Analisi trimestrale dei mercati tra riforme cinesi e le scelte della Fed [VIDEO]

La crescita globale risulta al di sotto delle aspettative, anche a causa delle nuove riforme cinesi. Mentre in USA la Fed annuncia un minor sostegno ai mercati.

L’estate in Borsa è finita, tra alti e bassi, in maniera positiva. Ma si sono verificate tre cose con cui bisogna fare ora i conti: la crescita globale c’è stata ma non è stata eccezionale; Pechino ha imposto nuove regole restrittive all’economia cinese; la Federal Reserve ha annunciato un minor sostegno ai mercati.

Lo scenario dei mercati ad ottobre

Tra la variante Delta e i ritardi nelle campagne vaccinali, la crescita globale è stata al di sotto delle aspettative. Rallentata anche dal cambio di passo nel modello di sviluppo economico cinese, che sembra mettere ora al centro la “common prosperity” a scapito delle ambizioni dei colossi dell’economia del Dragone. Al polo opposto, la Banca Centrale Americana ha iniziato ad annunciare il graduale ritiro dalla politica monetaria espansiva, pur non toccando – almeno per ora – i tassi di interesse. Tutti fattori che hanno innescato un certo nervosismo sui mercati, uniti all’inflazione galoppante. 

Come si sono comportati i portafogli nell’ultimo trimestre

Nonostante la maggiore volatilità del terzo trimestre, i portafogli del Roboadvisor di Tinaba con Banca Profilo hanno comunque offerto rendimenti positivi e crescenti per il profilo di rischio. La difficoltà nell’offrire rendimenti positivi è dovuta al fatto che le azioni sono state condizionate dagli eventi, mentre i bond non sono riusciti a proteggere nei momenti di tensione.

Sul settore obbligazionario, è risultata vincente la scelta di dare più spazio ai titoli bancari rispetto a quelli governativi. La selezione di obbligazioni più “corte” del normale ha consentito di ridurre la volatilità, ma senza generare extra rendimento. 

Sui mercati azionari, invece, i rendimenti sono arrivati da Europa, Stati Uniti, Giappone e indici ESG. Mentre la parte asiatica è andata meno bene.

Buoni rendimenti sono arrivati anche dal dollaro, dagli investimenti sulle materie prime e sui bond cinesi. L’oro, invece, ha arretrato.

Il trimestre si chiude in modo meno brillante rispetto ai precedenti ma conferma che, nel mondo dei “tassi a zero”, i profili più prudenti fanno fatica a remunerare il capitale. Se si vuole rendimento, è necessario accettare un po’ di volatilità.

Quali sono le prospettive future

In prospettiva, considerando le anticipazioni della Fed, i mercati potrebbero quindi non essere più inondati di liquidità aggiuntiva nell’ultimo trimestre dell’anno. Bisognerà ora attendere l’auspicato cambio di passo dell’economia, con la crescita che attualmente è minacciata dalle difficoltà a produrre dovute alla scarsità di materie prime e di semilavorati. Una situazione che mette in difficoltà i profitti delle aziende, mentre lo spettro dell’inflazione continua a spaventare.

In questo scenario, bisogna restare prudenti a livello di allocazione ma presenti sui mercati azionari, che nel lungo restano i più adatti a produrre rendimento. Elementi come le aree geografiche in tendenza, la ripresa dopo un periodo complesso e temi specifici, come alti Dividendi e Robotica, saranno fondamentali per costruire i propri rendimenti. 

Al momento il lavoro del Comitato Asset Management di Banca Profilo si concentra quindi in una gestione puntuale dei portafogli per contenere i rischi senza rinunciare all’esposizione azionaria, grazie anche al contributo dell’Artifical Intelligence.
Innovazione e competenze guideranno verso maggiori sforzi nella selezione, più strumenti e nuove idee e temi per cercare rendimento fuori dalla semplicità dei bilanciati globali.

Cos’altro puoi imparare sulla finanza?

Tanto! Abbiamo pensato di mettere in gioco la nostra esperienza per raccontarti i concetti base in modo semplice, diretto e con esempi concreti. Iscriviti al nostro canale YouTube e segui tutti gli aggiornamenti. Un clic che vale l’investimento.

...
Analisi Finanziarie
Cina vs Stati Uniti: la guerra fredda tecnologica
...
Analisi Finanziarie
Secondo trimestre: mercati resilienti in uno scenario incerto
...
Analisi Finanziarie
Il boom dell’AI nei Mercati: opportunità e rischi