La finanza personale è un argomento importante che riguarda la gestione del proprio denaro.

In una situazione finanziaria complicata come quella attuale, pesantemente colpita dall’inflazione e non solo, saper risparmiare per provare a costruirsi un futuro più roseo è più importante che mai.
Per capire come gestire i propri soldi è essenziale conoscere cos’è la finanza personale e come si può pianificare.
Finanza personale: che cos’è
La finanza personale riguarda la gestione di tutte le attività finanziarie di un individuo o di un nucleo famigliare. In poche parole, si tratta dell’amministrazione del proprio denaro per raggiungere i propri obiettivi finanziari.
Per avere sotto controllo la propria vita è importante conoscere tutte le entrate e le uscite abituali, cercando di correggerle o migliorarle in base alla propria situazione, al fine di programmare un migliore e più sereno futuro.
L’obiettivo principale è quello di avere un quadro chiaro delle spese e poter risparmiare delle somme di denaro al fine di sostenerci nell’eventualità di imprevisti.
Nel concreto, non è sufficiente capire quanto si guadagna, si risparmia o si investe, ma bisognerebbe anche tenere a mente come arrivare a vivere una vita in cui si è soddisfatti del proprio patrimonio.
Le diverse aree della finanza personale
All’interno del macro-argomento “finanza personale” possiamo trovare diverse aree distinte, utili per facilitarne la comprensione:
- guadagni, comprendono tutte le entrate che una famiglia o un singolo individuo può avere, come ad esempio stipendio, pensione, investimenti o qualsiasi altro genere di entrata;
- spese, di cui fanno parte tutte le uscite essenziali come l’affitto, il mutuo, l’auto, la spesa, la salute, le vacanze. È importante inquadrarle e cercare di capire se sono stabili, variabili, se possono essere ridotte oppure sono assolutamente necessarie;
- risparmi e investimenti, riguardano tutte le attività necessarie per mettere da parte del denaro e accrescere il proprio patrimonio.
Come fare una pianificazione di finanza personale
Per gestire la propria finanza personale si possono seguire alcune linee guida generali utili per organizzare al meglio le proprie spese, ad esempio: creare un fondo emergenziale in grado di aiutare in un momento di difficoltà o davanti a un imprevisto; cercare di non spendere più di quanto si guadagna; accantonare una parte dei propri risparmi per aprire una pensione integrativa.
In un’ideale pianificazione di finanza personale si potrebbero individuare 5 step da seguire:
- fare una valutazione, avere cioè un quadro generale della situazione e capire quali sono le proprie entrate, le spese e i risparmi;
- stabilire degli obiettivi sia di breve che di lungo periodo per organizzare al meglio la propria strategia;
- stilare un piano finanziario che sia in linea con gli obiettivi e le proprie disponibilità;
- mettere in atto il piano di finanza personale: inizialmente potrebbe essere faticoso ma è bene tenere a mente i benefici nel lungo periodo;
- monitorare il proprio stato finanziario una volta messi in pratica gli step precedente, in modo tale da capire se gli obiettivi che ci si era prefissati sono stati in qualche modo raggiunti o se in caso, bisogna cambiare qualcosa.