Conto Corrente vs Conto Deposito: Quali Differenze?

È importante valutare le migliori alternative disponibili e scegliere il tipo di conto più adatto alle proprie esigenze.

Il conto corrente e il conto deposito sono due strumenti finanziari messi a disposizione dalle banche per i propri clienti. Entrambi consentono di gestire i propri soldi ma, ovviamente, esistono alcune importanti differenze che è bene conoscere prima di scegliere quale tipologia di conto aprire. Quali sono?

Che Cos’è il Conto Corrente?

Il conto corrente è un tipo di conto bancario che consente di depositare, prelevare e trasferire denaro in modo continuo. È ideato per le transazioni quotidiane, infatti, permette ai titolari di effettuare pagamenti con carta di credito o bancomat, prelevare contanti presso gli sportelli bancari ed emettere assegni. Questa tipologia di conto può essere gestita online o presso una filiale bancaria, ed è soggetta a costi e commissioni (es. spese di gestione e commissioni sulle transazioni). In linea di massima, i conti correnti offrono un tasso di interesse nullo.

Che Cos’è il Conto Deposito?

Un conto deposito, invece, è un tipo di conto bancario che permette alle persone di depositare denaro per un certo periodo di tempo. In cambio del deposito, la banca paga un tasso di interesse, che, in genere, è spesso superiore a quello offerto sui conti correnti.

Esistono tre tipi di conti deposito: vincolati, svincolabili, a vista (o libero). Un conto deposito vincolato implica che il deposito fatto dal cliente sia bloccato per un certo periodo di tempo (generalmente da 3 mesi a 5 anni). Durante questo periodo, il cliente non può prelevare dal conto, in caso contrario potrebbe incappare in penali o perdere gli interessi maturati. I tassi di interesse su questa tipologia di conto sono generalmente più alti.
Nel conto deposito svincolabile, il cliente può prelevare i propri fondi quando vuole senza alcun rischio ma, ovviamente, gli interessi sono generalmente inferiori. Tipicamente se si preleva una parte della somma, rimangono attivi i tassi d’interesse sui risparmi depositati, mentre se si toglie tutto non viene più dato nessun rendimento.
Nel conto deposito a vista, il cliente può, in qualsiasi momento e senza preavviso, prelevare le somme versate maturando comunque un interesse relativo al periodo di tempo in cui vengono mantenuti i soldi sul conto. I rendimenti sono tipicamente più bassi delle altre due tipologie.

Per riassumere: le principali differenze

In conclusione, i conti correnti e i conti deposito sono strumenti finanziari con caratteristiche diverse:

  1. il conto corrente è usato generalmente per gestire le transazioni quotidiane, mentre il conto deposito viene utilizzato per depositare denaro per un lungo periodo;
  2. il conto deposito garantisce un tasso di interesse, mentre il conto corrente tipicamente non offre interessi attivi;
  3. con il conto corrente, il titolare può accedere ai propri fondi in qualsiasi momento, mentre con il conto deposito, a seconda della tipologia (vincolato o svincolato), il titolare deve aspettare la scadenza del termine di deposito per prelevare i fondi o pagare una penale;
  4. il conto deposito richiede il deposito di denaro per un certo periodo di tempo, mentre il conto corrente non ha un periodo di deposito determinato;
  5. il conto corrente consente ai titolari di emettere assegni e di fare pagamenti con carte di credito o bancomat, mentre il conto deposito non dà questa possibilità;
  6. il conto corrente è soggetto a costi e commissioni (spese di gestione o commissioni sulle transazioni), mentre il conto deposito ha generalmente meno costi,a seconda della banca o dell’istituto finanziario che lo offre. Molte banche non addebitano alcun costo per l’apertura o per la gestione di un conto deposito, tuttavia, alcune potrebbero addebitare una commissione annuale o una tassa di chiusura, oppure potrebbero richiedere un deposito minimo per aprire il conto.

In generale, il conto corrente è più adatto per le transazioni quotidiane e per chi ha bisogno di accedere ai propri fondi in qualsiasi momento, mentre il conto deposito è più adatto per chi vuole guadagnare interessi sui propri risparmi e non ha bisogno di accedere ai propri fondi per un certo periodo di tempo. Da sottolineare come il conto deposito sia sempre collegato a un conto corrente, non esistono banche che offrono solo il primo.

È fondamentale valutare accuratamente le alternative disponibili e scegliere il tipo di conto più adatto alle proprie esigenze finanziarie.

...
Guida al Risparmio
Come Risparmiare Soldi Ogni Giorno: Piccole Buone Abitudini per il Portafoglio
...
Guida al Risparmio
Conto Deposito e Certificato di Deposito: Caratteristiche e Differenze
...
Guida al Risparmio
Cos’è il Tasso di Interesse e Come Impatta sui Risparmi