Roboadvisor: cosa sono, come funzionano e quali sono i vantaggi per l’investitore

La tecnologia gioca un ruolo sempre più importante all’interno dell’universo finanziario. Una delle soluzioni che si sono fatte spazio negli ultimi anni è costituita dai Roboadvisor. Ma cosa sono, come funzionano e quali sono i loro vantaggi?

Cosa sono i Roboadvisor

I Roboadvisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di supporto all’attività d’investimento attraverso processi automatizzati. Sono cioè, come dice la parola stessa, “consulenti robot”. L’espressione potrebbe però essere, in parte, fuorviante: nell’azione dei Roboadvisor non c’è nulla di meccanico. Si tratta infatti di software in grado di elaborare dati di mercato e idee di investimento per offrire all’investitore il miglior rapporto possibile tra rischio e rendimento

Gli algoritmi alla base degli investimenti digitali

Obiettivo e punto di partenza, quindi, non sono diversi dai modelli di investimento tradizionali: si inizia dalle necessità e dalle ambizioni dell’investitore, che indica l’orizzonte temporale cui punta e il profilo di rischio cui è disposto. La grande novità che rende possibile l’esistenza dei Roboadvisor consiste nella disponibilità di dati (sia degli utenti che del mercato) e nella capacità di trasformarli in informazioni utili grazie all’impiego di algoritmi. Ci sono Roboadvisor che utilizzano anche tecnologie come machine learning e intelligenza artificiale, grazie alle quali i software macinano dati e imparano dai propri errori per offrire indicazioni sempre più dettagliate. 

Robo-gestione ibrida o automatizzata: quali differenze? 

Dietro il termine Roboadvisor c’è un mondo variegato, con soluzioni che si distinguono per complessità e tecnologie. Dividendo i software in due grandi famiglie, si potrebbe fare una macro-distinzione tra modelli ibridi e automatici.

Le combinazioni possibili sono però molte. Più che una vera e propria distinzione, quindi, i Roboadvisor ibridi e automatici sono due poli divisi da molte sfumature intermedie. Vediamo in cosa differiscono.

Roboadvisor Ibridi

In questi servizi di robo gestione l’intervento umano è sostanzioso: i consulenti finanziari utilizzano gli algoritmi come supporto.

Roboadvisor automatizzati

Nei servizi di gestione di investimenti digitali completamente automatizzati, dopo aver inserito il profilo dell’investitore e indicato gli asset su cui puntare, l’automazione è piena. 

Vantaggi degli investimenti in Roboadvisor

I Roboadvisor devono rispondere agli stessi requisiti normativi dei consulenti tradizionali. Per l’investitore però i vantaggi possono essere molteplici:

  • L’automazione taglia i costi di gestione e permette di accedere a un servizio finanziario con una spesa e con cifre di partenza ridotte;
  • I Roboadvisor permettono di profilare l’utente in maniera precisa grazie agli algoritmi;
  • La gestione dei profili di investimento è più agevole e disintermediata.

Quanto sono diffusi e utilizzati i Roboadvisor? 

La crescita dei Roboadvisor è impetuosa. Durante la conferenza “La digitalizzazione del servizio di consulenza in materia di investimenti”, realizzato dalla Consob, è emerso che i Roboadvisor gestiscono in Italia oltre 400 milioni di dollari. In un mercato che, tra il 2019 e il 2023, è destinato a crescere a un ritmo medio annuo del +51%. A livello globale le masse gestite sono già a quota 980 miliardi. Nel 2023, dopo una crescita media annua del 27%, dovrebbero arrivare a 2552 miliardi.

Un esempio di Roboadvisor

Il servizio di robo-gestione di Tinaba consente all’investitore di gestire un patrimonio investendo in prodotti come azioni, obbligazioni, prodotti del suolo, patrimonio reale. I fondi sono diretti verso i fondi comuni di investimento ETF.  L’applicazione consente di gestire efficacemente sul proprio smartphone il proprio profilo di investimento e modificare agilmente i parametri. Per approfondire il servizio consulta la guida dedicata al Roboadvisor di Tinaba con Banca profilo.

...
Guida all'Investimento
Investire nell’economia spaziale: dalle telecomunicazioni satellitari al turismo nello spazio
...
Guida all'Investimento
Consigli pratici per gli investitori principianti: l’importanza di un approccio a lungo termine
...
Guida all'Investimento
Investimento passivo o attivo? Tutte le differenze e i vantaggi