Che Ruolo hanno gli NFT nella Rivoluzione del Metaverso [VIDEO]

Nel mondo virtuale del metaverso gli utenti possono interagire tramite avatar e possedere un contenuto digitale.

Il metaverso negli ultimi anni è stato designato da molti come il successore di Internet. Per quale motivo? È semplice, questi mondi virtuali fino a poco tempo fa non erano minimamente immaginabili mentre ora sembrano sempre più vicini e facilmente utilizzabili, muovendo anche interessi economici, dal mondo reale a quello dei nostri apparecchi elettronici. Inoltre, grazie agli NFT, gli utenti in questo universo possono sperimentare cosa significhi possedere un contenuto digitale in “esclusiva”.

Che cos’è il metaverso: le origini e un esempio

La parola “metaverso” ha origine da un libro di fantascienza chiamato “Snow Crash”, pubblicato nel 1992 da Neal Stephenson. In questo scritto l’autore raccontava di un viaggio futuristico all’insegna di nuove tecnologie, tra cui la realtà virtuale e gli smartphone.

Il metaverso, da quel momento, viene spesso concepito come il futuro di internet, ma in realtà in maniera più precisa, si può definire come un insieme di progetti diversi messi a disposizione degli utenti da parte di privati, aziende centralizzate o entità decentralizzate, che consentono l’interazione tramite apparecchiature all’avanguardia.

All’interno di questo mondo parallelo possiamo identificare le stesse tre dimensioni che compongono l’universo fisico e il cyberspazio: lunghezza, larghezza e profondità. La particolarità di questa innovazione è il libero accesso a tutti coloro che vogliono farne parte, senza alcuna competenza richiesta o discriminazione. Bastano solo un computer o uno smartphone e una buona connessione a internet che permetta la fruibilità dell’esperienza.

Un esempio di metaverso è Roblox, una piattaforma di intrattenimento online molto diffuso tra i giovani, in cui ci sono milioni di esperienze 3D immersive create da una comunità globale di sviluppatori: le interazioni vanno dalla compravendita di beni digitali in una dimensione totalmente virtuale a giochi comunitari tra utenti. La particolarità? L’ambiente del videogame non è predeterminato, ma si costruisce nel tempo grazie agli stessi giocatori.

Investire nel metaverso: dalla moda al settore immobiliare

Il metaverso ha attirato negli ultimi anni moltissimi investitori, viste le ampie possibilità di guadagno, soprattutto a lungo termine, tanto che secondo Bloomberg Intelligence, entro il 2024 il metaverso raggiungerà un valore di 800 miliardi.

Partendo dal campo della moda fino ad arrivare a quello della musica, le iniziative sono state moltissime, basti pensare a Balenciaga che ha attivato una partnership con il gioco Fortnite per far sì che i giocatori avessero la possibilità di acquistare skins Balenciaga per i loro personaggi, come maglie, cappelli e felpe. Oppure, la collaborazione tra Achille Lauro e Gucci, che hanno organizzato un Concerto nel metaverso tramite la piattaforma Roblox nel quale sono stati venduti molti articoli virtuali del famoso brand italiano.

Sempre grazie alla stessa infrastruttura hardware Nike ha creato Nikeland, il mondo virtuale che permette agli utenti di giocare e di provare in anteprima tutti i prodotti del marchio. L’obiettivo del progetto è quello di convincere tutti gli utenti a fare attività fisica tra campi da tennis, piste di atletica e stadi vestendo i capi del brand.

Insomma, il mondo virtuale si sta sempre più avvicinando a quello reale, tanto che un investimento come quello immobiliare, tipico della normalità di tutti i giorni, è sempre più in voga. Chi può permetterselo, compra immobili sotto forma di NFT tramite criptovalute. Questo fenomeno è già stato denominato “boom immobiliare”, poiché sono tantissime le persone che hanno deciso di puntare sul settore per far sì che lo spazio comprato possa fungere da luogo di ritrovo con migliaia amici disposti a condividere esperienze. Con un semplice wallet e delle monete virtuali, puoi acquistare un lotto di terra.

Il metaverso rappresenta inoltre, una delle più allettanti opportunità di trading del momento, con la possibilità di investire in azioni tradizionali e crypto.

Ma riassumendo, perché investire nel metaverso? Le motivazioni sono molte, sicuramente i fattori principali sono l’innovazione di questa tecnologia e l’esclusività nell’acquisto dei suoi servizi. Inoltre, è evidente come la possibilità di guadagno in questo mondo sia molto alta, data anche la possibilità di acquisto di nuovi token per diversificare gli investimenti e la creazione di progetti a lungo termine che possano garantire entrate negli anni.

NFT e metaverso: come sono collegati?

Un tema strettamente collegato al metaverso è quello degli NFT, emersi come una delle basi della sua infrastruttura interna e della sua economia. Le persone li utilizzano per acquistare pass per eventi, avatar e altri oggetti digitali. Metaverso e NFT partono dalla stessa tecnologia, la blockchain, per questo motivo i Non Fungible Token sono il mezzo con cui si opera nel metaverso.

Secondo un report di Chainalysis, il valore degli NFT, nell’ultimo anno, è salito a 10,7 miliardi e le transazioni hanno generato 26,9 miliardi di dollari in criptovalute, un dato che aggiunge ulteriore valore all’investimento in queste opere digitali.

Qual è la vera innovazione portata di questi gettoni digitali non fungibili? La disintermediazione del valore. Questi gettoni permettono infatti di creare e acquistare oggetti virtuali unici, opere intellettuali per cui si acquisiscono anche i diritti d’autore nello specifico metaverso. Questo cambia molto il modo in cui questi contenuti vengono distribuiti e monetizzati.

Molte aziende, seguendo questo trend, stanno creando nell’ultimo anno le loro sedi virtuali nel metaverso, tanto che per esempio, la famosa casa d’aste Sotheby’s ha aperto una copia digitale della sua sede londinese, già famosa nel mondo, nella blockchain Decentraland, comprando un lotto di terreno sotto forma di NFT. Questo universo virtuale ospita una vera e propria galleria d’arte dove gli utenti possono fare dei tour, partecipare a conferenze ed eventi.

Cos’altro puoi imparare sulla finanza?

Tanto! Abbiamo pensato di mettere in gioco la nostra esperienza per raccontarti i concetti base in modo semplice, diretto e con esempi concreti. Iscriviti al nostro canale YouTube e segui tutti gli aggiornamenti. Un clic che vale l’investimento.

...
DeFi
La Blockchain spiegata a chi non la conosce: funzionamento e principali applicazioni
...
DeFi
Che cos’è il regolamento MiCA e come impatta sui mercati delle cripto-attività
...
DeFi
DeFi e il ruolo delle DAO: come la governance decentralizzata sta plasmando il futuro della finanza