Investire piccole somme in modo solido e redditizio si può, ma occorre conoscere le regole base per comprendere e dominare i rischi del mercato.

Gli italiani hanno una lunga tradizione di propensione al risparmio, che la crisi economica e i tassi di disoccupazione degli ultimi anni hanno aggravato a scapito degli investimenti.
A farne le spese sono state soprattutto le disponibilità economiche dei giovani, che hanno sempre più difficoltà a raccogliere risparmi sufficienti per investire. Un buon investimento però non ha necessariamente bisogno di capitali ingenti, se si conoscono le regole e gli strumenti giusti.
La diversificazione del portafoglio
Una strategia di investimento affidabile non può prescindere dalla diversificazione degli investimenti: per minimizzare i rischi è importante investire su titoli e mercati diversi. In questo modo, le potenziali perdite di uno degli investimenti vengono bilanciate dagli altri e non portano a grossi rischi sull’intero portafoglio.
La sfida per i piccoli risparmiatori è proprio quella di organizzare un portafoglio di investimento sicuro con un capitale limitato, senza lasciare la propria liquidità su conti correnti con tassi vicini allo zero. È un’impresa difficile, ma sul mercato esistono strumenti ideati per chi vuole diversificare gli investimenti senza avere a disposizione un ampio patrimonio.
Rendimento alto, rischio alto
Le opzioni per effettuare investimenti speculativi con rendimenti elevati sono molte e vanno ad esempio dalle opzioni ai futures, passando per le criptovalute e il trading immobiliare. Questi strumenti però possono rappresentare un forte rischio per gli investitori alle prime armi.
Se si ha intenzione di puntare su una di queste soluzione, è utile combinarle con investimenti più sicuri, come i titoli di Stato o i Buoni Postali, che hanno interessi poco appetibili ma garantiscono una base solida.
I fondi ETF
I fondi negoziati in borsa o ETF (Exchange Traded Fund) sono un modo semplice per iniziare a impegnare piccole somme in investimenti diversificati. Gli ETF sono particolari fondi di investimento collettivo che offrono esposizione a un ampio paniere di titoli con diverse classi, aree geografiche, temi, settori ed emittenti. In questo modo gli investitori possono personalizzare il proprio portafoglio in base agli obiettivi finanziari e, allo stesso tempo, contenere i costi e i rischi di investimento.
Piani di Accumulo del Capitale
L’insicurezza dettata dalla crisi economica che ha accompagnato la pandemia di Covid-19 ha visto emergere i Piani di Accumulo di Capitale. I PAC sono piani di investimento in fondi comuni che hanno l’obiettivo, appunto, di creare capitale.
Questi strumenti infatti consentono di effettuare investimenti a lungo termine in modo graduale, con piccoli versamenti periodici che possono essere modellati sugli obiettivi e sulle possibilità economiche di chi investe. La gradualità dei versamenti riduce i rischi legati all’investimento, permettendo di resistere alle fluttuazioni e variazioni del ciclo economico.
Il servizio Roboadvisor di Tinaba con Banca Profilo è ideato proprio per investire sulla base solida dei piani di accumulo, consentendo una flessibilità nella gestione e costi di gestione contenuti, perfetti per gli investitori alle prime armi.