Christmas is Coming: Come Far Fronte alle Spese di Natale

Ogni anno a dicembre dobbiamo fare molti regali in poco tempo e senza alcuna strategia. Come invertire questo trend?

Si avvicina il Natale e ricomincia il periodo delle spese, dovute a feste e regali da condividere con i propri cari.

In questo momento, dopo un anno difficile caratterizzato principalmente dall’aumento dell’inflazione e dalla guerra Russia-Ucraina, che hanno portato tanti rincari, è lecito chiedersi come riuscire a far fronte a tutti i costi.

Spese degli italiani 2021 vs 2022

Secondo una ricerca dell’Istat del mese di novembre, i prezzi al consumo mostrano un aumento dell’11,8% su base annua, un livello raggiunto solo a inizio anni ’80.

La crescita dei prezzi nel 2022 non riguarda solo luce e gas, ma anche tutta la catena della distribuzione. Le cause purtroppo sono presto individuate:

  • una pandemia (Covid-19) con conseguenti ritardi, scombussolamenti e gravi difficoltà per tutte le catene logistiche e di prodotto che ha disturbato l’equilibrio di domanda-offerta del mercato;
  • l’invasione Russa ai danni dell’Ucraina e le preoccupazioni generate hanno fatto impennare il costo dell’energia. Quest’ultima, alla base di ogni processo produttivo, +ha perciò determinato un ulteriore shock al mercato con conseguenze altamente diffuse e tangibili per le tasche di ogni genere.

L’aumento più importante riguarda i prodotti alimentari che a novembre salgono del 13%, facendo arrivare l’intero carrello della spesa all’altissimo livello del +12,8%, con un incremento sul mese precedente dello 0,2%.

Assoutenti, Associazione Nazionale Utenti Servizi Pubblici, ha fornito una stima riguardante le spese di una famiglia per mangiare: +681 euro annui solo per cibi e bevande.

Per questo motivo, riuscire ad organizzarsi al meglio durante le festività creandosi un budget che non vada a intaccare il proprio capitale, potrebbe portare un po’ di sollievo alle proprie tasche!

Come organizzare il budget per vacanze e regali: tips

Riuscire a far fronte a tutte le spese di Natale non è affatto facile, ma per fortuna abbiamo qualche tips:

  1. Crea un fondo di Natale. Per ogni tuo spesa può essere utile creare una sorta di fondo di emergenza, cioè uno strumento finanziario per poter far fronte a delle spese impreviste. Quando il Natale si avvicina, inizia ad accantonare delle piccole cifre e a capire quali sacrifici puoi permetterti.
  2. Imposta un budget per i regali. Questa regola è valida ogni volta che si parla di risparmio, a maggior ragione quando si deve tenere d’occhio il bilancio familiare o individuale. Come fare?
    • Controlla le entrate. Ogni tipo di entrata dev’essere segnata: dagli stipendi, passando per le vendite fino ad arrivare a qualsiasi altra somma in entrata, come la tredicesima. Prendi nota di tutto.
    • Annota le spese fisse e quelle eccezionali. Le spese fisse non spariscono con le vacanze, oltre ai regali rimangono gli affitti, il mutuo, il cibo, i trasporti ecc. Segnati quanto spendi per carta, buste, biglietti d’auguri, decorazioni per la casa. Può servirti per capire dove finiscono i tuoi soldi e di conseguenza quali sono le voci più onerose di cui tenere conto. 
    • Categorizza le spese. Raggruppa le spese simili tra loro, andando a guardare voce per voce e assegnando a ognuna una categoria. Esempio, le bollette del gas nella categoria Consumi Casa.

Una volta capito quale spese si possono eliminare o ridurre, potrai scoprire il tuo budget da dedicare ai regali.

3. Pensa ai regali di Natale. Quando si devono comprare molti regali è bene ricordarsi di non avere le mani bucate e allo stesso tempo di non trattenersi troppo, esiste una via di mezzo.

  • Calcola le spese per regali e per festeggiare il Natale. Una volta creato il tuo budget dopo aver calcolato entrate ed uscite è molto facile questo step, poiché la somma è già definita. Se notassi che il gruzzoletto ottenuto non bastare per regali e pranzi/cene di Natale, dovrai trovare le possibili spese da ridurre oppure da tagliare. In caso di impossibilità nell’eseguire questa operazione…dovrai arrangiarti e prepararti a un Natale low budget ma sicuramente divertente!
  • Crea l’elenco delle persone ai cui fare regali. Per poter portare a termine la propria missione è bene segnare tutti i pensierini da fare, scrivendo una lista molto precisa, partendo dai più ai meno costosi.
  • Associa un budget a ogni persona. Dopo aver creato la lista è bene associare una quota del tuo budget a ciascuna persona ovviamente in base a un fattore di scelta estremamente personale. Consiglio extra: questa operazione può essere fatta anche con alcune applicazioni online oppure con Excel.

Una volta fatto questo sei pronto per le tue feste…auguri!

...
Guida al Risparmio
Risparmio per la pensione nell’era della gig economy
...
Guida al Risparmio
Come gestire le spese universitarie: borse di studio e alloggi in Italia
...
Guida al Risparmio
Come gestire e ridurre i tuoi debiti: i consigli degli esperti