Time the Market, Si Può Fare?

Molti investitori sostengono di riuscire a battere il mercato attraverso le loro strategie.

Quando è il momento giusto per investire? Questa domanda è molto comune e presuppone che si possa individuare un buon momento per farlo.

Con il termine “market timing” si indica proprio quella strategia di investimento che prova a prevedere i movimenti dei mercati, puntando a comprare prima di un rialzo – o “comprare basso” – e a vendere prima di un ribasso – o “vendere alto”. In pratica, si cercano di evitare i momenti peggiori.

Ma è davvero possibile?

Le problematiche del market timing

Questa tecnica di investimento è quasi impossibile da applicare con costanza, si può indovinare il momento giusto una volta, ad esempio, vendendo poco prima di un ribasso, ma poi si deve centrare pure il momento giusto per rientrare nel mercato. Insomma, ripetere la performance su lunghi periodi è estremamente difficile.

I movimenti di mercato sono legati a diverse variabili per cui è difficile prevederli tutti, tanto che gli economisti parlano di “random walk”, ovvero camminare a caso. Questo significa che il mercato segue un andamento imprevedibile e casuale, i mercati reagiscono immediatamente alle notizie, buone o cattive che siano.

Le news, inoltre, arrivano in maniera casuale, come si poteva, per esempio, prevedere esattamente che il 24 febbraio 2022 la Russia avrebbe invaso l’Ucraina?

In più, l’investitore che cerca di predire il mercato parte da una condizione di svantaggio rispetto a un investitore di lungo termine. Questo perché chi vuol fare market timing passa molto tempo al di fuori del mercato aspettando il momento giusto, quindi avendo nel proprio portafoglio una certa liquidità anziché denaro investito.

C’è da considerare poi la parte emotiva di chi fa market timing, che è soggetto a una forte pressione psicologica. Proprio perché parte svantaggiato rispetto a un investitore di lungo termine, il market timer depone estrema fiducia nelle proprie intuizioni e punta ad avere ragione sulla sua previsione.

Strategia: quale seguire

La strategia migliore resta avere un piano di investimento, se necessario, affidandosi a professionisti ed esperti in grado di consigliare un portafoglio diversificato e in linea con i nostri obiettivi di guadagno a lungo termine.

Uno studio del centro di ricerca americano Schwab ha analizzato i guadagni di cinque ipotetici investitori che si trovano a investire 2mila dollari ogni anno per 20 anni:

  1. il primo tipo è quello che realizza il market timing perfetto, ovvero quello che azzecca sempre il momento giusto;
  2. il secondo è colui che investe tutti i suoi risparmi in un’unica volta senza pensarci troppo;
  3. il terzo divide la somma a disposizione in 12 parti e investe un dodicesimo per ogni mese dell’anno;
  4. il quarto è colui che non azzecca per niente il market timing;
  5. il quinto infine è colui che non investe.

Guardando i guadagni finali, viene fuori in primis che non investire è la scelta peggiore. Il migliore è invece colui che ha un market timing perfetto, ma sappiamo che non esiste.

Le scelte migliori e più realistiche sono, invece, quelle di coloro che hanno fatto un piano di investimento.

Conclusioni: è possibile fare market timing?

Più che inseguire il momento giusto, provando ad anticipare i movimenti di mercato di breve termine, la strategia migliore resta quindi quella di concentrarsi sul lungo termine puntando sulla qualità degli investimenti. È la strategia che viene chiamata “Buy and hold”, ovvero compra e tieni nel lungo periodo azioni di qualità.

Philip Arthur Fisher, imprenditore e scrittore americano, noto per la guida all’investimento dal titolo “Common Stocks and Uncommon Profits” spiegava che “i movimenti di breve termine sono così intrinsecamente difficili da prevedere, che credo sia impossibile ottenere con il gioco del dentro e fuori dal mercato gli stessi grandi profitti che invece il possessore di azioni di qualità può ottenere nel lungo periodo”.

...
Guida all'Investimento
Investire nell’economia spaziale: dalle telecomunicazioni satellitari al turismo nello spazio
...
Guida all'Investimento
Consigli pratici per gli investitori principianti: l’importanza di un approccio a lungo termine
...
Guida all'Investimento
Investimento passivo o attivo? Tutte le differenze e i vantaggi