La compravendita di Crypto è un trend in crescita ma non sempre è chiaro a tutti come fare.

Al giorno d’oggi, la compravendita di criptovalute rappresenta un vero trend di mercato visti i nuovi record stabiliti dalle monete virtuali in fatto di quotazioni.
È sempre più evidente però che, nonostante la notorietà attuale, molte persone non conoscano a pieno il mondo delle crypto e non capiscano in maniera completa il loro funzionamento.
Cosa si deve sapere se si vuole iniziare la compravendita di criptovalute? Ecco cinque tips utili per cominciare!
1. Studia il mondo delle Crypto
Il mercato Crypto è in continua crescita e prima di buttarsi a capofitto in questo settore, è importante prendersi del tempo per avvicinarsi a questo mondo ancora in definizione.
Le criptovalute possono generare opportunità ma anche rischi: la giusta preparazione e il giusto atteggiamento sono fondamentali. È necessario capire al meglio le caratteristiche di ogni valuta virtuale e prendere confidenza con tutti gli strumenti che possono dare una mano.
Inoltre, è bene ricordare che una delle caratteristiche principali delle crypto è la volatilità, quindi, le quotazioni cambiano non solo ogni giorno, ma anche di minuto in minuto. I rendimenti storici non aiutano a vendere e acquistare in modo più consapevole, è importante anche lo studio e la conoscenza di questi strumenti.
2. Apri un E-Wallet per le tue Crypto
Per entrare nel “mondo” delle criptovalute, prima di decidere su quale moneta digitale puntare, dovrai creare un E-Wallet personale in cui organizzare le tue Crypto.
Per poter utilizzare le criptovalute è necessario, infatti, usare questo portafoglio digitale protetto da una crittografia, il quale è caratterizzato da un indirizzo composto da lettere e numeri, un po’ come l’IBAN per i bonifici. L’indirizzo avrà una lettera iniziale diversa a seconda della criptovaluta di riferimento (per esempio, B per Bitcoin) e per effettuare una qualsiasi transazione sarà essenziale conoscere l’indirizzo del destinatario.
Non esistendo materialmente, queste monete virtuali, vengono trasferite tramite l’E-Wallet, che permette tutte le transazioni, risultando quindi essenziale.
3. Evita i “guru”
Iniziare a comprare o vendere Crypto non è facile, soprattutto perché per poterlo fare bisogna saper scegliere bene a chi affidarsi.
Sicuramente durante le vostre giornate online capita spesso di vedere qualche pubblicità creata da dei “guru” che promettono ricchezza senz’alcuno sforzo. Diffidate da chi promette soluzioni semplici con grandi guadagni immediati. Come detto in precedenza, solo lo studio e l’esperienza possono aiutare a orientarsi in un mondo così complesso.
Questo tipo di attività non si può improvvisare, è importante collaborare con persone competenti e informarsi perché senza un’adeguata preparazione è impossibile guadagnare con le crypto.
4. Crea un portafoglio diversificato
Avere un portafoglio diversificato è sempre molto importante. Se il capitale è molto basso, la diversificazione rischia però di essere molto costosa e quindi si potrebbe valutare anche l’acquisto di un numero inferiore di strumenti finanziari ottenendo tuttavia un portafoglio più concentrato.
Le principali classi di investimento sono azioni, obbligazioni, liquidità ed investimenti immobiliari. Lasciando da parte quest’ultimo, approfondiamo le altre tre:
- Azioni: chi investe in azioni non fa altro che comprare quote di partecipazione in una società condividendone le sorti in veste di socio.
Sapere quale azienda ha davanti a sé un futuro roseo è veramente molto complesso, specialmente per un principiante o un investitore part-time. In questi casi un buon ETF azionario con bassi costi commissionali può fare al caso nostro.
- Obbligazioni: le obbligazioni sono prestiti contratti da aziende (obbligazioni societarie) o governi (titoli di stato) al fine di raccogliere capitali. Sono a tutti gli effetti dichiarazioni di credito che promettono di restituire la somma presa in prestito in una data prefissata e di pagare un tasso d’interesse fisso nel corso della durata del finanziamento. È fondamentale saper valutare l’emittente dei prestiti, magari ricorrendo a un ETF obbligazionario.
- Liquidità: i conti di liquidità sono utili per depositare capitali di cui si potrebbe avere necessità a breve termine, ma sul lungo periodo offrono minori potenzialità di crescita rispetto ad azioni, obbligazioni o immobili.
Il portafoglio d’investimento perfetto non esiste, esso varia in funzione della nostra disposizione ad assumere rischi, alla propria situazione patrimoniale ed al nostro orizzonte temporale.
Solo una volta creato il proprio portafoglio diversificato di partenza, si può pensare di acquistare una criptovaluta. Così facendo, pur aumentando la volatilità del portafoglio, si può ragionevolmente ipotizzare che il grosso del proprio patrimonio derivi dall’andamento del portafoglio d’investimento e non sia in completa balia degli sbalzi di prezzo che il mondo Crypto ci ha abituato ad osservare.
5. Rimani sempre aggiornato e non cedere alla FOMO
Per poter attuare una compravendita efficace, è importante non accelerare i tempi, studiare il mercato e rimanere costantemente aggiornati, senza fretta di diventare immediatamente degli esperti. Cercare di imparare solo alcune nozioni di base, senza conoscere davvero il meccanismo celato dietro il mondo delle crypto, non porterà alcun profitto a lungo termine.
Bisogna quindi avere la giusta calma e non farsi spaventare ad ogni oscillazione, mantenendo costante la propria strategia. L’impazienza potrebbe portare solo a bassi rendimenti all’interno del tuo portafoglio e nei casi più estremi, questa fretta si trasformerà in “Fomo”, uno degli errori più comuni quando si investe, cioè la “paura di restare fuori” acquistando quando il prezzo è quasi ai suoi massimi, portando a una futura perdita in caso di rivendita.
Rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze di mercato, farà sì che le tue azioni siano più consapevoli e oculate.