Buoni Propositi per l’Anno Nuovo: Risparmiare o Investire?

Per iniziare al meglio il nuovo anno è bene avere le idee chiare sui propri obiettivi finanziari.

Ogni anno, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, ci poniamo buoni propositi nella speranza di riuscire a ottenere ciò che vogliamo o di migliorare la nostra vita.

Generalmente ci poniamo obiettivi di breve o lungo termine, riguardanti cose più legate alle nostre abitudini: cambiare regime alimentare, fare sport, dedicare più tempo a noi stessi, cambiare taglio di capelli e così via.

Perché, allora, non cominciare a fare lo stesso con gli obiettivi finanziari? Ecco alcuni buoni propositi per te!

Definisci i tuoi obiettivi finanziari

Uno dei primi passi da fare è sicuramente quello di definire i propri obiettivi di breve, medio e lungo periodo, in modo tale da cominciare a capire quali sono le nostre necessità e quali sono i prossimi step da seguire.

In questo caso, è sempre giusto cercare di intrecciare questi obiettivi perché puntare su quelli a breve termine potrebbe rivelarsi un approccio poco saggio mentre fare all-in su quelli di medio e lungo termine potrebbe risultare frustrante, ci vuole “equilibrio”.

Controlla le tue spese e pianifica il tuo budget

Prima di tutto, è importante controllare le proprie spese per vedere dove vanno finire i nostri soldi ogni mese, cercando di categorizzarle per poterle in seguito ridurre o nel migliore dei casi eliminarle.

Dopo aver fatto ciò, è possibile confrontarle con le entrate riuscendo così ad avere un quadro più chiaro del proprio bilancio familiare. Inoltre, seguendo questi passi, sarà più facile riuscire a stanziare dei budget per ogni voce di spesa e ridurre gli sprechi, aumentando i propri risparmi.

Adotta delle abitudini di risparmio efficaci

Quando si cominciano a guadagnare i primi soldi, è sempre complicato riuscire a capire come mettere da parte qualcosa.

Quello che è importante sapere è che, per risparmiare, non si deve smettere del tutto di spendere per le cose che piacciono. Quello che si deve fare ogni mese è semplicemente ma mettere da parte qualcosa, tramite salvadanai digitali. fondi di emergenza e tanto altro.

In questo modo, sarà possibile riuscire a toglierci qualche sfizio e allo stesso tempo accumulare una cifra considerevole che possa aiutare, in futuro, a pagare le proprie spese.

Per esempio, fin da quando siamo piccoli, ci hanno sempre insegnato a mettere un soldino nel salvadanaio ogni volta che fosse possibile, perché cambiare proprio ora questa cosa?

Certo, adesso le cose sono un po’ cambiate, oggi questo strumento è diventato digitale e assume delle forme più pratiche ed efficienti.

Il salvadanaio è collegato al proprio conto, in automatico può prelevare piccole cifre a cadenza regolare, oppure mettere da parte un arrotondamento della spesa quotidiana.

Piccoli risparmi quotidiani consentono di risparmiare somme sorprendenti.

Affidati a degli esperti e comincia a investire

Dopo aver risparmiato, il tuo nuovo buono proposito dell’anno dev’essere quello di provare a entrare nel mondo degli investimenti.

Una delle cose più importanti è studiare, in modo tale da essere consapevole di ogni tua mossa.

Dopodiché, per iniziare, una scelta giusta può sicuramente essere quella di rivolgersi a un esperto che possa dare le informazioni necessarie per capire come investire i tuoi soldi.

La finanza è una materia complicata e molto delicata che implica conoscenza degli strumenti e continuo aggiornamento sullo stato dei mercati e per questo motivo, essere supportati, anche in maniera digitale, è utile e conveniente.

Ricorda, a prescindere da quali decisioni prendi, è necessario incominciare a investire gradualmente, in modo tale da prendere confidenza con la materia e correggere la rotta in caso di scelta sbagliata.

Costruisci un portafoglio equilibrato, che non affidi le sorti di un investimento a un singolo titolo o a una sola asset-class.

...
Guida al Risparmio
Risparmio per la pensione nell’era della gig economy
...
Guida al Risparmio
Come gestire le spese universitarie: borse di studio e alloggi in Italia
...
Guida al Risparmio
Come gestire e ridurre i tuoi debiti: i consigli degli esperti