#YOLO 💸 Mettere via un po’ di soldi, sul serio | Everyday Finance: From YOLO to FLEX | Vol. I

A definire il profilo economico di un individuo non sono massimi sistemi, astrazioni o grandi leggi – scarsamente comprensibili – ma le azioni svolte nel quotidiano.

Per capire a che punto del percorso sei, devi interrogarti sulle tue abitudini e porti alcune domande:

  • Sei attento a risparmiare? Ad esempio, al supermercato o quando esci con gli amici, quando devi scegliere fra un Frecciarossa e un regionale, quando fai shopping o vai a cena fuori, quanta attenzione presti ai prezzi?
  • Tieni d’occhio le spese per capire le tue entrate e uscite mensili?
  • Cosa fai con quel che risparmi? Lo tieni sotto il letto, lo lasci in banca o lo investi?
  • Se investi una parte dei tuoi risparmi, in cosa investi? Come scegli?

#YOLO: iniziamo dal risparmio

Il profilo YOLO (You Only Live Once) non presta molta attenzione a entrate e uscite e di fronte alle spese fatica a dire di no. La sua testa tendenzialmente pensa “Se ho soldi, perché non usarli” ed è in grado di arrivare anche allo zero sul conto in banca.

Certo, questa persona non è necessariamente così spericolata, ma non riesce bene a gestire i soldi che ha in tasca: non fa caso alle offerte, non cerca i prezzi più bassi e se desidera qualcosa lo compra.

Di solito, questo tipo di persona è molto generosa, ma poco lungimirante: tende a vivere alla giornata, con il risultato che è poco preparata in caso di emergenze.

Come iniziare a risparmiare?

Se ti identifichi in questo profilo sarai forse pensando che cambiare le proprie abitudini non è semplice. Hai ragione, ma ci sono alcune mosse che possono aiutarti a iniziare a risparmiare soldi:

  1. Traccia tutte le spese: puoi utilizzare un taccuino, le note del telefono o applicazioni apposite, ma segna ciò che spendi e come. Questo è importante per avere sempre sott’occhio la tua situazione economica e per capire in cosa spendi più soldi e, di conseguenza, su quali aspetti potresti cercare di risparmiare (es. pranzi e cene fuori, shopping, spesa al supermercato, ecc.).
  2. Fissa un budget: imponi una soglia di spesa da non superare per la settimana o il mese. Non sempre riuscirai a rispettarla, ma sforzati di farlo: questo aumenterĂ  anche la tua consapevolezza di come impieghi i soldi.
  3. Trova un equilibrio: non devi smettere del tutto di spendere per le cose che ti piacciono e ti fanno stare bene da un giorno all’altro. Bisogna bilanciare fra il desiderio dell’oggi e il desiderio di costruire un domani. Concediti qualche sfizio, ma pensa anche al futuro.
  4. Crea un salvadanaio per i piccoli risparmi quotidiani: certo, può essere il porcellino sulla mensola, oppure i salvadanai digitali collegati al conto in banca, a tua discrezione. I piccoli risparmi quotidiani, anche di uno o due euro, alla lunga possono fare la differenza.
  5. Metti da parte i soldi a inizio mese: questo ti permetterà di non accantonare “quello che avanza”, ma una somma ponderata in precedenza.

Fondo di emergenza

Per contrastare la tendenza a non mettere da parte nulla, si può creare un fondo di emergenza. Si tratta di uno strumento finanziario che serve a far fronte a momenti di crisi inaspettati. Esso presuppone un versamento mensile su un conto speciale adibito al risparmio. I soldi accumulati non sono sempre accessibili (come accade invece per tutte le altre tipologie di conto): possono essere toccati solo in caso di comprovata emergenza (es. perdita del lavoro).

Esistono diverse tipologie di fondo di emergenza in grado di soddisfare diversi obiettivi e di andare incontro al singolo in base alle possibilitĂ  di risparmio che ha in relazione alle entrate.

Scopri il tuo profilo economico con Everyday Finance

Se fatichi a dire con esattezza a quale profilo appartieni, forse non ti sei mai posto le domande giuste: guarda la serie interattiva di Everyday Finance. I video ti metteranno davanti a delle scelte che ti permetteranno di riflettere – senza troppa pesantezza e in pochi minuti – su come agisci nel quotidiano. Una volta individuato il profilo che piĂą ti rispecchia, potrai seguire i nostri tip per capire come gestire al meglio i tuoi risparmi e come iniziare (o continuare) a investirli.

...
Guida all'Investimento
Investire nell’economia spaziale: dalle telecomunicazioni satellitari al turismo nello spazio
...
Guida all'Investimento
Consigli pratici per gli investitori principianti: l’importanza di un approccio a lungo termine
...
Guida all'Investimento
Investimento passivo o attivo? Tutte le differenze e i vantaggi