Wall of Fame: gli NFT che Hanno Fatto la Storia    

La parola NFT è sempre più usata e non a caso Il Collins Dictionary l’ha nominata “word of the year” del 2021.

Nella Finanza Decentralizzata, nota anche come DeFi, gli NFT hanno attirato molta attenzione e soprattutto a causa delle cifre a cui alcuni di questi sono stati scambiati. è giusto però cercare di capire cosa sono effettivamente, per poi rilevare alcune storiche vendite.

NFT: cosa sono e quali diritti danno al possessore

NFT sta per Non-Fungible Token, ossia “token non fungibile” ed è, in concreto, la traduzione su blockchain di un qualunque artefatto digitale e delle informazioni solitamente relative all’oggetto, al suo ideatore, dove si trova, ecc..

Quando un soggetto acquista un NFT entra in possesso di un non-fungible token che rimanda a un bene digitale, che può essere un’opera d’arte, una GIF, una canzone e tanto altro ancora.

Difficile e nebuloso è invece stabilire i diritti giuridici, dato che per uno stesso oggetto si potrebbe anche fare più “digitalizzazioni”, oppure caricare la stessa “digitalizzazione”, creando quindi un NFT, su diverse blockchain.

Per esempio, nel caso di un NFT basato su un’opera, si trasferisce la proprietà dell’NFT, quindi l’opera in digitale, non la proprietà originaria, come per l’NFT che rappresenta il primo “tweet” di Jack Dorsey, venduto per quasi 3 milioni di dollari.

Fatti salvi accordi giuridici esterni alla blockchain tra Jack Dorsey e la piattaforma che ha ospitato la vendita dell’NFT, l’autore del tweet potrebbe infatti decidere di mettere in vendita lo stesso tweet su un’altra piattaforma concorrente.

Alla base degli NFT risulta dunque esserci un meccanismo di fiducia tra autore e compratore che prescinde dalla tecnologia blockchain.

Quali sono i marketplace di NFT più famosi?

L’ecosistema è in continua evoluzione e nascono ogni giorno piattaforme che si propongono per lo scambio di questi token.

Di seguito, ad oggi, i più noti:

  • OpenSea;
  • Rarible;
  • NiftyGateway;
  • Foundation;
  • MakersPlace, accessibile solo su invito;
  • Mintable.

Le vendite che hanno fatto storia

Da quando il primo NFT, il Quantum, è stato mintato nel 2014 sono nati moltissimi progetti come CryptoKitties, e CryptoPunks, che hanno rivoluzionato il settore sia dal punto di vista creativo sia da quello finanziario.

Ma quali sono le vendite che hanno fatto la storia?

  • The Merge NFT, di Pak, è stato venduto per 92 milioni di dollari. L’opera è composta da 312.686 pezzi che sono stati distribuiti a 28.923 acquirenti differenti.
  • The First 5000 Days NFT di Michael Winkelmann, noto anche come Beeple, è stato venduto per 69 milioni di dollari. Ha detenuto il record di NFT, comprato, più costoso al mondo, per dieci mesi consecutivi.
  • Clock NFT, creato da Pak e Julian Assange e venduto per 53 milioni di dollari. L’NFT è stato creato per aiutare a raccogliere fondi per la difesa legale di Assange.
  • Human One, altra opera d’arte NFT realizzata da Beeple, è statavendutaper 29 milioni di dollari. L’opera digitalizzata è il ritratto di un’astronauta che vaga attraverso diversi ambienti e vorrebbe essere il primo ritratto di un essere umano nel metaverso;
  • CryptoPunk #5822 NFT, un crypto punk creato dal Larva Labs, venduto per 24 milioni di dollari. Il personaggio CryptoPunk #5822 raffigura un alieno blu che indossa una bandana. La serie dei CryptoPunk è stata la più costosa serie con un volume di scambi di oltre 9 miliardi di dollari.

C’è da sottolineare come alcuni NFT venduti per milioni di dollari, oggi valgano poco o nulla. È il caso di Sina Estavi, imprenditore attivo nel campo, che nel marzo del 2021 si era aggiudicato l’NFT legato al primo tweet della storia, pubblicato il 21 maggio 2006, dal cofondatore del social network, Jack Dorsey, per 2,9 milioni di dollari.

Lo stesso Estavi l’ha rimesso in vendita su OpenSea lo scorso aprile, poco più di un anno dopo l’acquisto, chiedendo inizialmente 48 milioni di dollari per poi ricevere la massima offerta di 24 mila dollari.

In conclusione, difficile capire perché oggetti digitali di questo genere si vendano a cifre così esorbitanti. Ricordate che nessun NFT, se non regolato da un contratto reale “extra-blockchain”, ha valore di proprietà sull’opera/artefatto di partenza. Ma se qualche NFT vi colpisce, ora sapete meglio cosa sono e dove potreste acquistarlo!

...
DeFi
La Blockchain spiegata a chi non la conosce: funzionamento e principali applicazioni
...
DeFi
Che cos’è il regolamento MiCA e come impatta sui mercati delle cripto-attività
...
DeFi
DeFi e il ruolo delle DAO: come la governance decentralizzata sta plasmando il futuro della finanza