#SAVE 💎 Gestire il malloppo, vederlo crescere | Everyday Finance: From YOLO to FLEX | Vol. II

A ciascun profilo economico corrispondono delle best practice per migliorare la propria condizione finanziaria. Ma, prima di capire quali comportamenti andare a modificare, è necessario capire qual è il punto di partenza e il profilo nel quale si rientra. Per farlo, serve porsi alcune domande sulle proprie abitudini quotidiane.

Per capire se sei incline a una buona gestione dei soldi basta chiederti quanta attenzione presti ai prezzi (al ristorante, al supermercato, al centro commerciale) e qual è il tuo grado di consapevolezza per quanto riguarda le tue entrate e uscite. E poi, se hai dei soldi da parte, come ti comporti?

#Save: un occhio di riguardo agli investimenti

Il profilo #Save è il riflesso di persona attenta alle spese e a come utilizza i propri soldi. Per questo, avrà sempre sotto controllo entrate e uscite e sarà in grado di gestire al meglio i propri introiti, suddividendoli a seconda di bisogni e obiettivi. Solitamente, è un individuo che guarda molto al futuro e che ha dei progetti, ma è restio a investire perché teme di perdere i propri risparmi e di fare scelte errate.

Perché investire i risparmi?

Investire una parte dei propri risparmi può fare paura, anche se in realtà è vantaggioso per tre motivi:

  • Tenere i propri risparmi su un conto comporta dei costi: quelli del conto stesso (normalmente i conti correnti in banca vanno pagati) e le imposte di bollo, una tassa che viene applicata dallo Stato per tutte le giacenze bancarie superiori ai 5.000 euro in relazione al Codice Fiscale (quindi, dividere i soldi su più conti non eviterà la tassa se sommati superano i 5.000 euro).
  • L’inflazione, sul lungo periodo, erode i risparmi, come dimostrano i primi mesi del 2022.
  • Gli investimenti possono portare un guadagno che può arrivare a eguagliare le spese di conto e di imposta o addirittura a superarle, se si usa la strategia giusta.

Iniziare a investire: il profilo di rischio

Prima di iniziare a investire è bene valutare con un consulente il proprio profilo di rischio, cioè quanto rischio il soggetto può assumersi con un investimento, in base a quanti risparmi si hanno a disposizione e ai propri obiettivi e al proprio orizzonte temporale. I profili di rischio sono 4:

  • Profilo con tolleranza bassa: un investitore scrupoloso che vuole limitare le perdite, scegliendo investimenti poco rischiosi.
  • Profilo con tolleranza media: colui che è disposto a sostenere perdite fino al 15% annuale, puntando investimenti a medio-lungo termine con rischio medio o basso.
  • Profilo con tolleranza sopra la media: un investitore esperto con un portafoglio di investimenti diversificato a medio e basso rischio.
  • Profilo con tolleranza elevata: investe su asset volatili e su valute tradizionali e digitali, ma anche su materie prime e altri strumenti. Può sostenere una perdita fino al 25% in un anno.

Iniziare a investire: un percorso graduale

Quando si è alle prime armi, di solito, si investono piccole somme per poi andare ad aumentare. Investire in modo graduale aiuta a ridurre alcuni rischi: quello di perdite importanti, nel caso in cui si esordisca prima di un calo di mercato, e quello di neutralizzare l’impulsività, che sia l’entusiasmo degli acquisti o il panico delle vendite di titoli.

L’importante, anche quando si inizia a investire in maniera graduale, è diversificare: costruire cioè un portafoglio equilibrato, che non affidi le sorti di un investimento a un singolo titolo o a un’unica classe.

Scopri il tuo profilo economico con Everyday Finance

Se fatichi a dire con esattezza a quale profilo appartieni, forse non ti sei mai posto le domande giuste: guarda la serie interattiva di Everyday Finance. I video ti metteranno davanti a delle scelte che ti permetteranno di riflettere – senza troppa pesantezza e in pochi minuti – su come agisci nel quotidiano. Una volta individuato il profilo che più ti rispecchia, potrai seguire i nostri tip per capire come gestire al meglio i tuoi risparmi e come iniziare (o continuare) a investirli.

...
Guida all'Investimento
Le truffe online che promettono investimenti: i trucchi su come riconoscerle
...
Guida all'Investimento
Dove investire nel 2024: AI sulla cresta dell’onda
...
Guida all'Investimento
Differenze tra Pir alternativi e Pir ordinari: tutto ciò che devi sapere