Nata nel 2017 da tre sviluppatori indiani, ha come obiettivo quello di risolvere il problema della scalabilità.

Polygon, una delle piattaforme di scalabilità più promettenti per Ethereum e altre blockchain pubbliche, negli ultimi mesi ha attirato l’attenzione di molti sviluppatori grazie alla sua capacità di fornire transazioni veloci a basso costo.
Ma che cos’è con esattezza e come funziona?
Polygon che cos’è?
Polygon, precedentemente conosciuto come Matic Network, è una piattaforma di scalabilità per le blockchain basata su Ethereum. Essa, propone di risolvere il problema della congestione delle transazioni e dei costi elevati sulla rete Ethereum, offrendo una soluzione di sidechain, rete blockchain separata che si collega a un’altra blockchain, chiamata parent o mainnet, a bassa latenza e ad alte prestazioni.
Polygon mira a diventare un “Internet dei contratti” (Internet of Contracts) in grado di connettere diverse blockchain e consentire l’interoperabilità tra di esse. Questa piattaforma ha anche una sua criptovaluta nativa, chiamata Matic Token, che viene utilizzata per pagare le commissioni di transazione sulla rete.
Polygon: caratteristiche
Polygon ha diverse caratteristiche interessanti che lo rendono una piattaforma di scalabilità attraente per i progetti blockchain:
- soluzione di sidechain a bassa latenza: Polygon utilizza una tecnologia di sidechain per offrire transazioni veloci a basso costo;
- supporto per i token NFT: Polygon sta lavorando per integrare il supporto per i token NFT, che sono diventati molto popolari negli ultimi tempi;
- contratti intelligenti personalizzati: la piattaforma offre la possibilità di creare contratti intelligenti personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche di un progetto;
- partnership con Chainlink: Polygon ha annunciato di recente una partnership con Chainlink per fornire prezzi di riferimento affidabili per i contratti intelligenti sulla sua piattaforma;
- criptovaluta nativa: la piattaforma ha la sua criptovaluta nativa, chiamata Matic Token, che viene utilizzata per pagare le commissioni di transazione sulla rete.
In sintesi, Polygon è una piattaforma di scalabilità che offre transazioni veloci a basso costo e funzionalità avanzate come l’interoperabilità tra le blockchain, il supporto per i token NFT e i contratti intelligenti personalizzati.
La cryptovaluta di Polygon: Matic
Matic è la criptovaluta nativa di Polygon. Viene utilizzata per pagare le commissioni di transazione sulla rete Polygon e può essere scambiata sugli exchange di criptovalute come qualsiasi altra criptovaluta.
Matic è stata lanciata originariamente come un token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum, ma è stata poi migrata sulla piattaforma Polygon una volta diventata operativa. Matic viene utilizzato anche come mezzo per incentivare gli sviluppatori a costruire sulla piattaforma Polygon e per finanziare progetti sulla rete.
La crypto, che nell’ultima periodo si aggira attorno agli 8 miliardi di euro di capitalizzazione, ha anche un ruolo importante nell’ecosistema Polygon in quanto viene utilizzata per votare sulla governance della rete e per partecipare alle decisioni sulla direzione futura della piattaforma.
In generale, Matic è una criptovaluta importante nell’ecosistema e può essere utilizzata per effettuare transazioni sulla piattaforma e scambiata sugli exchange di criptovalute.
Conclusioni
In conclusione, Polygon e la propria criptovaluta MATIC si propongono come la soluzione di scalabilità per le blockchain basate su Ethereum e mirano a risolvere il problema della congestione delle transazioni e dei costi elevati sulla rete Ethereum.
Polygon, inoltre, vorrebbe sviluppare in futuro funzionalità avanzate come l’interoperabilità tra le blockchain e il supporto per i token NFT.