Le attività di un investimento finanziario possono avere caratteristiche e obiettivi diversi. Ecco quali.

Asset è un termine tanto utilizzato quanto ampio. Vuol dire, letteralmente, “attività” e rappresenta il cuore degli scambi finanziari. Esistono diverse tipologie (o, meglio, “classi”), ciascuna con caratteristiche differenti. Ecco quali sono le principali.
Che cos’è un asset finanziario
In campo finanziario, un asset è qualsiasi attività dotata di un valore che possa essere posseduta, controllata, scambiata sui mercati con l’obiettivo di ottenere un (potenziale) guadagno. Da questa definizione si comprende quanto il termine sia intuitivo e allo stesso tempo inclusivo. Attraverso una prima macro-distinzione, è possibile dividere gli asset tra materiali o tangibili e immateriali o intangibili. Ai primi appartengono attività che si possono “toccare” (ad esempio immobili o materie prime); i secondi sono invece asset (come brevetti o concessioni) il cui valore non dipende dalle proprie caratteristiche intrinseche.
Le tipologie di asset finanziario
La differenza tra materiale e immateriale non è priva di sfumature e, soprattutto, non restituisce la complessità delle cosiddette “asset class”. Ecco quali sono le principali.
Azioni
Le azioni, assieme alle obbligazioni, sono l’asset class presente più spesso nei portafogli degli investitori. Rappresentano una quota di una società e conferiscono a chi le possiede alcuni diritti, come quello al voto in assemblea. Le scelte finanziarie in campo azionario possono essere di diverso tipo e durata, prediligendo un orizzonte breve o lungo, puntando su un rialzo (long selling) o su un ribasso futuro (short selling).
Obbligazioni
Le obbligazioni sono strumenti finanziari che permettono all’emittente (uno Stato o un’impresa) di reperire liquidità e all’investitore di ricevere, al termine di un periodo prestabilito, il rimborso del capitale con l’aggiunta di un rendimento. Si tratta di titoli che possono essere acquistati all’emissione oppure scambiati sul cosiddetto mercato secondario. Sono di solito presenti nei portafogli per ridurne il rischio complessivo.
Fondi di investimento
I fondi di investimento (o più precisamente, una loro quota) sono un asset finanziario che va oltre la distinzione tradizionale di asset class. Sono infatti talmente variegati da sfumarne i confini.
Nei fondi comuni, una società di gestione raccoglie risorse dai risparmiatori investendole come se fossero un patrimonio unico. L’investimento può avvenire anche in classi diverse: ci sono infatti fondi immobiliari e monetari, azionari e obbligazionari. Ma anche bilanciati, che combinano azioni e obbligazioni in base a obiettivi e disposizione al rischio. Esistono anche fondi di fondi, che – come lascia intuire il nome – non investono direttamente su asset class specifiche, ma su quote di altri fondi.
Valute
Un altro asset finanziario molto battuto è costituito dalle valute che come tutti gli asset sono soggette a oscillazioni di valore. I trader le acquistano o le vendono nel momento che ritengono propizio per registrare un guadagno. Si tratta di un asset class su cui puntano i professionisti del settore, perché quello valutario è un mondo caratterizzato da forte volatilità.
Commodity
Anche le commodity, ossia beni primari e materie prime (come il petrolio), possono essere scambiati per trarre profitto. Il loro valore, infatti, varia, anche se non ha una volatilità paragonabile a quella delle valute.
Le commodity possono essere utilizzate, ad esempio, per coprire investimenti più rischiosi presenti nello stesso portafoglio. Questo non vuol dire che sia un asset class privo di opportunità: nel film “Una poltrona per due”, Winthorpe e Valentine fanno una fortuna grazie a una commodity, le arance (anche se commettendo il reato di insider trading).
Criptovalute
Non sono un’attività classica e sono ancora caratterizzate da vaghezza normativa e volatilità. Ma, seppure di nicchia, le criptovalute sono sempre più diffuse. Non sono riuscite ancora a imporsi come moneta, ma i loro scambi – su exchange che non sempre sono reattivi come dovrebbero – le rendono un asset finanziario dalle caratteristiche ancora sfumate. Per alcuni osservatori non sono altro che asset speculativi, ma per i sostenitori possono essere (in alcuni casi, come i Bitcoin) un bene rifugio nel lungo periodo, come l’oro.