Guida alla compravendita di criptovalute con l’app Tinaba

Il servizio Crypto di Tinaba permette ai clienti di scegliere, monitorare e gestire l’acquisto e la vendita di nove criptovalute in real time: Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin, Ripple, Zcash, Polygon (MATIC), Cardano e Solana. Questa compravendita garantisce autonomia nelle scelte del proprio portafoglio in crypto.

Il servizio è in partnership con CheckSig, società italiana dotata dei più elevati standard di compliance regolamentare e di sicurezza, di coperture assicurative e attestazioni SOC (“System and Organization Controls”). 

In questa guida puoi scoprire cos’è e come funziona il servizio Crypto disponibile sull’App Tinaba.


Cosa trovi in questa guida


Cosa sono le criptovalute

Le criptovalute dette anche crypto o “valute virtuali” sono bit, cifre binarie digitali, prive di un corrispettivo fisico, i cui processi di scambio avvengono secondo un protocollo informatico e tramite una rete informatizzata. Queste monete digitali possono essere vendute e acquistate, oppure utilizzate come metodo di pagamento.

Come già spiegato nell’articolo “Criptovalute: cosa sono, origini, funzionamento e dove stanno andando”, quando parliamo di crypto, indichiamo una valuta nascosta, visibile e utilizzabile solo se si conoscono le chiavi di accesso del wallet in cui si trovano.

La loro storia parte nel 1983, quando David Chaum pubblica un paper dove si parla della possibilità di far funzionare un sistema di pagamento anonimo usando la crittografia. Il vero punto di svolta arriva però con il paper di Satoshi Nakamoto del 31 ottobre 2008 che porta alla nascita della prima criptovaluta: il Bitcoin. Fu grazie a questa ricerca che si iniziarono a estrarre i primi Bitcoin, tramite quella pratica che oggi chiamiamo “mining”.

Oggi, anche grazie a questo scritto, le criptovalute stanno entrando con forza nel panorama economico moderno e vengono scambiate anche sui mercati finanziari.

A causa di una mancanza di certezze, tipica di un mondo così innovativo, Tinaba ha deciso di offrire una soluzione sicura e affidabile, che aiuta l’utente a comprendere come comprare o vendere criptovalute, con la massima consapevolezza grazie sia alla trasparenza sia ai costanti aggiornamenti, le notizie e tutte informazioni utili per una “gestione” delle proprie crypto.

Vantaggi del servizio Crypto dell’app Tinaba

Acquistare o vendere criptovalute con Tinaba permette ai clienti di avere:

  1. Autonomia nelle scelte per la gestione del proprio “portafoglio” in Crypto.
  2. Sicurezza, data dalla tecnologia offerta dal partner CheckSig, azienda che offre soluzioni professionali per le strategie Crypto di investitori privati e istituzionali, sempre aggiornata alle nuove regolamentazioni, con attestazioni SOC, standard internazionale di solidità e resilienza nel settore dei servizi finanziari.
  3. Trasparenza, grazie a informazioni sempre visibili in App su costi di commissioni, movimenti, valore delle monete digitali, percentuale delle variazioni nelle ultime 24 ore e controvalore in euro di ogni Crypto in real time.
  4. Velocità nell’esecuzione di ogni acquisto e vendita.
  5. Semplicità, nel monitorare e gestire l’acquisto, la vendita delle crypto e gli acquisti ricorrenti automatici direttamente dall’App
  6. Esperienza facile e ingaggiante per la gestione del proprio denaro tutto in un’unica app.

Gli utenti possono inoltre usufruire di una serie di contenuti utili per conoscere e approfondire il mondo delle criptovalute grazie a video, news, articoli educational che saranno pubblicati in questo Blog e in app. Inoltre, grazie al canale YouTube Investiamo, clienti e non clienti potranno trovare tutte le informazioni necessarie per imparare l’abc della finanza!

Schermata app Tinaba con dettaglio della sezione Crypto
Puoi visualizzare il valore delle tue criptovalute dalla schermata principale dell’App Tinaba

Perché scegliere Tinaba per comprare criptovalute

Con Tinaba non si acquistano o vendono solo criptovalute. Con l’App l’utente può aprire un conto corrente e una carta MasterCard gratuiti che permetteranno di usufruire di:

  • Servizi bancari per acquistare online o in negozio tramite una carta mastercard, effettuare bonifici, accreditare lo stipendio, attivare SDD, pagare utenze, bolli, bollettini PagoPA, e effettuare ricariche telefoniche.
  • Servizi social per spese comuni grazie ai Gruppi Tinaba, inviare denaro ai propri contatti istantaneamente e senza commissioni, aprire progetti di charity e crowdfunding e tanto altro.

Sull’app Tinaba si possono confrontare offerte mutui, investire in ETF con il Roboadvisor di Banca Profilo e ovviamente acquistare o vendere criptovalute.

Nessun canone mensile né imposta di bollo da pagare l’utente potrà gestire il denaro con la massima libertà.

Come funziona l’e-wallet Crypto di Tinaba

Con Tinaba si possono comprare e vendere crypto in tempo reale, sfruttando comodamente il conto già aperto precedentemente, avendo sotto controllo tutte le operazioni, con la massima trasparenza e sicurezza. Inoltre si possono fare Acquisti ricorrenti anche su una singola criptovaluta a partire da 25 € scegliendo la data di partenza e la frequenza oppure gift card per donare un regalo speciale a qualcuno di caro.

In che modo? Accedendo in App, dopo aver scelto la criptovaluta, si inserisce l’importo in base a quante se ne vogliano acquistare o vendere e successivamente i soldi vengono trasferiti real-time direttamente dal o sul conto di Tinaba già aperto.

Schermata app Tinaba con andamento del portafoglio delle tue criptovalute
Puoi seguire l’andamento delle tue criptovalute e restare aggiornato direttamente sull’App Tinaba

Quali criptovalute offre l’app Tinaba

È possibile scegliere e gestire acquisto e vendita di nove criptovalute, ritenute da Tinaba tra le più affidabili e sicure: Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Litecoin, Ripple, Zcash, Polygon (MATIC), Cardano e Solana.

  • Bitcoin: è la moneta digitale più diffusa nel mondo da quando fu creata nel 2009 da uno o più hacker noti con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Viene creata, distribuita e scambiata in maniera virtuale, attraverso i computer e tramite una tecnologia peer to peer.
  • Ethereum: è definita come la piattaforma decentralizzata del Web 3.0 utile alla creazione di pubblicazione peer-to-peer di contratti intelligenti (smart contracts) che sono creati in un linguaggio di programmazione Turing-completo. La criptovaluta a esso legata è Ether, seconda in capitalizzazione dietro al Bitcoin.
  • Bitcoin Cash: è la moneta digitale che nasce dal Bitcoin e risponde a una delle esigenze maggiormente sentite tra i trader di questa crypto, ovvero la scalabilità e la capacità di una blockchain nel gestire un numero sempre più alto di transazioni senza che le prestazioni subiscano un peggioramento.
  • Litecoin: è una moneta virtuale rilasciata con codice MIT/X11, che si fonda su di una rete decentralizzata e software open source. Si origina direttamente dal Bitcoin. Questo significa che per far funzionare questa criptovaluta non serve alcun intermediario o ente di controllo centrale.
  • Ripple: è una criptovaluta centralizzata privata peer-to-peer basata su un registro di consenso distribuito. Ripple è sia il nome della crypto (XRP) sia quella del network dove la valuta viene trasferita. Questa piattaforma facilita i trasferimenti di denaro, concentrandosi su commissioni operative basse e velocità di transazione fulminea.
  • Zcash: è una criptovaluta che ha come obiettivo quello di garantire privacy e trasparenza a tutti coloro che compiono transazioni con questa valuta digitale. È stata lanciata nel 2016, con funzionalità di sicurezza di altissimo livello come, per esempio, le transazioni schermate, che consentono di crittografare il contenuto in modo che solo le parti autorizzate possano vederlo.
  • Polygon (MATIC): è un token emesso sulla blockchain di Ethereum che alimenta il Polygon Network, una soluzione ‘Layer 2’ per rendere scalabile Ethereum con  transazioni più veloci ed economiche. MATIC è usato per pagare le fee transazionali e partecipare all’algoritmo di consenso proof-of-stake sul Polygon Network.
  • Cardano (ADA) è una piattaforma blockchain PoS (proof-of-stake), fondata nel 2017, che prende il nome dal matematico italiano Gerolamo Cardano.  Il token nativo, ADA, è progettato per garantire che i proprietari possano partecipare all’operazione della rete. Di conseguenza, coloro che detengono la criptovaluta hanno il diritto di votare su eventuali modifiche proposte al software.
  • Solana (SOL) è un progetto open source, lanciato nel 2020, con l’obiettivo di fornire soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi) per la tecnologia blockchain. Il protocollo Solana è progettato per facilitare la creazione di app decentralizzate (DApp). Si propone di migliorare la scalabilità introducendo un consenso proof-of-history (PoH) combinato con il consenso proof-of-stake (PoS).

L’offerta, in futuro, potrebbe essere ampliata con ulteriori criptovalute.

Tutte le funzionalità da scoprire su Tinaba Crypto

Tinaba non offre solamente la compravendita di Crypto, ma anche un servizio sicuro e dove le competenze incontrano l’innovazione tecnologica e funzionalità uniche come le gift card e gli acquisti ricorrenti di crypto, per incontrare le richieste degli utenti e regalare loro un’esperienza completa e di qualità.

Con le Gift Card Crypto, che si trovano nella sezione “Community” dell’app a partire da 25€, agli utenti Tinaba basterà selezionare il destinatario dalla rubrica, scegliere l’importo e il giorno in cui potrà essere aperto il regalo. Con questa funzione si potranno personalizzare il testo e scegliere il tema preferito (compleanno, laurea, Natale ecc), in modo da sorprendere una persona cara con una dedica speciale. Quando arriverà il giorno prefissato, il destinatario riceverà una notifica e potrà aprire il suo regalo.

In App è anche presente la funzione Acquisti ricorrenti Crypto, che può essere fatta su una singola criptovaluta a partire da 25 €. Basterà selezionare la criptovaluta che s’intende comprare e scegliere l’importo, la data di partenza e la frequenza di prelievo che può essere giornaliera, ogni 7 giorni, ogni 14 giorni oppure mensile.

Per controllare i versamenti in app, esiste la sezione “Gestisci acquisto ricorrente” dove l’utente può scegliere per esempio di cambiare piano, in qualsiasi momento, senza nessun vincolo. Il servizio è, infatti, unico nel suo genere grazie all’estrema flessibilità e facilità di utilizzo.

La Gestione dell’Acquisto ricorrente direttamente dall’App Tinaba

La compravendita di criptovalute su Tinaba spiegata

Con Tinaba si può attuare la compravendita di una sola crypto, oppure scegliere di acquistare o vendere più tipologie, con la possibilità di vedere in un’apposita sezione in App tutte le crypto del tuo portafoglio oppure l’andamento di una sola di queste.

Prima di iniziare la compravendita, è opportuno consultare tutte le informazioni sul servizio Crypto di Tinaba, scoprendo tutte le fasi del processo di acquisto e di vendita delle criptovalute.

Come acquistare criptovalute nell’app Tinaba

Niente di più semplice! Ecco i passaggi per comprare valute digitali sull’app Tinaba:

  1. Scarica l’App Tinaba su iOS o Android e registrati
  2. Entra nell’App e attiva il servizio Crypto in pochi istanti
  3. Inserisci l’ammontare in euro delle crypto e se vuoi l’acquisto ricorrente seleziona importo e frequenza (es. 25€ ogni 30 giorni)
  4. Guarda l’ammontare atteso di crypto e la commissione applicata
  5. Conferma l’ordine
  6. Visualizza la schermata di conferma con la quota acquistata
  7. Controlla la mail di conferma
Schermata app Tinaba con conferma dell’ordine di acquisto delle criptovalute
Conferma dell’operazione di acquisto dell’app Tinaba con trasparenza totale sulle commissioni

Come vendere criptovalute nell’app Tinaba

Se ti sei già registrato sull’App Tinaba e hai già acquistato delle criptovalute segui i passaggi per venderle:

  1. Accedi al servizio Crypto nell’App Tinaba
  2. Inserisci l’ammontare in crypto (es. 0,0005 BTC), o l’ammontare in euro della crypto (es. 25€) oppure ancora la percentuale del tuo portafoglio che vuoi vendere (es. 25%; 75% o 100%)
  3. Guarda il riepilogo delle transazioni e delle commissioni
  4. Conferma l’ordine
  5. Visualizza la schermata di conferma con la quota venduta
  6. Controlla la mail di conferma
  7. Vedi i tuoi soldi sul conto 

Come vedere gli ordini Crypto su Tinaba

Quando si acquistano o si vendono criptovalute sull’app Tinaba, dopo aver scelto la crypto, l’utente può vedere:

  • la schermata di riepilogo, con importo acquistato, commissioni Tinaba IVA inclusa, data richiesta operazione e ID operazione;
  • lo stato dell’operazione, quindi la presa in carico, l’acquisto o la vendita effettuata;
  • il proprio storico ordini, ovvero la data, gli importi e le operazioni effettuate in un determinato periodo di tempo, oppure gli Acquisti ricorrenti fatti.

In pochi minuti il processo è eseguito e l’utente, oltre a poterlo verificare nello storico, riceve un’email con la conferma dell’avvenuta operazione.

La trasparenza, la flessibilità e la sicurezza – grazie alla partnership con Banca Profilo – sono da sempre i punti di forza di Tinaba: il cliente può controllare in qualsiasi momento tutti i movimenti comodamente dall’App.

Schermata app Tinaba con lo storico degli ordini della sezione Crypto
Monitora lo storico degli ordini di acquisto e vendita delle criptovalute direttamente nell’App Tinaba

Come seguire il valore delle criptovalute

Nella sezione “Le tue crypto” il cliente può seguire il valore delle proprie valute digitali, monitorare l’andamento nel tempo e rimanere aggiornato con le ultime novità del mercato. 

Infatti, a sinistra della schermata l’utente trova:

  • il valore nel mercato in real time di ogni criptovaluta; 
  • la variazione percentuale delle ultime 24h di ogni criptovaluta.

Mentre, sulla parte destra il cliente vede:

  • le monete digitali acquistate o non ancora comprate che vengono ordinate a seconda della quantità posseduta, da quella maggiore a quella minore;
  • il controvalore in real time delle singole criptovalute acquistate. 

Il cliente può anche decidere di guardare l’andamento della singola crypto: cliccando su di essa, può osservare grazie a un grafico, i dati d’interesse e una breve spiegazione con un link che riporta direttamente al sito ufficiale della valuta digitale.

Infine, nella parte bassa della schermata, il cliente può esplorare una rappresentazione complessiva del portafoglio ovvero:

  • il totale delle criptovalute acquistate aggiornato ogni giorno;
  • un’evidenza dell’utile o della perdita;
  • un grafico con intervallo di date personalizzato che mostra una rappresentazione complessiva dei controvalori e dell’andamento delle crypto possedute.

Accrescere la propria educazione finanziaria è fondamentale poiché essa definisce il rapporto delle persone con il denaro e aiuta a prendere decisioni importanti riguardanti la gestione delle proprie finanze. Per questo motivo Tinaba, offre direttamente in App una sezione con notizie dai mercati sempre aggiornati e approfondimenti sul mondo DeFi con spiegazioni semplici e ingaggianti grazie a infografiche e video.

Schermata app Tinaba con quotazione real-time della criptovaluta
Guarda l’andamento della singola criptovaluta nel tempo e controlla il controvalore della quantità da te posseduta

Quanto costa la compravendita di Crypto su Tinaba

Acquistare criptovalute con Tinaba è semplice e conveniente: il cliente inserisce l’ammontare in euro della Crypto che vuole comprare (importo minimo 25€) e, in tempo reale, gli viene mostrata la quota attesa e la commissione applicata.

Ci sono però delle regole da seguire quando si effettua un acquisto:

  • Importo minimo acquisto: 25€
  • Importo massimo giornaliero: 10.000€
  • Importo massimo singola operazione: 5.000€
  • Importo minimo di vendita: 25€ ma in caso di importi complessivi <25€ è comunque possibile vendere il 100% del portafoglio
  • Importo minimo Acquisto ricorrente: 25 €

Ecco un riassunto di tutti i costi di commissione per il servizio Crypto di Tinaba:

Tabella costi di commissione IVA inclusa del servizio Crypto per BASE e PREMIUM
I costi di commissione della sezione Crypto per gli investimenti in criptovalute dell’App Tinaba


Domande frequenti sulla sezione Crypto di Tinaba

Come attivare la compravendita Crypto sul conto Tinaba?

Il cliente dovrà scaricare l’App e registrarsi, dopodiché inserirà l’ammontare in euro della Crypto che vuole comprare e, in tempo reale, gli sarà mostrata la quota attesa di Crypto e la commissione applicata.

A chi si affida Tinaba per erogare il servizio?

Per l’erogazione del servizio, Tinaba si avvarrà dei servizi offerti dalla società CheckSig, azienda che offre soluzioni professionali per le strategie Crypto di investitori privati e istituzionali, sempre aggiornata alle nuove regolamentazioni, con attestazioni SOC, standard internazionale di solidità e resilienza nel settore dei servizi finanziari.

Cosa succede nel primo accesso alla sezione Crypto?

Accedendo alla sezione Crypto per la prima volta, l’utente dovrà rispondere a tre domande e approvare un documento di Termini e Condizioni. Non è previsto alcun costo di attivazione.

Gli utenti minorenni hanno accesso alla sezione?

Gli utenti minorenni non potranno accedere alla sezione Crypto.

Dov’è riportato il valore complessivo in euro delle crypto possedute dall’utente?

La home e la sezione «I tuoi soldi» riporteranno appunto il complessivo in euro delle criptovalute possedute dall’utente.

In quanto tempo posso completare la compravendita di Crypto?

Dopo aver scaricato l’App e aver effettuato l’accesso alla sezione Crypto, l’utente potrà scegliere quale criptovaluta acquistare o vendere. Una volta cliccato su “compra” o “vendi” basterà inserire l’importo desiderato per visualizzare la criptovaluta prevista e le commissioni di compravendita. L’ordine sarà eseguito dopo pochi minuti e l’utente sarà avvisato al termine, tramite notifica in App e via mail. 

Come si effettua un acquisto di Crypto?

Acquistare criptovalute con Tinaba è semplice: il cliente inserisce l’ammontare in euro della Crypto che vuole comprare (importo minimo 25€). Gli sarà mostrato la quantità di Crypto prevista, le commissioni e il trasferimento dal conto Tinaba. Una volta schiacciato su “Conferma acquisto” apparirà un resoconto dell’ordine e arriverà poi un’e-mail al completamento dell’operazione. L’utente potrà visualizzare tutte le operazioni effettuate nella sezione “Storico operazioni”.

Posso comprare tutte le Crypto o ne posso acquistare solo una?

Con Tinaba puoi scegliere di acquistare tutte le tipologie di criptovalute presenti in app, ritenute tra le più affidabili e sicure. Ogni giorno potranno essere effettuati importi massimi di 10.000€ e di 5.000€ per ogni singola operazione.

Perché la compravendita di Crypto con Tinaba è sicura?

Tinaba, per garantire una compravendita sicura, ha avviato una partnership specializzata con Checksig, società italiana specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, dotata dei più elevati standard di compliance regolamentare e di sicurezza, di coperture assicurative e attestazioni SOC, “System and Organization Controls”. 

Come si effettua una vendita di Crypto?

Il cliente può decidere di vendere in qualsiasi momento, in euro o in criptovaluta, inserendo l’importo che preferisce oppure selezionando il 25%, il 50% o il 100% dell’intero portafoglio. Prima di confermare l’operazione, l’utente può osservare tutte le commissioni di Tinaba e il controvalore previsto.

Dopo aver effettuato l’ordine, dove vengono accreditate le criptovalute?

Le criptovalute acquistate sono immediatamente disponibili e visualizzabili nella sezione “Crypto” della tua App.

Come si trasferiscono criptovalute su Tinaba da un altro exchange?

Non è possibile inviare criptovalute dal tuo account Tinaba a un altro account Tinaba o ad un qualsiasi wallet esterno.

Dov’è possibile controllare lo storico delle mie operazioni?

Direttamente dalla “Home” dell’App puoi accedere alla sezione “Crypto” dove trovi lo storico delle operazioni effettuate con i dettagli sullo status dell’operazione, data e ora.

Si possono fare Acquisti ricorrenti su una singola criptovaluta?

Si possono fare Acquisti ricorrenti su una singola criptovaluta a partire da 25 € scegliendo la data di partenza e la frequenza di prelievo che può essere giornaliera, ogni 7 giorni, ogni 14 giorni oppure mensile.

Si può cambiare il piano di Acquisto ricorrente?

All’interno della sezione “Gestisci acquisto ricorrente” l’utente può scegliere di cambiare piano, in qualsiasi momento, senza nessun vincolo.

Come si possono acquistare Gift Card Crypto?

Le Gift Card Crypto si trovano nella sezione “Community” dell’app a partire da 25€, agli utenti Tinaba basterà selezionare il destinatario dalla rubrica, scegliere l’importo e il giorno in cui potrà essere aperto il regalo.

Quali sono le commissioni?

Non sono previsti costi di attivazione del servizio. Le uniche commissioni di Tinaba sono relative all’acquisto e alla vendita: variano tra gli utenti base e quelli Premium (che hanno uno sconto) in base all’importo inserito. Per quanto riguarda, le commissioni applicate da broker o exchange sono espresse nel cambio visibili direttamente in App.

Come si possono ridurre le commissioni di Tinaba per l’acquisto e per la vendita di criptovalute?

Con Tinaba Premium le commissioni sia per l’acquisto sia per la vendita sono inferiori rispetto all’account Standard.

Sono previsti dei costi per il mantenimento delle criptovalute acquistate?

Non viene applicato nessun costo per il mantenimento delle criptovalute acquistate.

Tinaba si occupa della parte fiscale per le Crypto gestite attraverso la piattaforma?

Per le criptovalute Tinaba non opera da sostituto d’imposta ma fornisce al cliente i dati necessari per adempiere agli obblighi dichiarativi.

Cos’è il quadro RW e a cosa serve?

Il quadro RW è una sezione della Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche. All’interno della dichiarazione dei redditi esiste una voce specifica relativa alle “criptovalute”. La sua funzione è quella del monitoraggio annuale degli investimenti e delle attività finanziarie all’estero, posseduti da persone fisiche residenti in Italia. Il quadro RW serve anche per la determinazione delle imposte IVIE (imposta sugli immobili detenuti all’estero) ed IVAFE (imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero), laddove applicabili; si precisa però che non è dovuta alcuna IVAFE in relazione alle valute virtuali. Pertanto, per quanto riguardo le criptovalute, l’adempimento connesso al quadro RW è di “solo monitoraggio”.

Cos’è il quadro RT e a cosa serve?

Il quadro RT è una sezione della Dichiarazione redditi delle persone fisiche. Il quadro RT serve per l’indicazione delle plusvalenze di natura finanziaria imponibili.

Quando è necessario compilare il quadro RT?

È necessario compilare il quadro RT della Dichiarazione redditi PF se, nel periodo d’imposta interessato, (i) il controvalore del tuo portafoglio di criptovalute ha superato i 51.645,69 Euro per più di 7 giorni lavorativi continui controvalorizzando ciascuna crypto al cambio del 1 gennaio di quello stesso anno e (ii) hai effettivamente realizzato plusvalenze in base alla tua operatività in criptovalute.

Devo compilare il quadro RT anche se ho avuto soltanto minusvalenze?

Se il controvalore del tuo portafoglio di criptovalute ha superato i 51.645,69 Euro per più di 7 giorni lavorativi continui, è necessario compilare il quadro RT anche se vi sono state soltanto minusvalenze. Questa compilazione è funzionale al riporto in avanti delle minusvalenze, che potranno essere utilizzate negli anni successivi (entro il quinto) per abbattere eventuali plusvalenze imponibili che dovessi realizzare.

Entro quando devo fare la dichiarazione dei redditi?

La dichiarazione dei redditi va presentata entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di imposta, online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf) o ai professionisti abilitati.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/come-e-quando-presentare-la-dichiarazione-dei-redd

Il possesso di criptovalute può comportare il pagamento di oneri fiscali?

Il possesso di criptovalute può comportare oneri fiscali solo nel caso in cui si debba compilare il quadro La mera detenzione di criptovalute e la loro indicazione nel quadro RW non comportano il pagamento di imposte e tasse. Tuttavia, il possesso di criptovalute può comportare oneri fiscali nel caso in cui si debba compilare anche il quadro RT in quanto sono state realizzate plusvalenze imponibili. In tal caso, la tassazione è pari al 26% del capital gain imponibile