Dal Caro Affitti all’Aumento delle Spese: Quanto Costa Vivere da Soli Oggi

Nell’ultimo anno i costi legati all’affitto sono aumentati e la vita è sempre più cara ma esistono modi per risparmiare.

In tutta Europa continuano ad aumentare i prezzi medi degli affitti, tanto che le persone hanno sempre più difficoltà nell’affrontare tutte le spese che ne derivano.

Questo fattore, sommato all’aumento dei prezzi dell’energia e a un’inflazione mai a livelli così alti, ha complicato sicuramente i piani dei cittadini.

Caro energia: che succede?

Da giugno del 2021, in particolar modo dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, il costo dell’energia elettrica ha subito un aumento esponenziale e continuo, arrivando ad agosto 2022 a quota 0,543150 €/kWh contro gli 0,112395€ di agosto 2021.

Percentuali che mostrano, quindi, un incremento pari al 500% in tantissimi casi, che hanno messo in ginocchio tantissime aziende e piccole imprese.

Secondo l’Antitrust, sono oltre 7,5 milioni i consumatori interessati alle variazioni di prezzo, di cui 2,6 milioni sono quelli a cui sono stati fatti “aumenti ingiustificati” di energia e gas:

Da cosa è causato l’aumento del costo dell’energia elettrica?

  • Squilibrio tra domanda e offerta. Durante il lockdown la domanda è scesa di gran lunga e quando è aumentata nuovamente, nel quarto trimestre del 2021, ha trascinato su anche i prezzi;
  • condizioni meteo. L’inverno 2021 è stato molto freddo e ha obbligato molti Stati a utilizzare riserve strategiche di gas. Questo aumento del fabbisogno di gas ha generato mancanza di questa risorsa e ha incrementato il prezzo. L’energia elettrica, che dipende dal gas, ha subito lo stesso effetto;
  • fattori internazionali. La Russia, che è il principale fornitore italiano ed eroga generalmente circa il 40% del fabbisogno europeo di gas naturale, ha limitato l’ingresso del gas in Europa. Allo stesso tempo, la Francia da cui importiamo buona parte della nostra energia, ha spento alcune centrali nucleari per manutenzioni.

Aumento degli affitti, che succede?

Il report sull’indice internazionale degli affitti di HousingAnywhere per il Q3 del 2022 ha mostrato come in tutta Europa i prezzi delle locazioni siano in continuo aumento tanto che in un anno sono saliti del 16,5% nell’ultimo anno e del 3% rispetto al trimestre precedente.

“In media, i prezzi sono aumentati di un moderato 1-6% trim/trim per tutti i tipi di alloggio (3,4% per le camere private, 6,1% per i monolocali e 1,1% per gli appartamenti). Sebbene gli aumenti trimestrali possano sembrare bassi, uno sguardo più attento agli sviluppi trimestrali per tipo di alloggio e città rivela enormi variazioni. Ci sono state anche città in cui i prezzi degli appartamenti e dei monolocali sono cambiati in modo meno considerevole su base trimestrale, ad esempio a Monaco (del 3% e del 10,6%), Berlino (dell’1% e dell’11,3%), Madrid (dello 0,8% e del 2,1%) e Milano (dello 0% e del 5,6%).

Mentre nel Q2, circa la metà delle città nell’indice degli affitti ha mostrato diminuzioni trimestrali, in questo trimestre i prezzi delle camere private sono aumentati in quasi tutte le città – a Utrecht, Milano e Berlino anche di oltre il 10%.”

Una recente analisi elaborata da Abitare Co., società specializzata nella commercializzazione delle nuove costruzioni, inoltre, ha sottolineato come rispetto a otto anni fa, i canoni di locazione siano aumentati in tutti i maggiori capoluoghi:

  • Firenze +35,3%
  • Bologna +28,5%
  • Genova +28,4%
  • Napoli +28,0%
  • Palermo +26,4%
  • Torino +20,6%
  • Roma +19,9%
  • Milano +17,4%

I motivi sono sotto gli occhi di tutti, a giocare un ruolo fondamentale è l’aumento delle spese condominiali, con costi di manutenzione, gestione e dell’energia sempre più alle stelle. Allo stesso tempo anche l’inflazione ha influito molto, infatti, ha spinto i fornitori di servizi e opere a rivedere verso l’altro i tariffari.

Suggerimenti per il risparmio

Come detto in precedenza, è difficile riuscire a far fronte a tutte le spese legate all’affitto di una casa, soprattutto dopo tutti gli aumenti avvenuti nell’ultimo anno.

Ciascuna persona che vive da sola con una casa di proprietà spende in media almeno 500-700 euro al mese, ma se aggiungiamo le spese per affitto o mutuo si sale non di poco, fino a superare ampiamente i mille euro mensili di spesa.

Per questo motivo si può cercare di compiere alcuni piccoli cambiamenti quotidiani che possano aiutare a risparmiare sul canone:

  • utilizzare Bonus Affitti, introdotti con il governo di Mario Draghi lo scorso anno. Si tratta di un’agevolazione che permette di recuperare una parte del canone pagato al proprietario;
  • ridurre i consumi per risparmiare sulle bollette o limitare le spese extra;
  • provare a concordare con il locatore una riduzione del prezzo;
  • trovare un inquilino che possa aiutarci a dividere le spese;
  • scegliere appartamenti in posizioni meno centrali, piccoli centri abitati oppure in zone periferiche.
...
Guida al Risparmio
Risparmio per la pensione nell’era della gig economy
...
Guida al Risparmio
Come gestire le spese universitarie: borse di studio e alloggi in Italia
...
Guida al Risparmio
Come gestire e ridurre i tuoi debiti: i consigli degli esperti