Cos’è il Tasso di Interesse e Come Impatta sui Risparmi

Questo indicatore è un elemento cruciale per la gestione del denaro, sia per le imprese che per i singoli individui.

I tassi di interesse sono uno degli indicatori più importanti dell’economia e ovviamente, influiscono molto sull’andamento dei mercati finanziari, sulle decisioni degli operatori di borsa e di conseguenza, sui risparmi delle persone.

Ma cosa sono di preciso e come funzionano?

Tasso di interesse: che cos’è

Il tasso di interesse è un parametro economico che determina la percentuale di interesse che un prestatore ottiene da un prestito: in poche parole il costo del denaro. Questo indicatore ha un impatto significativo sui risparmi, perché individua la quantità di interesse guadagnato o perso sui depositi bancari e sulle obbligazioni.

Esistono due tipologie di tasso di interesse: semplice e composto.
L’interesse semplice si calcola sul capitale iniziale per ogni intervallo di tempo preso in esame, quindi, non c’è un meccanismo di calcolo incrementale sul montante iniziale (importo richiesto + interessi che il cliente (debitore) dovrà restituire). Invece per ottenere l’interesse composto bisogna prendere in considerazione gli interessi ottenuti nei periodi precedenti a quello del calcolo.

Tasso di interesse: come funziona e cosa c’entra coi prestiti

Il tasso di interesse è fissato dalla banca centrale del paese e viene usato per regolare l’attività economica.
Quando la banca centrale aumenta il tasso di interesse, le banche commerciali dovrebbero a loro volta aumentare i tassi di prestito per equilibrare i costi più alti del denaro. In questo modo, le persone che vogliono prendere in prestito denaro pagheranno un tasso di interesse più elevato.

Il tasso di interesse influisce anche sui risparmi poiché quando le banche centrali riducono il tasso di interesse, le banche commerciali riducono tipicamente anche i loro tassi di raccolta.

Come si calcola il tasso di interesse?

L’applicazione del tasso di interesse si verifica in tutti i settori economici, dalle banche ai prestiti per l’acquisto di un’auto etc.. Per calcolare il tasso d’interesse, bisogna prima capire se si tratta di un tasso composto o semplice.

Nel caso del tasso semplice, il calcolo si basa sulla formula I=(C*r*t/100)/365

  • I rappresenta gli interessi accumulati;
  • C è il capitale iniziale;
  • r è il tasso d’interesse;
  • t è il periodo di tempo compreso tra il primo deposito e il ritiro dell’investimento;
  • 365 sono i giorni in un anno.

Se il tasso è composto, la formula si complica un po’, con la formula A = P * (1 + r/n)^(nt).

  • A rappresenta l’ammontare finale;
  • n rappresenta la frequenza di interesse;
  • P il capitale iniziale;
  • r è il tasso di interesse;
  • t è il periodo di tempo in cui l’investimento è stato effettuato.

Tasso di interesse: facciamo un esempio

Come detto in precedenza, il calcolo del tasso di interesse cambia se il tasso è semplice o composto.

Tasso di interesse semplice

Immaginiamo di depositare in banca 10.000 Euro (C) e di ritirarli dopo 3 anni (t). Ipotizzando che l’Istituto bancario ci conceda un tasso (r) pari al 5% annuo, quale sarà l’importo degli interessi che andremo a riscuotere al termine dei 3 anni?

Interessi = Capitale x Tasso x Tempo

Dove:

  • Capitale (C) 10.000 euro
  • Tasso (r) 5%
  • Tempo (t) 3 anni

Interessi = 10000 euro x 0,05 x 3 anni = 1500 euro

Quindi, al termine dei 5 anni, riscuoteremo 1500 euro di interessi.

Tasso di interesse complesso

Supponiamo di depositare 5.000 € in un conto in banca e di lasciarlo lì per 5 anni, con un tasso di interesse composto del 4% annuo. Quale sarà l’importo degli interessi che andremo a riscuotere al termine dei 5 anni?

  • Il primo anno, il nostro investimento guadagnerà un interesse di 200 euro: 4% di 5.000 euro. Alla fine dell’anno avremo quindi 5.200 euro nel nostro conto.
  • Il secondo anno, il tasso di interesse composto agirà non solo sui 5.000 euro iniziali, ma anche sui 200 euro di interessi guadagnati nel primo anno. Quindi, il nostro investimento guadagnerà un interesse del 4% su 5200 euro, pari a 208 euro. Al termine del secondo anno, avremo 5408 euro nel nostro conto.
  • Il terzo anno, il nostro investimento guadagnerà un interesse di 216,32 euro. Alla fine dell’anno avremo quindi 5.624,32 euro nel nostro conto.
  • Il quarto anno, il nostro investimento guadagnerà un interesse di 224,97 euro. Alla fine dell’anno avremo quindi 5.849,29 euro sul nostro conto.
  • Il quinto anno, il nostro investimento guadagnerà un interesse di 233,97 euro. Alla fine dell’anno avremo quindi 6.083,26 euro sul nostro conto.

Alla fine dei 5 anni, avremo guadagnato un totale di 1.083,26 euro di interessi e il nostro investimento sarà cresciuto fino a 6.083,26 euro.

...
Guida al Risparmio
Come Risparmiare Soldi Ogni Giorno: Piccole Buone Abitudini per il Portafoglio
...
Guida al Risparmio
Conto Deposito e Certificato di Deposito: Caratteristiche e Differenze
...
Guida al Risparmio
Conto Deposito: Quale Tipologia Scegliere Se Sei un Giovane Risparmiatore