Mercati: cosa si può imparare dal 2022 e cosa bisogna aspettarsi dal 2023?

I mercati finanziari negli ultimi mesi sono stati influenzati dall’inflazione, quali saranno le prossime decisioni riguardanti la politica monetaria?

In un’intervista alla BBC Gianluca Vialli disse che nella vita «non si perde mai: perché o vinci o impari»!

Ora, nel 2022 i mercati hanno perduto, ma ci hanno lasciato insegnamenti di cui vogliamo fare tesoro per affrontare il 2023.

Quali sono stati gli insegnamenti dell’ultimo anno?

Come spiegato in precedenza, quest’ultimo anno ha regalato molti spunti di riflessione e ha lasciato delle lezioni importanti, che dobbiamo fare nostre per capire meglio il futuro:

  1. l’inflazione cambia le regole del gioco. Dopo tre decenni di inflazione bassa, la risalita dei prezzi ha colpito tutte le asset class indiscriminatamente, portando in negativo anche quelle che tradizionalmente sono considerate «porti sicuri». Quindi, se nei prossimi mesi l’inflazione restasse elevata, la diversificazione non potrebbe aiutare.
  2. Meglio essere scettici sulle previsioni. Le banche centrali si sono rivelate poco accurate nel prevedere l’inflazione. Dopo aver bollato la risalita dei prezzi come «temporanea», sono corse a rialzare i tassi come non facevano dagli anni ’80. Quindi è meglio adattarsi che prevedere.
  3. Qualunque strategia con prefisso «Zero» è messa a dura prova. Oltre ai tassi a «zero», che hanno gonfiato bolle speculative, le politiche «zero Covid» in Cina e «zero emissioni» in Europa sono naufragate davanti alla necessità di fronteggiare uno scenario globale completamente diverso. Quindi ogni eccesso finisce con il suo contrario.

La situazione dei mercati con l’arrivo del 2023

Lo scenario resta incerto, infatti, nonostante l’inflazione sia effettivamente in discesa dai numeri stratosferici dell’estate ‘22, il livello di atterraggio determinerà la direzione delle politiche monetarie e di conseguenza dei mercati.

Resta incertezza nei mercati per il 2023: se l’inflazione dovesse stabilizzarsi tra il 4-5%, le banche centrali si troverebbero a dover scegliere tra aspettare gli effetti dei precedenti rialzi o continuare ad alzare i tassi. Nel primo caso il rischio è che l’inflazione diventi persistente, nel secondo che si provochi una recessione.

Per fortuna, in Europa l’inverno più mite e nuove forniture energetiche stanno evitando i temuti razionamenti. Le scorte di gas sono sufficienti ma, purtroppo, i prezzi ancora alti obbligano la Banca Centrale Europea a valutare nuovi rialzi dei tassi.

Tra le grandi novità dei primi giorni del 2023 possiamo trovare il re-opening della Cina: il ritorno dei consumatori cinesi dovrebbe aiutare la crescita globale a beneficio degli esportatori.

Tuttavia, nei prossimi mesi potrebbe tornare il rischio di una risalita dei prezzi delle materie prime e con essa dell’inflazione.

Rendimenti dei portafogli e prospettive future

Parlando del Roboadvisor di Tinaba con Banca Profilo, inutile dire che i rendimenti dei portafogli nel 2022 non sono stati con segno positivo ma hanno registrato performance migliori rispetto ai benchmark di riferimento grazie a interventi strategici del team.

In concreto sui portafogli abbiamo aumentato i corporate investment grade e azzerato gli high yield. Allo stesso tempo, abbiamo selezionato e inserito nuovi ETF e strumenti ESG.

In prospettiva, vista l’incertezza, l’azionario resta volatile insieme ai rendimenti delle obbligazioni a lunga scadenza. Le obbligazioni a breve e credito continuano a presentare il rapporto più interessante tra rischio e rendimento, mentre sono da evitare solo i segmenti di peggiore qualità come gli high yield. In conclusione, i portafogli sono pronti per le sfide dei prossimi mesi, visto che nei mercati, ci sono sempre nuove opportunità. Tuttavia, per incrementare strutturalmente il rischio ci si aspetta che vengano chiariti tanti dilemmi che il 2022 ha lasciato, sperando di aver imparato a navigare nel nuovo scenario

...
Analisi Finanziarie
Il Verdetto sul Green: Resilienza, Sfide e Opportunità
...
Analisi Finanziarie
Terzo Trimestre 2023: Rialzi dei Tassi, Tensioni Geopolitiche e Strategie di Investimento
...
Analisi Finanziarie
Cina vs Stati Uniti: la guerra fredda tecnologica