Negli ultimi anni, l’interesse per le criptovalute è cresciuto molto, così come la necessità di trovare il modo migliore per conservarle in modo sicuro.

Quando si parla di criptovalute e DeFi sembra tutto molto semplice e lineare, in realtà gli argomenti sono tecnici ed insidiosi. Oggi proviamo a parlare della custodia delle criptovalute e delle difficoltà che ne derivano.
La custodia delle criptovalute: caratteristiche e tipologie
La custodia delle criptovalute è un aspetto molto importante per gli investitori di criptovalute, poiché queste valute sono digitali e non esistono in forma fisica come quelle tradizionali. La custodia si riferisce al modo in cui le crypto sono archiviate e protette, in modo da prevenire il furto o la perdita delle stesse.
Ci sono diverse opzioni per la custodia delle criptovalute, tra cui:
- custodia offline (cold storage – in autonomia): le criptovalute vengono archiviate su un dispositivo fisico separato dalla connessione internet, come ad esempio un hard disk esterno o un dispositivo hardware specifico per la custodia. Questa opzione è considerata più sicura rispetto alla custodia online, in quanto è meno esposta ai rischi di hacking o furto online;
- custodia online (hot storage – in autonomia): le criptovalute vengono archiviate su una piattaforma di scambio o su un portafoglio digitale online, accessibile tramite internet. Questa opzione è più conveniente e facile da utilizzare, ma è anche più esposta ai rischi di hacking o furto online;
- custodia istituzionale (delegata): le criptovalute vengono custodite da una società di specializzata che fornisce servizi di sicurezza ed archiviazione per investitori istituzionali. Questa opzione è destinata principalmente a grandi investitori o istituzioni che possiedono grandi quantità di criptovalute.
In generale, la scelta della modalità di custodia dipende dalle esigenze dell’investitore e dal livello di sicurezza che desidera.
La custodia istituzionale (o delegata)
La custodia istituzionale delle criptovalute si riferisce alla conservazione di grandi quantità di criptovalute da parte di società di custodia specializzate, le quali forniscono servizi di sicurezza e archiviazione per investitori istituzionali come, ad esempio, fondi comuni di investimento, hedge fund e banche.
Queste società offrono soluzioni caratterizzate da un maggiore livello di sicurezza e sofisticatezza al fine di garantire la protezione delle crypto dei loro clienti. Spesso vengono impiegate tecniche di sicurezza quali la crittografia multi-firma, la separazione dei doveri e la distribuzione geografica delle chiavi di accesso. Inoltre, alcune società di custodia offrono anche soluzioni di assicurazione per proteggere i loro clienti in caso di perdita o furto delle criptovalute.
La custodia istituzionale delle criptovalute sta diventando sempre più popolare negli ultimi anni in grazie all’avvicinamento delle istituzioni finanziarie tradizionali al mondo DeFi.
Da sottolineare, però, che questo genere di custodia può essere costosa.
Custodia: le difficoltà
La custodia di criptovalute può presentare diverse difficoltà e sfide per gli investitori e le società che si occupano di gestire e custodire le crypto:
- sicurezza: le criptovalute sono spesso conservate in wallet digitali che possono essere vulnerabili a hack e furti informatici;
- imperizia tecnica: la custodia di criptovalute richiede una conoscenza tecnica specializzata, soprattutto quando si tratta di gestire diverse valute digitali con protocolli diversi.
Poiché le criptovalute non sono garantite da alcuna autorità centrale e non ci sono meccanismi di recupero per quelle perse o rubate, gli investitori possono perdere completamente le loro criptovalute in caso di violazione della sicurezza o di perdita delle chiavi private; - responsabilità fiduciaria: le società di custodia di criptovalute dovrebbero attuare la separazione dei fondi dei propri clienti dai fondi propri. Questo, in caso di fallimento della società, eviterebbe che i beni dei propri clienti possano essere utilizzati per compensare i debiti della società di custodia…ma a volte non succede;
- il passaggio generazionale: eh sì, chi si occuperebbe delle criptovalute in caso vi succedesse qualcosa? Una custodia istituzionale semplificherebbe di molto il processo in quanto “le criptovalute” non sarebbero altro che un “conto” intestato presso la società di custodia. Il trasferimento della proprietà potrebbe quindi avvenire senza dover entrare in possesso di chiavi pubbliche, private, password o passphrase del caso.
Focus: l’Imperizia tecnica
Le criptovalute sono una forma di attività digitale che richiede una certa competenza tecnica per essere gestita correttamente, che se assente, può comportare errori costosi e perdite di fondi. Di seguito sono elencati alcuni esempi di errori che possono derivare dalla mancanza di competenza tecnica:
- scelta errata del portafoglio: esistono diversi tipi di portafogli di criptovalute, tra cui portafogli software, portafogli hardware e portafogli online. La scelta del tipo sbagliato di portafoglio può comportare perdite di fondi o esposizione a rischi di sicurezza;
- backup errato delle chiavi private: le chiavi private sono necessarie per accedere alle criptovalute. La mancanza di un backup adeguato delle chiavi può comportare la perdita permanente di fondi;
- scambio errato: gli scambi di crypto possono essere complicati, la mancanza di competenza tecnica può comportare l’acquisto di criptovalute a prezzi sbagliati o la perdita di fondi a causa di errori di trading;
- esposizione a truffe: la mancanza di competenza tecnica può rendere le persone più vulnerabili alle truffe di criptovalute. Ad esempio, le persone potrebbero essere ingannate per l’acquisto di criptovalute false o partecipare a truffe di compravendita;
È importante acquisire una conoscenza adeguata delle criptovalute e della tecnologia blockchain per poterle gestire correttamente. In caso di incertezza o di mancanza di competenza tecnica, è sempre meglio chiedere aiuto a professionisti del settore.
Focus: il passaggio generazionale
L’eredità “fai-da-te” delle criptovalute può presentare alcune difficoltà in quanto queste valute digitali sono un tipo di attività il cui possesso richiede la gestione delle chiavi private e degli eventuali dispositivi hardware necessari per poterle movimentare. Di seguito alcuni punti critici da considerare:
- assegnazione dei beni: come per qualsiasi altra proprietà, è importante determinare in anticipo come le criptovalute verranno distribuite tra i beneficiari dell’eredità;
- conservazione delle chiavi private: è importante che il proprietario delle criptovalute fornisca un modo sicuro per accedere alle chiavi private per consentire ai beneficiari di accedere alle crypto. Ciò può richiedere la creazione di una copia di backup sicura delle chiavi private e la memorizzazione in un luogo sicuro;
- documentazione del processo: il proprietario delle criptovalute dovrebbe documentare il processo di assegnazione delle criptovalute per accedere alle chiavi private. Questa documentazione dovrebbe essere conservata in un luogo sicuro e condivisa con i beneficiari;
- preparazione tecnica dei beneficiari: il proprietario delle criptovalute dovrebbe assicurarsi per tempo che i beneficiari siano abbastanza competenti tecnicamente per poter movimentare in modo sicuro i beni del proprio lascito;
- normative fiscali: l’eredità delle criptovalute potrebbe comportare tasse e adempimenti fiscali specifici che possono variare a seconda del paese in cui si risiede. È importante consultare un professionista fiscale per comprendere le normative specifiche e assicurarsi che siano rispettate (un problema immediato potrebbe essere quello di riuscire a dimostrare come si è venuti in possesso delle criptovalute).
In sintesi, l’eredità fai-da-te di criptovalute può presentare difficoltà non banali da sormontare, specialmente nello sventurato caso ci succedesse qualcosa. Rivolgersi a una società di custodia può essere la via più veloce ed agevole per risolvere tante complicazioni con il minimo sforzo necessario e garantire così che le criptovalute siano trasferite ai beneficiari in modo sicuro ed efficace.