a cadenza regolare, oppure mettere da parte un arrotondamento della spesa quotidiana.

Quando mettere da parte i soldi?

Questo consiglio ribalta l’approccio al risparmio più diffuso. Di solito, si tende a mettere da parte “quello che avanza” a fine mese, quando i soldi vanno esaurendosi. Sarebbe raccomandabile, invece, fare il contrario: mettere da parte le spese fisse attese e quanto serve per raggiungere gli obiettivi di risparmio a inizio mese, quando i soldi ci sono.  

E dopo aver risparmiato? Bisogna investire

Tenere i risparmi fermi vuol dire vedere erodere il loro valore nel tempo. Meglio “muoverli”, cioè investirli, in prodotti che permettano un approccio “per piccoli passi”. Soluzioni come i Piani di Accumulo, gestiti da Roboadvisor, consentono di iniziare con una cifra contenuta, da rimpolpare con cadenza costante e cifre flessibili. Se mettere da parte i soldi nel salvadanaio è la soluzione adatta a obiettivi di breve periodo, investire può essere la strada giusta da prendere in considerazione quando si guarda a un orizzonte di medio-lungo termine.

...
Guida al Risparmio
Come Risparmiare Soldi Ogni Giorno: Piccole Buone Abitudini per il Portafoglio
...
Guida al Risparmio
Conto Deposito e Certificato di Deposito: Caratteristiche e Differenze
...
Guida al Risparmio
Cos’è il Tasso di Interesse e Come Impatta sui Risparmi