Spesso il concetto di liquidità negli investimenti resta nebuloso nella mente delle persone, ma in realtà è più intuitivo di quanto si possa credere.

Il mondo degli investimenti porta con sé molti dubbi e domande, ma in realtà alcune tematiche possono essere viste e applicate in molte situazioni che affrontiamo quotidianamente.
Che cos’è la liquidità finanziaria
La liquidità finanziaria è quella fattore che misura la facilità con cui gli asset possono essere convertiti in denaro. Quanto più velocemente e a costi ridotti questo avviene, tanto più possono essere considerati liquidi.
Per capirlo facciamo un esempio: azioni e obbligazioni visto che possono essere convertite in contanti in pochi giorni possono essere considerati degli asset molto liquidi, mentre se possiedi un terreno o altri immobili e hai bisogno di venderli, potrebbero servire molte settimane o addirittura mesi per renderlo meno liquido.
Esiste però la possibilità di non riuscire a vendere o comprare uno strumento al prezzo da noi predefinito e in maniera rapida: questo è il rischio di liquidità e si manifesta nei mercati illiquidi come, ad esempio, quello immobiliare.
Quando un’attività è illiquida, vuol dire che non viene scambiata frequentemente. Basti pensare a una casa: viene acquistata una volta e spesso non viene più scambiata per decenni.
Esistono due tipi di liquidità. La liquidità di mercato è essenziale per capire l’impossibilità di vendere o comprare uno strumento al prezzo prefissato precedentemente. Invece, la liquidità di finanziamento si verifica maggiormente durante le varie crisi economiche e determina se la società potrà portare a termine i propri impegni.
Quali aspetti influenzano la liquidità
Ci sono alcuni fattori che possono influenzare la liquidità di uno strumento finanziario:
- La negoziazione di uno strumento finanziario è influenzata dalla sua trasferibilità e dal fatto che lo strumento sia quotato o meno.
- L’ampiezza e l’elasticità del mercato in cui lo strumento viene trattato.
- La vita residua dello strumento finanziario. Per esempio, quando si avvicina la scadenza, le obbligazioni sono molto più liquide.
- La credibilità dell’emittente.

Perché la liquidità è importante negli investimenti
Fino ad ora non si è approfondita l’importanza della liquidità negli investimenti.
Sapere quali strumenti sono liquidi nel proprio portafoglio, è utile per capire quanto ci vorrà per poter rientrare in possesso del tuo capitale. Per esempio, gli asset molto liquidi potrebbero risultare fondamentali qualora avessi bisogno di far cessare il tuo investimento a causa di un’emergenza finanziaria.
E allora perché è importante conoscerla? Perché la liquidità, insieme al rendimento e al rischio, costituisce il cosiddetto “Triangolo magico” degli investimenti, ovvero i tre fattori su cui ogni investitore basa le proprie strategie d’investimento.