Cosa si Intende per Benessere Finanziario e Perché è Importante

Tutti i tips utili per migliorare il tuo rapporto con il denaro.

Riuscire a rapportarsi in maniera corretta con il denaro, non è sempre facile, a prescindere dalla propria situazione finanziaria.

Se per il benessere fisico è importante alimentarsi correttamente, allenarsi e riposare, lo stesso discorso, ovviamente ragionando per metafore, vale anche per quello finanziario,

Che cos’è il benessere finanziario?

Tutti i giorni capita di preoccuparsi per i soldi: chi ha delle spese ingenti, chi ha una mente più conservatrice e vuole risparmiare il più possibile, chi non ha disponibilità economica sufficiente per provvedere ai propri bisogni.

Come dicevamo anche nell’introduzione, proprio come nel benessere fisico, è importante avere delle abitudini sane che ci aiutino a vivere meglio il nostro rapporto col denaro.

Se dovessimo cercare una definizione precisa, potremmo dire che il benessere finanziario è la condizione in cui si ha la sicurezza e la libertà, non infinita, di scelta sia nel presente che nel futuro.

Questo, comprende abitudini e comportamenti che ci aiutano a essere più contenti della nostra situazione economica, non solo quando si cerca di risparmiare per il futuro ma anche quando si devono affrontare delle spese quotidiane come l’affitto o le bollette in tempo, oppure quando si vuole acquistare un qualcosa semplicemente per piacere personale, come un capo d’abbigliamento, un viaggio e tanto altro ancora.

Le abitudini più importanti, si possono riassumere in sei punti:

  • avere una conoscenza base del mondo finanziario in modo tale da poter prendere scelte consapevoli;
  • delineare i propri obiettivi a breve, medio e lungo termine;
  • stabilire un piano finanziario che sia in linea con gli obiettivi e le proprie disponibilità;
  • spendere con oculatezza e solo quando si ha davvero la possibilità di farlo;
  • automatizzare i propri risparmi e creare un fondo d’emergenza;
  • saper gestire le proprie emozioni.

È sempre importante ricordare che il benessere finanziario non dipende sempre dal proprio stipendio, infatti anche chi guadagna di più può avere le stesse ansie e preoccupazioni. Questo dimostra che non è solo la quantità a fare la differenza, ma lo è un rapporto sano con il denaro.

Perché è importante?

La prima domanda che sorge spontanea parlando di benessere finanziario è quella più ovvia: ”Perché è importante?”.

La risposta è anch’essa molto scontata, nella vita si hanno delle spese di cui non possiamo fare a meno, che ci servono per sopravvivere ma, allo stesso tempo, è anche giusto godersi i soldi guadagnati togliendosi qualche sfizio, senza troppi rimorsi.

Per farlo, è importante saper gestire al meglio i propri soldi, in modo tale da poter prendere sempre delle decisioni in maniera consapevole.

Bisogna avere ben a mente le proprie spese fisse, già citate in precedenza, ma anche quelle variabili, come la benzina, una cena fuori, un regalo di compleanno, ecc. Così facendo sarà più facile eliminare un ulteriore stress dalla propria vita, già messa a dura prova da tutte le altre “sfide” della giornata.

Tutto questo non è facile da capire, perché nessuno lo insegna mai a scuola e non tutti riescono a mettere in atto le buone abitudini di cui abbiamo già parlato. Soprattutto negli ultimi due anni, le spese sono aumentate a dismisura, l’inflazione è alle stelle e per un qualunque ragazzo che si affaccia al mondo degli adulti, è normale che la paura prenda il sopravvento ma è importante provare a controllarla.

C’è una frase molto importante che bisogna tenere a mente: “Il modo in cui gestisci i tuoi soldi ha un effetto a cascata sul tuo stile di vita e sul tuo livello di stress”.

Quando si ha benessere finanziario? 

Abbiamo parlato di che cos’è il benessere finanziario e di come si può ottenero, in modo tale da migliorare la propria vita ma quali sono le conseguenze, ovviamente positive, quando lo si raggiunge?

Di seguito le cinque principali:

  1. si riesce a rispettare i propri impegni finanziari;
  1. si acquisisce un senso di sicurezza mai avuto prima che permette di guardare con tranquillità al presente e al futuro;
  2. si riesce a vivere con tranquillità mantenendo il proprio standard di vita scelto negli anni;
  3. si aumenta la propria consapevolezza nelle scelte;
  4. si ha ben chiaro quali sono tutti gli step da percorrere per raggiungere i propri risultati.
...
Guida all'Investimento
Investire nell’economia spaziale: dalle telecomunicazioni satellitari al turismo nello spazio
...
Guida all'Investimento
Consigli pratici per gli investitori principianti: l’importanza di un approccio a lungo termine
...
Guida all'Investimento
Investimento passivo o attivo? Tutte le differenze e i vantaggi