Il significato di Short Selling (Vendita allo Scoperto) spiegato con un facile esempio

La logica sulla quale si basa la vendita allo scoperto, o short selling, è invertita rispetto a quella di una normale operazione di mercato. Ecco un esempio.

Partiamo da un premessa: il principio fondamentale sul quale si basa la vendita allo scoperto, o short selling, è che funziona al contrario di un’operazione normale di mercato. La strategia prevede il massimo guadagno quando l’operatività viene aperta con una vendita sui massimi e viene chiusa con un acquisto sui minimi. 

Si tratta di un’operazione che consiste nello scommettere su un movimento ribassista dei prezzi di strumenti finanziari non posseduti e quindi nella loro vendita quando il prezzo è ritenuto alto e successivamente nel loro riacquisto quando il prezzo sarà più basso. Al contrario, nell’operatività ordinaria, detta “long” dagli specialisti, si scommette su un aumento dei prezzi degli asset e quindi si acquista quando il prezzo è basso e poi si vende quando è alto.

Ricapitolando, la vendita allo scoperto è una strategia di investimento che specula sul declino del prezzo di un titolo attraverso la vendita di qualcosa che ancora non si possiede e il suo successivo riacquisto, approfittando di un movimento in discesa dei prezzi che si pensa avverrà. L’obiettivo è generare una plusvalenza tra il prezzo al quale si vende e il prezzo al quale si riacquista. La vendita allo scoperto si basa infatti sul ragionamento per cui si prevede che, in base all’andamento del mercato, il prezzo al quale gli strumenti finanziari si riacquisteranno sarà inferiore al prezzo incassato attraverso la vendita. Da qui il possibile guadagno. Ovviamente non c’è garanzia: se il prezzo aumenta, il rendimento dell’operazione sarà negativo.

Come funziona lo Short Selling

Come anticipato lo Short Selling funziona con la vendita e il riacquisto di un indice che ancora non si possiede. Quindi, come si fa? Gli strumenti finanziari oggetto della vendita vengono prestati temporaneamente al venditore allo scoperto dalla banca o da un intermediario finanziario. Solitamente, per il prestito, viene pagato al broker un interesse in relazione alla durata dell’operazione, inoltre il broker può richiedere anche una garanzia. Una volta comprato lo strumento, quest’ultimo sarà riconsegnato all’intermediario che precedentemente aveva prestato l’asset.

Come fare Short Selling: un esempio

Come si calcola il profitto di un’operazione Short? Vediamo un esempio.

Se un investitore ritiene che il titolo Y vada incontro a un andamento ribassista dei prezzi, può decidere di vendere questo titolo anche se non lo possiede. Decide quindi di vendere 100 azioni di Y al prezzo corrente di 10 euro. Verificata la disponibilità di un intermediario di prestargli 100 azioni di Y, le acquista e poi le vende incassando 1.000 euro.

L’intermediario a questo punto “congela” l’incasso della vendita più un eventuale margine di garanzia. E in più, chiede un interesse che l’investitore deve pagare in base ai giorni previsti per la durata dell’operazione.

Supponiamo che dopo tre giorni, scadenza indicata per la chiusura dell’operazione, le previsioni dell’investitore si siano rivelate corrette e il prezzo del titolo Y sia sceso a 9 euro. L’investitore può quindi riacquistare le operazioni spendendo 900 euro e restituirle all’intermediario che gliele aveva prestate. La plusvalenza totale sarà di 100 euro, a cui andranno sottratti anche gli interessi da pagare all’intermediario.

Lo Short Selling e il caso delle “meme stock”

È su questa logica che si basavano le vendite allo scoperto di quelle che poi sono state definite “meme stock, come GameStop o Amc, prima che venissero sostenute dagli investitori organizzatisi tramite i social. Si trattava infatti di azioni emesse da società che navigavano in cattive acque, per le quali si prevedeva un andamento ribassista. Un ottimo esempio di come lo short selling, certe volte, può essere utilizzato per guadagnare sul ribasso dei prezzi e quindi per trarre vantaggio quando la borsa scende.

...
Guida all'Investimento
Investire nell’economia spaziale: dalle telecomunicazioni satellitari al turismo nello spazio
...
Guida all'Investimento
Consigli pratici per gli investitori principianti: l’importanza di un approccio a lungo termine
...
Guida all'Investimento
Investimento passivo o attivo? Tutte le differenze e i vantaggi