Staking di Criptovalute: Cos’è e Quali Sono le Differenze con il Mining

Lo staking è nato per risolvere i primi problemi relativi alla Proof of Work.

Il Proof of Work, algoritmo di consenso per generare nuovi blocchi sulla blockchain di criptovalute, presenta degli svantaggi, come l’elevato consumo di energia e il grande aumento dei costi delle attrezzature per fare mining.

Per questo motivo nel 2011 è stata creata un’alternativa come la Proof of Stake.

È utile comprendere un po’ più precisamente come questa attività funziona e perché.

Staking crypto: significato

Staking deriva dall’inglese “To Stake” che significa mettere in gioco, puntare, scommettere oppure anche sostenere.

Questo termine sottolinea l’azione di bloccare una certa somma di crypto in possesso per un periodo di tempo limitato in cambio di una ricompensa che verrà riconosciuta alla fine del periodo di “fermo”.

Staking e Mining: funzionamento e differenze

Come abbiamo già discusso in altri articoli, i sistemi Proof of Work si basano sul mining per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. Al contrario, i network Proof of Stake producono e validano nuovi blocchi attraverso il processo di staking.

Quest’attività consiste nel congelamento di monete da parte dei validatori con il fine di essere selezionati casualmente dal protocollo a intervalli specifici per creare un blocco.

Generalmente, hanno più probabilità di essere scelti come validatore del blocco i partecipanti che mettono in gioco una stake più grande.

Questo permette di generare blocchi senza puntare su un hardware specializzato per il mining, come le ASIC. Il mining con ASIC necessita di un investimento importante in hardware, mentre lo staking richiede un investimento diretto nella criptovaluta stessa.

Gli utenti usano i propri token per la possibilità di aggiungere un nuovo blocco alla blockchain e avere in cambio una crypto anche se le implementazioni cambiano da progetto a progetto. I token che gli utenti hanno impegnato nello staking servono da garanzia della legittimità di ogni nuova transazione che aggiungono alla blockchain.

La rete sceglie i validatori in base al tempo e alla quantità di risorse che hanno in staking. Di conseguenza sono i partecipanti che hanno investito maggiormente a essere ricompensati. Se le transazioni di un nuovo blocco non sono valide, la rete può annullare parte delle risorse degli utenti con un evento di taglio o “slashing”.

Tipologie di Staking

Si possono individuare due differenti tipologie di staking: centralizzato e decentralizzato.

Lo staking centralizzato viene effettuato quando si utilizzano fornitori di blockchain che danno la possibilità di scommettere le loro crypto: l’utente trasferisce i suoi fondi nell’exchange e il fornitore pensa a tutto il resto.

L’operazione di staking avviene al di fuori del proprio wallet e il provider ha quindi il potere di controllare al 100% i fondi e di depositare i guadagni nell’account creato.

Se la piattaforma venisse però rubata, tutti i beni sarebbero persi.

Lo staking decentralizzato, invece, non utilizza uno scambio di terze parti: l’utente tiene il controllo delle proprie chiavi private e della proprietà delle risorse, avendo maggiore sicurezza e diminuendo il rischio di frodi.

Quali sono i vantaggi dello staking centralizzato?

  1. Onboarding facile e rapido.
  2. Perfetto per i principianti.
  3. Non richiede un’infrastruttura elaborata.

Quali sono i vantaggi dello staking decentralizzato?

  1. Controllo completo su chiavi private.
  2. Non richiede un’infrastruttura elaborata.
  3. Riduce i rischi di frode.

Staking crypto: vantaggi e rischi

Molti utenti che detengono criptovaluta da lungo tempo considerano lo staking un modo di far fruttare le risorse di cui dispongono, usandole per generare premi anziché lasciarle prendere polvere nei loro portafogli.

Lo staking presenta inoltre il vantaggio di contribuire alla sicurezza e all’efficienza dei progetti della blockchain che si sostengono. Effettuando lo staking di parte dei propri fondi, si rende la blockchain più resistente agli attacchi e ne si consolida l’abilità di elaborare transazioni.

Lo staking presenta anche dei rischi, non solo dei vantaggi:

  • il valore delle monete che s’investono nello staking non è costante: il prezzo delle criptovalute è infatti spesso altamente volatile e potrebbe crollare da un momento all’altro rendendo la propria attività molto meno redditizia;
  • alcune criptovalute basate su Proof of Stake impongono dei periodi di “fermo” prestabiliti, durante i quali non si può avere accesso alle monete;
  • a seconda dell’approccio adottato, si potrebbe aver bisogno di affidare le monete a un exchange per immetterle nello staking. Nel concreto si sta affidando la sicurezza dei propri beni alla buona cura dell’exchange;
  • il blocco dei fondi tramite smart contract è soggetto a bug, quindi, ancora una volta, esiste la possibilità di perdere i beni.

La Proof of Stake e lo staking aprono nuove vie per chi vuole partecipare al consenso e alla governance delle blockchain. In più, è un modo facilissimo per guadagnare un reddito passivo semplicemente tenendo monete. Man mano che lo staking diventa più facile, le barriere di entrata all’ecosistema blockchain si riducono.

...
DeFi
DeFi e il ruolo delle DAO: come la governance decentralizzata sta plasmando il futuro della finanza
...
DeFi
Security Token e Utility Token: L’Importanza della Tokenizzazione
...
DeFi
Cosa Indica il Termine “Whale” nel Mondo Crypto