La spiegazione di alcuni dei vocaboli più importanti del mondo finanziario, elencati in ordine alfabetico.

Per chi si vuole avvicinare al mondo degli investimenti, per chi ha moltissimi anni di esperienza oppure per chi alle prime armi, è importante comprendere a fondo i significati dei termini legati al mondo dell’economia in modo tale da prendere delle decisioni consapevoli in materia di educazione finanziaria.
Qui di seguito un glossario con la spiegazione in breve di alcuni dei termini più importanti, posizionati in ordine alfabetico:
Azioni
Le azioni sono unità minime di partecipazione di un socio al capitale di una società. Hanno tutte uguale valore nominale e, in base alla loro tipologia, conferiscono diritti precisi, tra i quali quelli di voto, di opzione, di dividendo e di rimborso. Le azioni possono circolare liberamente, la loro proprietà può essere trasferita facilmente da una persona a un’altra, anche se le società possono fissare alcuni limiti.
Bull & Bear market
I termini inglesi “bull” e “bear” significano rispettivamente “toro” e “orso” e in questo caso rappresentano due specifici mercati: “mercato toro” dove i prezzi delle azioni sono in aumento e l’umore dei mercati è ottimista, equivalente di “mercato rialzista”; “mercato orso” dove le attività finanziarie sono in calo, con i prezzi che scendono, equivalente di un “mercato ribassista”.
Capital Gain
Il capital gain (o “plusvalenza”) è il profitto realizzato nella compravendita di asset. Si realizza quando i trader vendono uno strumento finanziario, come azioni o materie prime, ad un prezzo maggiore rispetto a quello pagato per acquistarlo.
Deflazione
La deflazione, ossia una riduzione dei prezzi che tende a manifestarsi quando l’economia rallenta, sfavorisce i creditori, danneggia il tessuto produttivo (i margini si riducono o si annullano perché le vendite non coprono i costi) e disincentiva gli investimenti.
Derivato
I derivati sono prodotti finanziari il cui valore deriva, appunto, dall’andamento di un’altra attività finanziaria, definita “sottostante” che può essere ad esempio un titolo azionario, obbligazionario, una materia prima, un indice e così via.
ESG
ESG sta per Environmental, Social, Governance ed è un termine che si utilizza in ambito economico per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile che vogliono raggiungere obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo però in grande considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance.
ETF
Gli ETF, acronimo dell’inglese Exchange Traded Fund, sono strumenti finanziari che replicano l’andamento di un indice di mercato in modo automatico e non hanno un gestore umano che li controlla.
A differenza dei fondi di investimento, gli ETF sono quindi a gestione “passiva”. Possono essere tradotti in italiano con “Fondi quotati in borsa” e possono essere fondi oppure SICAV, cioè Società di Investimento a Capitale Variabile.
Inflazione
L’inflazione è un incremento generalizzato dei prezzi che non si riflette, quindi, su una singola voce ma è di scala più ampia. L’aumento del costo della vita genera una riduzione del valore reale di un’unità di moneta. In altre parole: se l’inflazione aumenta i nostri soldi perdono di valore rispetto al passato.
Obbligazioni
Le obbligazioni (o bond) sono titoli di debito per il soggetto che le emette, un’azienda o uno Stato e di credito per chi le acquista.
L’emittente ricorre quindi alle obbligazioni per reperire capitale e utilizzarlo per finanziare qualsiasi piano di spesa che desidera; mentre l’investitore, acquistando le obbligazioni, accede a titoli caratterizzati da rischio contenuto e ha la possibilità di scambiare le obbligazioni sul mercato secondario prima della loro scadenza (il termine dopo il quale l’emittente dovrà restituire le somme ricevute).
Short Selling
Si tratta di un’operazione che consiste nello scommettere su un movimento ribassista dei prezzi di strumenti finanziari non posseduti e quindi nella loro vendita quando il prezzo è ritenuto alto e successivamente nel loro riacquisto quando il prezzo sarà più basso.
Stagflazione
Un contesto in cui ad un’inflazione elevata si aggiunge una mancanza di crescita economica reale.