Litecoin: un Approfondimento su Funzionamento e Differenze con Bitcoin

Cos’è Litecoin, come funziona ma soprattutto qual è la differenza con il Bitcoin?

Bitcoin (BTC) è la criptovaluta più popolare al mondo, nata per essere una moneta transazionale ma ben presto rivelatasi più simile all’equivalente digitale dell’oro. Dopo di lei, sono nate altre crypto, come per esempio, Litecoin (LTC): più economico e veloce nell’elaborare dei pagamenti ma con minore sicurezza e maggiore centralizzazione.

Litecoin: cosa sono

Il Litecoin è una criptovaluta open source creata nel 2011 dall’ex dipendente di Google, Charlie Lee. Questa criptovaluta è nata tecnologicamente dal codice di Bitcoin ma è stata migliorata con sostanziali modifiche parametriche che miravano a farlo diventare complementare al Bitcoin. L’obbiettivo era, infatti, quello di alterare il minimo sufficiente lo “standard Bitcoin” per ottenerne una maggiore capacità transazionale.

Bitcoin vs. Litecoin: le differenze

Il protocollo di Litecoin prevede una proof-of-work che utilizza la funzione di hash “Scrypt” invece che SHA-256. Quest’ultima è più lenta in quanto più complessa come operazione ma è in grado di assicurare un maggior livello di sicurezza alla rete.

I blocchi vengono creati quattro volte più velocemente, con una media di 2,5 minuti per blocco, a differenza dei 10 minuti di Bitcoin e l’offerta massima di Litecoin è di 84 milioni, quindi quattro volte maggiore quella di Bitcoin (21 milioni).

La vera difficoltà è la variazione dinamica di mining ogni due giorni e mezzo invece di 2 settimane ma rimane invariata la frequenza di “halving”, cioè la riduzione dei coin emessi alla convalida del blocco transazionale.

La decentralizzazione

Come l’Ethereum Foundation cura l’immagine e la promozione della rete Ethereum e del coin Ether, così la Litecoin foundation lavora alla promozione del Litecoin.

Se avere un fondatore noto è sicuramente un vantaggio per dare un volto al progetto, organizzare e facilitare lo sviluppo tecnologico dello stesso, non si può negare che questo abbia anche dei lati negativi in quanto il principio di decentralizzazione viene a cadere.

Litecoin, così come Ethereum, non è più il frutto di un progetto decentralizzato che vede la partecipazione di attori diversi e indipendenti ma è il prodotto di una persona e/o relativa entità giuridica che ne cura gli interessi.

Qual è la situazione oggi?

Risulta dunque essere chiaro che Bitcoin e Litecoin, pur condividendo la base del progetto tecnologico, mirano a due mercati diversi con due differenti funzionalità: il primo mira a essere “oro digitale” con una rete di sviluppo e un network completamente decentralizzato.

Il secondo, con le modifiche apportate al protocollo Bitcoin, al costo di avere minore sicurezza e decentralizzazione sulla rete, punta invece a svolgere il classico ruolo di una qualunque moneta transazionale come, per esempio, l’euro e il dollaro.

...
DeFi
DeFi e il ruolo delle DAO: come la governance decentralizzata sta plasmando il futuro della finanza
...
DeFi
Security Token e Utility Token: L’Importanza della Tokenizzazione
...
DeFi
Cosa Indica il Termine “Whale” nel Mondo Crypto