Tecnologia Peer-to-Peer: Cos’è e Come Viene Adottata nel Mondo Crypto

Questa rete di nodi equivalenti è alla base delle transazioni di criptovalute.

Una criptovaluta è una valuta virtuale che, secondo la definizione di Banca d’Italia, costituisce una rappresentazione digitale di valore ed è utilizzata come mezzo di scambio o detenuta a scopo di investimento. Le criptovalute possono essere trasferite, conservate o negoziate elettronicamente. Esse si basano sulle reti peer-to-peer.

Peer-to-peer: significato

“Peer-to-peer” si traduce in italiano come “pari a pari” e viene generalmente abbreviato con l’acronimo “P2P”.  In un sistema peer-to-peer i nodi si dicono equivalenti se operano contemporaneamente, sia come server, sia come client, verso gli host.

Come funziona il sistema P2P e quali sono le sue caratteristiche principali

Il sistema P2P è una rete complessa per lo scambio di informazioni che non necessita di un server centrale.
In una rete P2P ciascun computer è responsabile del passaggio dei dati, ogni nodo lavora quindi sia come client che come server. In questo modo i nodi comunicano direttamente tra loro le informazioni.

Questo modello è l’esatta antitesi della tradizionale architettura client-server, dove un computer client si connette a un server per usufruire di un servizio.

Le caratteristiche principali di questa rete sono:

  • mancanza di un server centrale sempre attivo
  • ogni nodo condivide le risorse con altri nodi
  • i nodi sono altamente dinamici e autonomi, poiché possono entrare o uscire dalla rete in ogni momento

Esistono due tipologie di P2P: le reti peer-to-peer non strutturate e quelle strutturate.

Le prime comunicano tra loro in maniera non organizzata e sono più semplici da costruire anche se richiedono un maggiore utilizzo della potenza di calcolo e della memoria.

Le seconde invece sono caratterizzate da una topologia specifica, che fa sì che ogni nodo possa cercare e trovare una risorsa o nodo anche se dovesse essere particolarmente rara.

Il legame tra sistema Peer-to-peer e crypto

Dopo aver spiegato cos’è e come funziona la rete Peer-to-peer è importante capire come essa sia legata al mondo delle criptovalute.

Partendo da un punto di vista storico, nel 2008 un personaggio noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, pubblicò il saggio “Bitcoin a peer-to-peer electronic cash system” in cui definiva, appunto, la rete peer-to-peer di Bitcoin.

Questa rete è indispensabile per poter trasferire Bitcoin da una persona all’altra senza bisogno dell’intervento di una struttura centralizzata. È grazie alla rete P2P che Bitcoin viene creato e scambiato.

Il vantaggio principale di questo modello è l’organizzazione democratica, in cui tutti i nodi hanno idealmente lo stesso valore e possono partecipare al mining di Bitcoin.

In generale le blockchain si basano sulle reti peer-to-peer. Attraverso queste vengono inviate le singole transazioni che poi sono raggruppate e convalidate (nei blocchi) attraverso il mining. Grazie alla rete P2P ed alla forza computazionale del mining spesa le transazioni vengono verificate ed accettate.

I vantaggi principali della rete Peer-to-peer nelle crypto sono:

  • gli utenti non hanno intermediari nel mezzo della transazione
  • i costi transazionali sopportati dagli utenti sono molto più bassi rispetto a quelli tradizionali
...
DeFi
Security Token e Utility Token: L’Importanza della Tokenizzazione
...
DeFi
Cosa Indica il Termine “Whale” nel Mondo Crypto
...
DeFi
Cosa Sono le DApp e che Ruolo Hanno nell’Universo Crypto