Bitcoin e Zcash: Differenze e Funzionamento

Questa crypto si basa su un sistema leggermente differente rispetto a quello di Bitcoin.

Con il successo di Bitcoin, si sono aperte le porte per moltissime criptovalute alternative, che hanno preso piede col tempo, come per esempio Zcash.

Che cosa è Zcash? Come funziona? È davvero anonima?

Zcash che cos’è?

Zcash è la 57esima criptovaluta per ordine di capitalizzazione di mercato, circa 630 milioni di euro. È stata fondata da Zooko Wilcox-O’Hearn, con lo scopo di conseguire l’obiettivo ambizioso di affrontare uno dei problemi più grandi che vengono riscontrati con Bitcoin: la mancanza di privacy.

Ad oggi Sopra Zcash c’è la Zcash Foundation, un’entità senza scopo di lucro che ha come obiettivo principale quello di migliorare e mantenere il protocollo Zcash al fine di promuovere gli interessi di tutti gli utenti, sia attuali sia futuri.

La fondazione viene finanziata attraverso il “Founders Reward”, ossia il 10% del premio dei coin ottenuti attraverso il mining tra tutte le parti, finiscono alla fondazione stessa.

Come Bitcoin, Zcash ha una fornitura fissa totale di 21 milioni di unità e ciò non dovrebbe sorprendere in quanto il codice di partenza è stato proprio quello del Bitcoin.

Zcash: come funziona

Per spiegare la principale implementazione per cui si caratterizza Zcash gli sviluppatori suggerirono di pensare a Bitcoin come ad un sito “http”, mentre Zcash (ZEC) sarebbe stata una sorta di “https”, cioè caratterizzato da una maggiore sicurezza di privacy garantita dall’anonimità della transazione.

ZEC utilizza la tecnologia Zero-Knowledge proof, un algoritmo crittografico che permette di verificare le transazioni senza bisogno di renderne noti i dettagli.

I pagamenti sono infatti pubblici sulla relativa blockchain, ma il mittente, il ricevente ed il valore della transazione possono rimanere privati.

Zcash offre, infatti, la possibilità di utilizzare indirizzi “shielded” ossia anonimi, z-address, oppure indirizzi “unshielded” cioè trasparenti, t-address.

Quando un z-address invia ZEC a un altro z-address, la transazione è completamente anonima, importo compreso.

È possibile, tuttavia, inviare criptovalute Zcash anche tra un z-address e un t-address: in questo caso gli importi saranno però pubblici. L’utente potrà dunque scegliere se inviare Zcash pubblicamente o privatamente.

Differenze tra Zcash e Bitcoin

Bitcoin e Zcash non sono poi così diversi, il secondo, infatti, si nutre di molti contributi che si verificano nello sviluppo del primo.

Riassumiamo dunque le principali differenze di seguito:

  1. l’uso degli zk-SNARK per fornire privacy e anonimato a Zcash. Ricordiamo infatti che Bitcoin è soltanto pseudo-anonimo in quanto le due parti della transazione e l’importo sono sempre visibili;
  1. Zcash ha un intervallo medio di convalida dei blocchi molto più breve rispetto a Bitcoin. Zcash produce un blocco ogni 2,5 minuti, Bitcoin uno ogni 10 minuti;
  1. la dimensione del blocco di Zcash è di 2 MB, il doppio di quella di Bitcoin. Zcash gode dunque di una maggiore scalabilità nell’eventualità esso sia usato come moneta transazionale;
  1. se la transazione non viene elaborata dai minatori entro un certo tempo, viene automaticamente annullata. Diversamente, nel protocollo Bitcoin, la transazione rimane in coda fino a quando non sarà convalidata in un blocco da qualche minatore.

Ad oggi possiamo sicuramente dire che Bitcoin fa ancora da padrone sul mercato, la missione di Zcash rimane comunque di una certa importanza da un punto di vista tecnologico.

...
DeFi
DeFi e il ruolo delle DAO: come la governance decentralizzata sta plasmando il futuro della finanza
...
DeFi
Security Token e Utility Token: L’Importanza della Tokenizzazione
...
DeFi
Cosa Indica il Termine “Whale” nel Mondo Crypto