Investire in ETF Short: Cosa Bisogna Sapere

L’investitore scommette contro una certa attività, ottenendo profitti in una situazione di mercato ribassista. Bisogna capire però su cosa e quando agire.

Cosa sono gli ETF Short  

Gli ETF Short, appartenenti alla famiglia degli Exchange Traded Funds, sono una particolare categoria di attività che offre la possibilità di vendere allo scoperto (short selling), replicando un certo indice o materia prima esattamente all’inverso rispetto al suo reale andamento. L’investitore, in pratica, scommette contro una certa attività, ottenendo potenziali profitti anche in una situazione di mercato ribassista.

Come funzionano gli ETF Short: un semplice esempio 

Per scommettere sull’inversione del benchmark, gli ETF Short si basano sulla vendita di azioni e di titoli allo scoperto, ovvero sulla vendita di titoli non direttamente posseduti dal venditore ma presi in prestito con l’intento di ottenere un guadagno in seguito al ribasso. Di fatto, gli ETF Short raccolgono denaro da chi intende investire in modo contrario rispetto a un certo indice e ha opinioni ribassiste sul suo andamento.

Ad esempio, in un momento in cui si pensa che l’oro abbia raggiunto il suo apice, si può acquistare un ETF Short su questa materia prima per provare a ottenere un guadagno e scommettere sul ribasso.

Vantaggi e rischi degli ETF Short: un bilancio 

 I guadagni sono correlati alla tipologia di ETF Short, con ognuno di essi si può guadagnare o perdere, a seconda che si investa nella direzione giusta o no.  Bisogna però essere cauti perché ci sono asset per cui è più facile stabilire il momento di discesa rispetto a quello di salita e altri per i quali è più difficile.

L’ETF Short è una soluzione semplice da comprendere anche da parte degli investitori non istituzionali, che possono agire senza dover aspettare i momenti di salita del mercato. Il funzionamento è molto vicino a quello dei titoli azionari: si comprano nello stesso modo e si può vedere il guadagno o la perdita, seguendo le quotazioni di mercato.

Il punto è capire su quale asset agire e quando. Il momento di entrata non è certamente facile da individuare, ma potrebbe essere quello in cui per un certo indice non si vedono opportunità ulteriori di crescita.

Si tratta quindi di una soluzione che potenzialmente permette di guadagnare anche in momenti di crisi del mercato in cui è difficile individuare un investimento profittevole.

...
Guida all'Investimento
Investire nell’economia spaziale: dalle telecomunicazioni satellitari al turismo nello spazio
...
Guida all'Investimento
Consigli pratici per gli investitori principianti: l’importanza di un approccio a lungo termine
...
Guida all'Investimento
Investimento passivo o attivo? Tutte le differenze e i vantaggi