L’intramontabile Salvadanaio (Digitale): Come Risparmiare in Modo Smart

In passato si utilizzava un salvadanaio che spesso aveva la forma buffa di un maialino…e ora?

Quando si parla di risparmio s’intende una quota di denaro accantonata per essere spesa in un momento futuro.

Per poter fare ciò, il primo passo non è avere dei soldi ma essere in grado di sacrificarsi, rinunciando ad alcuni acquisti superflui in vista del raggiungimento di obiettivi futuri.

Per poter imparare a mettere da parte piccole somme ogni giorno, sono state create, negli ultimi anni, delle applicazioni scaricabili sul proprio smartphone che permettono di aprire un salvadanaio digitale.

Salvadanaio digitale: che cos’è

Fin da quando si è piccoli, i bambini sono abituati ad avere nella propria casa un salvadanaio, il classico maialino, in modo tale da imparare a capire che cos’è il risparmio.

Nel mondo odierno, che si tratti di più o meno giovani, questi salvadanai fisici non vengono più utilizzati o utilizzati sempre meno perché rimpiazzati da applicazioni sugli smartphone. Oggi giorno, non esiste più la gioia di rompere l’involucro contenente i propri soldi per scoprire quanto si è raccolto perché quello che le persone vogliono è l’assoluta trasparenza, in modo tale da soddisfare la propria curiosità in ogni momento in maniera sicura.

Soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, tra guerra e crisi energetica, riuscire ad accantonare in maniera intelligente, è complicato, per questo è importante utilizzare strumenti efficaci e affidabili.

Per questo motivo, negli ultimi anni, sono stati creati i cosiddetti salvadanai digitali, che sfruttando la tecnologia permettono di risparmiare. Cosa sono? Sono dei servizi che permettono di mettere da parte in modo automatico e con costanza piccole quantità di denaro prese dal proprio conto corrente aiutandoti a raggiungere i tuoi obiettivi di risparmio.

Questi strumenti sono sempre più usati dalla Generazione Z, che è interessata a imparare i nuovi concetti legati al mondo finanziario. Tinaba, per esempio, lo sa bene e per questo motivo tutti i clienti possono aprire uno o più salvadanai per ogni esigenza (es. uno per le vacanze, uno per xxx) semplicemente accedendo alla APP. È possibile scegliere la modalità di risparmio e anche la quota che si vuole mettere da parte. I salvadanai possono essere ricaricati e svuotati in qualsiasi momento, senza limitazioni!

Moltissime banche, capito il potenziale dei salvadanai, hanno deciso di puntarci, poiché risparmiare è il primo passo verso l’investimento.

Come funziona il salvadanaio digitale?

Per poter aprire un salvadanaio digitale, bisogna collegare il proprio conto corrente, in modo tale da poterlo ricaricare o svuotare quando si vuole.

Generalmente, si usa individuare un obiettivo che sarà il “nome” di questo strumento, così da poter avere a mente perché si sta cercando di risparmiare.

L’elemento distintivo dei salvadanai è il fatto che ci sia totale libertà di scegliere la modalità di accumulo: si può, per esempio, mettere via una parte derivante da una percentuale fissa sulle proprie entrate, trasferire una certa somma di denaro secondo determinate scadenze oppure ogni volta che si fa un acquisto, infine si può anche destinare una certa percentuale ogni volta che si spende in una certa categoria di beni o servizi (Es. viaggi).

Un altro metodo di accumulo molto usato è quello dell’arrotondamento: è infatti possibile arrotondare all’euro ogni pagamento, compresi quelli fatti con la carta e mettere da parte l’eccedenza. Un esempio pratico? Se una persona va in farmacia e spende 10,50€ per un medicinale pagando con la carta, sul conto verranno addebitati 11 euro mentre i 50 centesimi di “arrotondamento” (la differenza tra 11 e 10,50) andranno a finire nel salvadanaio virtuale.

Esistono anche alcuni metodi più fantasiosi, utilizzati da alcune applicazioni, come quello di collegare i propri social al salvadanaio, in modo da accantonare una certa quantità di denaro, decisa in partenza, ogni volta che si pubblica una foto su Instagram, o su qualunque altra piattaforma io desideri.

Un altro sistema, nato nell’ultimo periodo, è quello di mettere da parte dei soldi in base all’attività fisica effettuata, per esempio in base ai km fatti in bicicletta in un giorno oppure i passi raggiunti.

È sempre possibile trasferire il denaro che era nel salvadanaio, nel proprio conto, di fatto svuotandolo, in base a ogni necessità, in maniera completamente gratuita o almeno parzialmente, come alcune banche che mettono delle commissioni se si prelevano i soldi prima di aver raggiunto l’obiettivo.

...
Guida al Risparmio
Risparmio per la pensione nell’era della gig economy
...
Guida al Risparmio
Come gestire le spese universitarie: borse di studio e alloggi in Italia
...
Guida al Risparmio
Come gestire e ridurre i tuoi debiti: i consigli degli esperti