Prima di richiedere un prestito, è importante considerare diversi fattori chiave.

I prestiti sono uno strumento finanziario comune che molte persone utilizzano per finanziare progetti, affrontare emergenze o soddisfare altre esigenze finanziarie. Ma cosa significa esattamente richiedere un prestito e quali sono le cose importanti da sapere prima di farlo?
Come chiedere un prestito?
Richiedere un prestito può apparire come un procedimento complesso, tuttavia, mediante la corretta preparazione e la comprensione dei passaggi coinvolti, è possibile semplificare ed ottimizzare il processo:
- valuta le tue esigenze finanziarie: prima di avviare la ricerca di un prestito, prenditi il tempo necessario per valutare attentamente le tue esigenze finanziarie. Individua l’importo preciso di denaro di cui hai bisogno per soddisfare le tue necessità e programma come intenderai utilizzarlo. Questa stima ti aiuterà a scegliere il tipo di prestito più adatto a te.
- Esamina e confronta le diverse opzioni: esistono molte istituzioni finanziarie che offrono prestiti, comprese banche, cooperative di credito e società di finanziamento.
Cerca di fare una ricerca approfondita per scoprire le opzioni disponibili e confronta le diverse offerte in base ai tassi di interesse, alle condizioni di rimborso e alle spese associate.
Esamina anche la reputazione e la serietà dell’istituzione finanziaria. - Verifica i requisiti: prima di inviare la tua richiesta di prestito, controlla accuratamente i requisiti dell’istituzione finanziaria e assicurati di soddisfarli tutti prima di procedere con la richiesta.
- Raccogli la documentazione necessaria: preparati raccogliendo la documentazione richiesta, può includere documenti come dichiarazioni dei redditi, estratti conto bancari e tanto altro ancora, a seconda del tipo di prestito desiderato. Fornisci copie complete e corrette di tutti i documenti per evitare ritardi nella valutazione.
- Compila la richiesta di prestito: dopo aver scelto l’istituzione finanziaria e raccolto tutti i documenti necessari, puoi compilare la richiesta di prestito. Leggi tutte le domande e rispondi in maniera completa.
- Attendi la valutazione e la risposta: quando hai inviato la tua richiesta di prestito, dovrai attendere l’elaborazione da parte dell’istituzione finanziaria. Di solito, i tempi non sono molto brevi, quindi dovrai attendere. Durante questa fase, infatti, l’istituzione finanziaria valuterà la tua richiesta, analizzerà il tuo storico creditizio, verificherà i tuoi documenti e prenderà una decisione.
- Valuta l’offerta di prestito: se la tua richiesta viene approvata, riceverai un’offerta di prestito.
Interessi di un prestito: come calcolarli
La determinazione degli interessi di un prestito è influenzata da vari elementi, come l’importo del prestito, il tasso di interesse e la sua durata. Ma come si può calcolare con esattezza gli interessi di un prestito?
- Determina il tasso di interesse: il tasso di interesse è la percentuale del prestito che viene addebitata come costo dell’importo preso in prestito. Ad esempio, se il tasso di interesse annuale è del 4%, dovrai convertirlo in una forma decimale dividendo per 100 (4/100 = 0,04).
- Calcola l’interesse per un periodo: moltiplica l’importo del prestito per il tasso di interesse e per la durata del periodo espresso in anni. Ad esempio, se hai preso in prestito 20.000€ a un tasso di interesse annuale del 4% per 3 anni, il calcolo sarebbe: 20.000€ x 0,04 x 3 = 2400€.
- Calcola gli interessi totali: se il prestito ha una durata maggiore a un anno, devi sommare gli interessi calcolati per ogni periodo. Ad esempio, se il prestito di 20.000€ a un tasso di interesse del 4% è stato preso per 4 anni, il calcolo sarebbe: 20.000€ x 0,04 x 4 = 3200€ di interessi totali.
- Calcola l’importo totale da restituire: per individuare l’importo totale da restituire, somma l’importo del prestito agli interessi totali calcolati. Ad esempio, se hai preso in prestito 20.000€ e gli interessi totali sono di 3200€, l’importo totale da restituire sarà di 20.000€ + 3200€ = $23.200.
- Verifica che non ci siano altre possibili spese e condizioni che possono influire sull’importo totale da restituire. Queste spese aggiuntive, come le spese di istruttoria o altre commissioni, possono variare da un istituto finanziario all’altro e devono essere valutate attentamente prima di prendere una decisione. Le spese di istruttoria, ad esempio, possono essere addebitate per coprire i costi amministrativi sostenuti dall’istituto finanziario nell’elaborazione della richiesta di prestito. Queste spese possono essere una percentuale dell’importo richiesto o una somma fissa.
È fondamentale sottolineare che questa formula rappresenta il calcolo degli interessi semplici e non tiene conto degli effetti del tempo né degli interessi composti. Nella pratica, molti prestiti utilizzano il calcolo degli interessi composti, che considera gli interessi accumulati nel corso del tempo.
Inoltre, i prestiti possono adottare diverse modalità di rimborso, come rate mensili, trimestrali o annuali.
Qual è la differenza tra prestito e finanziamento?
La differenza tra prestito e finanziamento risiede principalmente nella terminologia e nel contesto in cui vengono utilizzati. Tuttavia, in generale, un prestito e un finanziamento si riferiscono entrambi all’ottenimento di denaro o risorse finanziarie da parte di un individuo o di un’azienda per soddisfare le proprie necessità.
Un prestito è un termine più diffuso che si riferisce all’atto di ottenere una somma di denaro da un’istituzione finanziaria o da un individuo. In un prestito, l’importo richiesto viene dato con l’obbligo di restituzione, generalmente con l’aggiunta degli interessi, secondo quanto stabilito nel contratto.
I prestiti possono essere ottenuti per varie finalità:
- acquisto di una casa (prestito ipotecario);
- acquisto di un’auto (prestito per l’acquisto di auto);
- per finanziare esigenze personali (prestito personale).
Le fonti più comuni di prestiti sono:
- Banche e istituti di credito
- Cooperative di credito
- Investitori privati
- Piattaforme di prestito peer-to-peer (P2P)
D’altra parte, il termine “finanziamento” viene generalmente sottoscritto per acquistare un determinato bene.
Il finanziamento può essere ottenuto attraverso diverse fonti:
- banche;
- istituti finanziari;
- investitori privati;
- attraverso strumenti finanziari come l’emissione di azioni o obbligazioni.
Il finanziamento può comprendere sia il raggiungimento di un prestito che altre forme di finanziamento come l’affitto di attrezzature o l’acquisto a rete.