Investire i risparmi gradualmente: quale approccio? [VIDEO]

Procedere per piccoli passi ha grandi vantaggi, a patto di scegliere le modalità e gli strumenti giusti di investimento.

Non esiste una strategia di investimento perfetta per tutti. Ogni risparmiatore deve valutare obiettivi, risorse, tempi, propensione al rischio. Spesso, però, investire in modo graduale conviene: ampliare il proprio portafoglio progressivamente, infatti, non è solo una questione di cautela, ma rappresenta un approccio preciso, mirato a limitare alcuni rischi e a soddisfare determinate esigenze.

Quali sono i vantaggi di investire i propri risparmi gradualmente 

Prima di tutto, investire gradualmente può essere un approccio vincente per chi non dispone di grandi risorse iniziali. In base alle proprie disponibilità economiche, è possibile iniziare a investire con piccole somme, per poi aumentarle nel tempo. 

La gradualità permette inoltre di essere più flessibili: i versamenti possono avere cadenza e importo costante, oppure rimodularsi in base alle opportunità e alle disponibilità. La combinazione di queste due caratteristiche porta a un terzo vantaggio: avanzare a piccoli passi dà la possibilità di testare la direzione del proprio investimento, per poi correggerla o rafforzarla.             

Quali rischi vengono ammortizzati

Investire in modo graduale mitiga alcuni rischi. Il primo è quello legato al tempismo. Si riduce infatti la probabilità di perdite sostanziose nel caso si decidesse di esordire in un momento poco propizio, prima di un calo del mercato.

L’altro rischio che risulterebbe mitigato da un approccio graduale consiste nella neutralizzazione dell’impulsività. Un piano d’investimenti cadenzato ma con obiettivi precisi limita la corsa all’acquisto in caso di eccessivo entusiasmo e quella alla vendita in caso di panico.  

Come investire i risparmi gradualmente 

Investire gradualmente non vuol dire “vivere alla giornata”. Tutt’altro. Come ogni investimento, anche quello che avanza passo passo deve avere obiettivi e un orizzonte temporale definiti. Lungo il cammino si può correggere la rotta, ma il traguardo deve essere sempre chiaro. Tanto più che un investimento graduale, per essere efficace, tenderà ad avere orizzonti di medio-lungo periodo.

La gradualità non deve poi far dimenticare che, anche in caso di piccole cifre e versamenti costanti, è sempre bene diversificare: costruire cioè un portafoglio equilibrato, che non affidi le sorti di un investimento a un singolo titolo o a un’unica classe.

I Piani di Accumulo del Capitale

I Piani di Accumulo Capitale (PAC) spiegati in breve da Marcello Ascani

Una delle soluzioni che più si addice a un investimento graduale dei risparmi è costituita dai Piani di Accumulo del Capitale (PAC). Si tratta di piani d’investimento di lungo termine, ma con condizioni d’uscita meno rigide rispetto ad altri strumenti. 

Come spiegato in modo efficace e conciso nel video, il capitale d’ingresso può essere anche molto ridotto, così come i versamenti periodici per rimpolparlo, di solito mensili ma modificabili sia per importo che per cadenza. La gradualità e la flessibilità rendono i PAC strumenti capaci di soddisfare esigenze variegate e, di conseguenza, un’ampia platea di investitori e risparmiatori che cercano un modo per creare capitale a partire da quello “accumulato” nel tempo. 

Cos’altro puoi imparare sulla finanza?

Tanto! Abbiamo pensato di mettere in gioco la nostra esperienza per raccontarti i concetti base in modo semplice, diretto e con esempi concreti. Iscriviti al nostro canale YouTube e segui tutti gli aggiornamenti. Un clic che vale l’investimento.

...
Guida all'Investimento
Investire nell’economia spaziale: dalle telecomunicazioni satellitari al turismo nello spazio
...
Guida all'Investimento
Consigli pratici per gli investitori principianti: l’importanza di un approccio a lungo termine
...
Guida all'Investimento
Investimento passivo o attivo? Tutte le differenze e i vantaggi