Tassazione Crypto in Italia le Novità Introdotte dalla Legge di Bilancio 2023

Questa legge determina nuove caratteristiche di tassazione per le crypto in Italia.

Da diverso tempo le criptovalute, conosciute anche come valute virtuali, suscitano l’interesse di numerose persone. Oggi proviamo a dare un’occhiata da vicino alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2023.

Come funzionava prima della tassazione criptovalute 2023?

L’Agenzia delle Entrate, come avevamo raccontato nell’articolo “Tassazione Crypto e come funziona”, aveva ricondotto le valute virtuali alle valute estere tradizionali. Di conseguenza, non erano imponibili le plusvalenze e le minusvalenze effettuate da contribuenti con una giacenza complessiva non superiore a euro 51.645,69 per almeno sette giorni lavorativi continui nel periodo d’imposta di riferimento.

Quindi solo nel caso in cui il soggetto avesse registrato per almeno sette giorni lavorativi consecutivi una giacenza media di euro 51.645,69 la plusvalenza generata nell’anno sarebbe stata da considerarsi tassabile, per qualunque importo.

Tuttavia, vi avevamo anche avvisato che ci sarebbero stati presto dei cambiamenti: ebbene, sono arrivati!

Tassazione criptovalute dopo la legge di bilancio 2023

Con la legge di bilancio 2023, il Legislatore ha introdotto una nuova lettera c-sexies all’art. 67 TUIR (Testo Unico delle imposte sui redditi), specificando una nuova categoria di redditi diversi, con il testo che segue:

“c-sexies) le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, comunque denominate, non inferiori complessivamente a 2.000 euro nel periodo d’imposta. Ai fini della presente lettera, per cripto-attività si intende una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga. Non costituisce una fattispecie fiscalmente rilevante la permuta tra cripto-attività aventi eguali caratteristiche e funzioni.”

L’articolo 68 del TUIR è invece stato modificato, in materia di plusvalenze, dopo il comma 9. Nel concreto, quali sono i principali cambiamenti?

  • quadro RW confermato per tutte le cripto-attività possedute salvo la possibilità per exchange e servizi CeFi di diventare sostituti d’imposta. In questo modo, l’utente non dovrebbe più dichiarare nulla né preoccuparsi delle tasse: sarebbe il broker a occuparsi di tutto, esattamente come accade per il trading classico mediante una banca.
  • Prevista una tassa dello 0,5% sul totale controvalore per ciascun anno di omissione del monitoraggio
  • L’aliquota per le tasse crypto è confermata al 26% in caso di plusvalenze maggiori di €2000 e possibilità di portare avanti le minusvalenze superiori ai €2000 per i successivi 5 anni.

  • I fondi andati persi a causa del fallimento di una piattaforma non vanno più dichiarati nel quadro RW.
  • Dichiarazione necessaria anche per gli NFT che utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga.
  • Eventuali cashback, airdrop e staking sono tassabili in quanto “altri proventi”.

Anche con questa legge di bilancio rimangono comunque dei punti in sospeso, ancora non chiarissimi. Per esempio, le cripto-attività saranno soggette al pagamento dell’imposta di bollo del 2 per mille di quanto detenuto. Ma calcolato rispetto a quale valore? Non è stato specificato.

In conclusione

La disciplina fiscale, anche a causa del legislatore non sempre preciso e puntuale, risulta come sempre essere molto tecnica e di difficile comprensione: anche gli esperti hanno dei dubbi in alcuni punti di questa legge.

Ulteriori indicazioni giungeranno tuttavia con le circolari dell’agenzia delle entrate che si vedrà obbligata a fornirle ai cittadini affinché quest’ultimi possano adempiere ai propri oneri dichiarativi.

...
DeFi
DeFi e il ruolo delle DAO: come la governance decentralizzata sta plasmando il futuro della finanza
...
DeFi
Security Token e Utility Token: L’Importanza della Tokenizzazione
...
DeFi
Cosa Indica il Termine “Whale” nel Mondo Crypto